In Evidenza - Abitare

Pagina 14

Isolamento Termico

Facciata e copertura ventilata con Isotec Parete: efficienza termica e sicurezza sismica nel condominio di Ascoli

Il progetto di ristrutturazione del grande condominio ubicato ad Ascoli Piceno, ha trattato gli interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico in maniera simultanea e complementare, con un interessante restyling estetico, sfruttando le potenzialità del sistema termico ventilato Isotec Parete sia in facciata che in copertura.

Leggi

Architettura

Eleganza Prefabbricata: un nuovo paradigma nell'Architettura Industriale

Il nuovo headquarter Modula, un edificio innovativo che utilizza i prefabbricati in calcestruzzo di Truzzi per coniugare estetica e funzionalità. Grazie a soluzioni modulari flessibili, coperture microshed per una migliore illuminazione naturale, questo progetto rappresenta un nuovo standard nell'architettura industriale.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: cosa succede se si violano le distanze dai confini

Il cappotto termico rappresenta uno dei migliori sistemi per l'isolamento energetico dell’involucro edilizio, contribuendo significativamente all'efficienza energetica degli edifici. È fondamentale il rispetto delle normative edilizie, delle distanze dai confini e delle disposizioni urbanistiche locali nella realizzazione degli interventi di installazione del cappotto, come dimostrato dalla recente sentenza del Tar del Lazio n. 17984/2024.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della tassellatura. Prevenzione e diagnosi

L'installazione corretta dei tasselli è cruciale per prevenire patologie nei cappotti termici, garantendo stabilità contro sollecitazioni come il vento. Questo articolo approfondisce le tecniche di posa, i materiali adeguati e i principali errori da evitare, fornendo ai tecnici linee guida utili per evitare difetti strutturali ed estetici.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro: sostenibilità, finanza verde e AI al servizio dell’edilizia

Si è tenuto il 24 ottobre a Roma il Convegno Nazionale di GBC Italia, dedicato al futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la sostenibilità e il benessere delle persone, strumenti finanziari per i green buildings, intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la gestione delle risorse e manutenzione predittiva. Il programma ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e keynote speaker di spicco. Ecco gli insights del convegno.

Leggi

Architettura

Padiglione Italia Expo di Osaka 2025: procedono i lavori per portare a termine il progetto di Mario Cucinella

A sei mesi dall'apertura dell'Esposizione Universale di Osaka, l'Italia si distingue per essere tra i primi Paesi ad aver completato la struttura portante del suo padiglione. Il concept progettuale della più grande architettura in legno di Expo 2025 vuole mettere al centro l'armonia tra uomo, natura e tecnologia. Tutti i dettagli del progetto in questo articolo.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Cappotto termico

Incentivi e Direttiva Case Green (Indagine Cortexa): cosa spinge i progettisti a scegliere il Sistema a Cappotto

Quali sono i fattori che possono spingere i professionisti a puntare sul sistema a cappotto? Quali sono le difficoltà reali per attuare la Direttiva Case Green? Quanto influiscono gli incentivi sul riqualificare o meno un edificio? L’indagine condotta da Cortexa su 700 progettisti italiani conferma che il Sistema a Cappotto è la soluzione più efficace per ridurre i consumi energetici. In Italia, nel 2023 sono stati isolati 50 milioni di mq di edifici, risparmiando fino al 30% di energia grazie a questo sistema. Approfondisci l'indagine.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’uso dell’intelligenza artificiale in Architettura: 7 benefici e alcuni esempi

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo dell’architettura, offrendo opportunità senza precedenti per innovare processi e design. In questo articolo, esploriamo i sette benefici principali dell’integrazione dell’IA nell’architettura e presentiamo casi concreti che dimostrano come questa tecnologia stia trasformando la professione. Scopri come l’IA può potenziare la creatività, aumentare l’efficienza e promuovere la sostenibilità nei tuoi progetti architettonici.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei curatore del Padiglione Italia

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha nominato Guendalina Salimei curatrice del Padiglione Italia per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il progetto scelto, intitolato "TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare", esplora il legame profondo tra il Paese e il mare, mettendo in luce la sua rilevanza strategica e culturale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Assicurare la salubrità e il comfort negli edifici: novità normative, materiali e soluzioni tecnologiche

Il dossier analizza le novità sulle norme igienico-sanitarie post Salva Casa e sui filtri d'aria, focalizzandosi poi su soluzioni innovative contro VOC e radon e su sistemi di VMC, ventilazione naturale e intonaci deumidificanti per migliorare il comfort e la qualità dell'aria indoor.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare correttamente impianti VMC: il caso studio in un alloggio su più piani in ristrutturazione

