In Evidenza - Abitare

Pagina 15

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: progettazione mirata e risparmio energetico nel DDL all'esame del Senato

L'efficienza energetica è uno degli obiettivi principali della legge sulla rigenerazione urbana: gli edifici rigenerati devono raggiungere alti standard di efficienza energetica, con un miglioramento minimo che li porti alla classe energetica A. La progettazione deve includere criteri di sostenibilità ambientale, riduzione del consumo di suolo e aumento della biodiversità. A disposizione un Fondo da 3 miliardi e mezzo di euro totali, 50 milioni per l'anno corrente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento indoor: anche basse concentrazioni di polveri sottili mettono a rischio la salute

Lo studio ENEA e CNR rivela che l'inquinamento indoor, causato da polveri sottili provenienti dal traffico urbano, è pericoloso quanto quello esterno, aumentando i rischi di malattie respiratorie e cardiache anche a basse concentrazioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli ambienti di lavoro: con Airzone la ricerca per trovare soluzioni HVAC personalizzate

Airzone e l'Università di Perugia collaborano per sviluppare soluzioni HVAC personalizzate, offrendo nuove opportunità per migliorare il comfort e l'efficienza energetica negli spazi lavorativi. Questa ricerca punta a innovare il design degli ambienti sostenibili.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione Naturale come strategia di raffrescamento passivo: un approccio per l'Edilizia Sostenibile

La ventilazione naturale, pilastro dell'architettura sostenibile, sfrutta fenomeni fisici per raffrescare gli edifici senza l'uso di energia meccanica. Questo approccio, radicato in tradizioni antiche e oggi più che mai rilevante, riduce il consumo energetico e migliora il comfort, affrontando le sfide moderne della sostenibilità.

Leggi

Efficienza Energetica

Certificazione energetica degli edifici: sotto il 50% quelli nelle classi meno efficienti (F e G)

Il V Rapporto ENEA-CTI evidenzia un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia, con meno del 50% classificati nelle categorie meno efficienti (F e G) e un aumento degli interventi di riqualificazione. La certificazione energetica si conferma un utile strumento per promuovere efficienza e sostenibilità.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Qual è il miglior aggregato per malte termoisolanti leggere? Scopri Politerm Blu, la soluzione certificata CAM

Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore in ufficio: i pannelli fonoassorbenti Isolspace per la correzione acustica negli ambienti di lavoro

Un adeguato trattamento acustico negli ambienti di lavoro è fondamentale per ridurre lo stress, aumentare la produttività e garantire la privacy. Le soluzioni innovative Isolspace permettono di migliorare il comfort, integrando design e funzionalità all'interno degli uffici.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto

Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Prassi UNI/PdR 161:2024 e purificazione dell'aria: filtrazione avanzata con le soluzioni VMC Helty

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per migliorare la qualità dell'aria indoor e ridurre i rischi biologici attraverso l'uso di sistemi di filtrazione nei dispositivi HVAC. Le soluzioni VMC di Helty, con i filtri ISO ePM2,5 e ISO ePM1 (F7 e F9), offrono una protezione avanzata contro polveri sottili e inquinanti, migliorando il benessere e l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Isolamento Acustico

L’acustica nei cantieri edili e sui luoghi di lavoro: il rumore e la normativa acustica

L'acustica nei cantieri è un aspetto cruciale per la tutela del territorio e dei lavoratori. Esploriamo la normativa, gli obblighi e i metodi per il calcolo del rumore e quelli per gestire l'impatto acustico, garantendo il rispetto dei limiti sonori e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: Rauvipex di Rehau, la soluzione per il trasferimento/approvvigionamento di calore

REHAU presenta RAUVIPEX, il sistema per il teleriscaldamento che combina flessibilità e durata, contribuendo a reti di calore più sostenibili. Grazie alla sua innovativa struttura multistrato, RAUVIPEX garantisce elevate prestazioni e facile installazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il pavimento in microcemento: Cos’è, vantaggi, applicazioni e … perchè si chiama così

Il microcemento è un rivestimento innovativo e versatile, ideale per chi desidera un pavimento continuo, senza giunti e dall’estetica moderna. Tuttavia, la qualità del supporto e la corretta applicazione sono essenziali per ottenere risultati ottimali. In questo articolo esploriamo come preparare adeguatamente il sottofondo e i vantaggi di questo materiale unico nel suo genere.

Leggi

Resina

Quale pavimento continuo: da Mapei molteplici soluzioni tra tecnica ed estetica

Versatili, personalizzabili e durevoli, i sistemi per pavimentazioni in continuo Mapei consentono realizzazioni di altissima qualità in tutti gli ambienti del nostro quotidiano. Scopri tutti i vantaggi della linea Resinflooring sulla piattaforma Mapei PRO.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il ritiro igrometrico dei sottofondi e l'impatto sulla qualità dei massetti e dei pavimenti

In termini di volume, i sottofondi rappresentano la parte principale di una pavimentazione. Il loro corretto dimensionamento e il mantenimento di determinate misure nel tempo sono caratteristiche fondamentali per garantire la riuscita dell’intero sistema. In questo articolo approfondiamo su un aspetto molto importante per i sottofondi: il ritiro igrometrico.

Leggi

Serramenti

Finestra calpestabile per tetti piani e terrazze: con DXW Fakro tecnologia, design e spazi interni luminosi

La finestra calpestabile DXW di FAKRO unisce robustezza e design innovativo, rendendo vivibili terrazze e tetti piani. Il serramento innovativo garantisce sicurezza e luce naturale agli spazi interni, mantenendo elevate prestazioni termiche e basso assorbimento di umidità.

Leggi

Parquet

Parquet: cos’è la finitura a olio naturale

La finitura a olio valorizza le qualità naturali del parquet, mettendo in risalto le sfumature e le venature del legno, preservandone l’autenticità nel tempo. Scopri tutti i vantaggi dell'oliatura e i consigli per una corretta manutenzione.

Leggi

Massetti

Massetti: Planitex S e L, i nuovi autolivellanti Mapei a base anidrite

Autolivellanti a base anidrite, sono idonei a ricevere pavimentazioni in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettazione della ventilazione naturale, per una climatizzazione naturale e sostenibile

L'articolo approfondisce l'importanza della ventilazione naturale nella progettazione di edifici sani e sostenibili. All'interno i principi fisici, i vantaggi, le modalità di realizzazione e i fattori da considerare per un'efficace ventilazione naturale negli edifici.

Leggi

Ceramica

Guida all'uso della ceramica negli ambienti umidi

Questo articolo si propone di riassumere i punti essenziali sviluppati in precedenti scritti in relazione all’uso della ceramica in quegli ambienti dove l’acqua, in forma liquida o di vapore, è presente in misura significativa.

Leggi

Condominio

Tempestività nella denuncia di vizi nelle facciate condominiali

La manutenzione delle facciate condominiali è fondamentale per garantire la sicurezza, l'efficienza e il valore di un immobile nel tempo. La recente sentenza n. 20221 della Corte di Cassazione del 22/07/2024 ha ribadito la rilevanza della tempestività nella denuncia delle non conformità, chiarendo diritti e responsabilità all'interno dei contratti di appalto.

Leggi