Gli impianti VMC, spesso associati ad edifici ad alta efficienza o a risolvere eventuali patologie edilizie, sono essenziali per salubrità e comfort indoor. Un buon progetto e nuove tecnologie ne permettono l’integrazione in vari contesti. Di seguito un esempio progettuale in un edificio pluripiano da ristrutturare.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Risparmio energetico e gestione dell'acqua: il recuperatore di calore di Aliaxis per gli scarichi idrosanitari

Zypho di Aliaxis Italia è un recuperatore di calore per scarichi idrosanitari che riduce il consumo energetico fino al 20% per la produzione di acqua calda, supportando la sostenibilità edilizia secondo le direttive europee. Utilizza uno scambiatore di calore in rame a doppia parete per preriscaldare l'acqua fredda in modo sicuro e igienico.

Leggi

Laterizi

Mostra "Architetture Paesaggi e Rovine" su Ettore Sottsass: l'allestimento in terracotta di Terreal Italia

La Triennale Milano dedica una mostra all'architetto e designer Ettore Sottsass (4 ottobre 2024 - 13 aprile 2025), esplorando il suo rapporto con l'architettura e il paesaggio. Terreal Italia, sponsor tecnico, ha fornito mattoni in terracotta per l'allestimento, valorizzando l’installazione di Casa Lana.

Leggi

Efficienza Energetica

Ponti termici: quando la definizione data dalle norme non è corretta

La valutazione e la correzione dei ponti termici riveste un’importanza fondamentale nella progettazione di un edificio ma la sua definizione è spesso confusa e contraddittoria. Ci si attiene in maniera acritica alle definizioni date dalle norme che risultano, ad una attenta analisi, non corrette e fuorvianti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo HVAC avanzato: Easyzone 25 unisce climatizzazione, qualità dell'aria e risparmio energetico in un unico sistema

Airzone presenta il nuovo dispositivo Easyzone 25, una soluzione innovativa per il controllo della climatizzazione e il monitoraggio della qualità dell'aria, con funzioni avanzate per risparmio energetico e protezione da umidità relativa, CO2 e VOC.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: nuove strategie comuni per il post-Superbonus

Delineare il futuro della riqualificazione energetica in Italia è fondamentale per superare l'attuale incertezza normativa e promuovere soluzioni sostenibili nel settore edilizio, soprattutto dopo la fine del Superbonus. Questi temi saranno al centro dell'evento "Stati Generali del Rinnovamento Energetico", organizzato da Rete Irene che si terrà il giorno 24 ottobre a Milano.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Parquet

FILA per la cura e protezione di pavimenti e superfici in legno

Se stai cercando soluzioni efficaci per la manutenzione di pavimenti in legno, mobili o elementi d'arredo in legno, FILA offre una gamma completa di prodotti per risultati sorprendenti! Che si tratti di finiture a olio, cera o verniciate, FILA ha il trattamento specifico, garantendo protezione e durata nel tempo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: dalla frustrazione al risparmio, cosa ne pensano i lettori

Le pompe di calore sono sempre più scelte dai consumatori, ma l’esperienza non è sempre semplice. Un recente articolo del New York Times ha raccolto oltre 200 testimonianze su installazioni di pompe di calore, rivelando successi, difficoltà e l’importanza della corretta informazione. Scopri le storie dei lettori e le lezioni apprese per un futuro energetico più sostenibile.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto FTP-V WiFi Tuya FAKRO: per una mansarda sempre più smart

La nuova finestra da tetto FTP-V WiFi FAKRO con sistema Tuya permette di controllare l'apertura e la chiusura tramite smartphone, migliorando comfort e connettività in mansarda, con integrazione nei principali sistemi di smart home.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il ruolo dei filtri per la purificazione d’aria: benessere indoor e risparmio energetico secondo UNI/PdR 161:2024

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per la filtrazione dell’aria negli ambienti indoor. I filtri d'aria hanno un ruolo rilevante non solo di tutela della salute contro i rischi biologici, ma anche di risparmio energetico per gli edifici, rivelandosi essenziali per il settore HVAC e la sicurezza degli occupanti.

Leggi

BIM

Progettare in OpenBIM: aggiornamenti e nuovi contenuti di EC700 di Edilclima

Il nuovo Codice Appalti prevede che dal 2025 l'uso del BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici superiori a 1 milione di euro. La nuova versione di EC700 è stata progettata per semplificare al massimo questa transizione. Lavorare in BIM non sarà solo un obbligo, ma una scelta strategica!

Leggi