In Evidenza - Abitare

Pagina 13

Interventi strutturali

Solai, Tamponature: normative e criteri progettuali per il rinforzo strutturale e il comfort termico e acustico

In questo Focus consigli tecnici per la progettazione strutturale di interventi su solai, tamponature e scale, nonché soluzioni tecnologiche e approfondimenti per garantire confort termico e acustico ed evitare le possibili patologie a cui possono essere soggetti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo di climatizzazione: Airzone porta il futuro della termoregolazione al Salone di architettura Arkeda

Airzone, leader produttore di sistemi per la termoregolazione, partecipa ad Arkeda 2024 (29 novembre-1° dicembre 2024) per presentare soluzioni innovative e sostenibili per il controllo della climatizzazione, integrabili nei progetti architettonici più avanzati.

Leggi

Architettura

Forme morbide e tonalità raffinate: la collezione Nuvola si rinnova grazie ai colori Kerakoll e a MCA Design

La collezione Nuvola di Officine Tamborrino, firmata MCA Design, si arricchisce di quattro nuove tonalità Kerakoll che esaltano il design fluido in acciaio. Presentata nello showroom Kerakoll Brera Studio, unisce estetica, versatilità e innovazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare in bioedilizia: soluzioni naturali, innovazione e applicazioni sostenibili

I materiali bioedilizi per l’impermeabilizzazione, come bentonite, cocciopesto e geomembrane naturali, garantiscono protezione, durabilità ed efficienza, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una progettazione edilizia sostenibile.

Leggi

Isolamento Acustico

L’isolamento acustico dei solai: la normativa, i principi teorici e i casi realizzati

L’articolo approfondisce il tema dell’isolamento acustico dei solai, analizzando la normativa vigente, i principi teorici e le soluzioni applicative per migliorare il comfort abitativo. Focus su strategie per ridurre il rumore da calpestio e isolamento aereo, con esempi pratici e dettagli sulla posa dei materiali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: "dica il CTU se le opere siano state eseguite a regola d'arte"

L’articolo approfondisce il concetto di regola d’arte nelle opere di impermeabilizzazione, un tema centrale nei contenziosi edili. Attraverso riferimenti normativi e un caso studio, si analizzano patologie edilizie comuni e indicazioni operative per progettisti e imprese, evidenziando come garantire qualità e sicurezza nei manufatti.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti modulabili per pareti: con Isolspace Skin Wall l’acustica diventa parte del design

I pannelli fonoassorbenti Isolspace Skin Wall combinano materiali innovativi e modularità per ottimizzare l’acustica indoor, garantendo riduzione delle sonorità sgradevoli e un'installazione versatile, ideale per progetti complessi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Muffe e aria viziata in casa dopo la riqualificazione energetica? La soluzione arriva con le VMC Helty

In un attico vicentino, l’adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata Helty ha risolto i problemi di aria viziata e muffa insorti dopo interventi di isolamento termico, garantendo un ambiente salubre ed efficiente dal punto di vista energetico.

Leggi

Ceramica

Salubrità pavimenti e rivestimenti in ceramica: cosa sono le superfici “attive”

Le superfici ceramiche attive, grazie alla fotocatalisi e ai trattamenti con ioni metallici, amplificano le già straordinarie proprietà salubri della ceramica. Queste tecnologie arricchiscono le superfici con proprietà avanzate: anti-smog, antibatteriche e autopulenti. Approfondiamo il mondo delle superfici ceramiche attive e le loro straordinarie potenzialità.

Leggi

Umidità

Umidità nelle partizioni murarie: indagini diagnostiche per verificarne la presenza e le cause

In questo articolo si illustra una campagna diagnostica, svolta nel piano interrato di una villa bifamiliare, e finalizzata a qualificare i fenomeni di sfogliamento delle pareti e le relative cause, proponendo poi ipotesi di intervento di mitigazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Moduli fotovoltaici integrati colorati: qual è la loro resa in condizioni reali?

Un nuovo studio di Eurac Research rivela come si comportano i diversi moduli BIPV colorati in condizioni di temperatura variabili. La ricerca mostra come i moduli bilancino estetica ed efficienza energetica. I colori scuri offrono maggiore resa energetica in laboratorio, ma in situazioni reali il rendimento si equilibra a causa dell’impatto termico.

Leggi

Domotica

Climatizzazione sotto controllo: analisi dei consumi e gestione delle spese con il misuratore elettrico Airzone

Con il misuratore elettrico Airzone e la nuova app Airzone Cloud, è possibile monitorare l’impatto della climatizzazione sulla bolletta elettrica. Uno strumento semplice per un uso più consapevole e per risparmiare energia e costi.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti continui in cemento per una domus contemporanea in perfetta armonia con il paesaggio

L'impostazione planimetrica di questa domus, sviluppata attorno a tre patii, genera un’architettura in grado di garantire il giusto equilibrio tra privacy e condivisione. I pavimenti firmati Isoplam operano come elemento di connessione tra natura e costruito, per un’interazione senza confini che rende lo spazio permeabile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: l’Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto come modello di comunità verde

Il progetto Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto a Bologna, firmato da ATI Project e partner, introduce un modello innovativo di edilizia sociale ecosostenibile. Valorizzando il paesaggio urbano, la mobilità green e spazi comunitari per promuovere benessere e inclusività, l'iniziativa punta a creare una comunità resiliente e integrata.

Leggi

Serramenti

Finestre e porte scorrevoli Fakro: luce naturale, eleganza e bassi consumi nella casa dell'arch.Weirauch

La residenza dell'architetto Łukasz Weirauch, progettata come manifesto di design e sostenibilità, integra le soluzioni FAKRO, con finestre e porte che esaltano la luce naturale, migliorano l'efficienza energetica e creano una connessione armoniosa tra interni ed esterni.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri progettuali e soluzioni per risolvere il problema del rumore degli impianti nei condomini

Il rumore degli impianti tecnologici all’interno degli edifici rappresenta un problema di forte attualità per l’evolversi delle tecnologie impiantistiche ma anche per la maggiore sensibilità degli utenti agli aspetti della qualità di vita indoor. Occorre quindi adottare un approccio metodologico che veda l’analisi del problema e l’individuazione di possibili soluzioni già in fase di progetto preliminare e che veda uno stretto rapporto tra il tecnico acustico con l’impiantista e l’architetto. L’articolo, realizzato grazie alla collaborazione di AiCARR, sintetizza alcuni aspetti fondamentali su criteri di progettazione e strumenti normativi di supporto.

Leggi

Legno

Capriate in legno: tipologie, funzionamento statico e principali problematiche strutturali

L’articolo analizza le capriate in legno, descrivendo le tipologie principali, il funzionamento strutturale e le problematiche che possono comprometterne l’efficienza e la durabilità. Vengono illustrati gli elementi fondamentali, come catena, puntoni e monaco, e approfondite le tipologie più complesse fornendo consigli tecnici sulle principali criticità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Energia solare sotto controllo: ENEA usa l’AI per previsioni fotovoltaiche sempre più accurate

L'ENEA sviluppa un metodo basato sull’intelligenza artificiale per previsioni fotovoltaiche più precise, riducendo squilibri della rete e ottimizzando la gestione energetica in vari contesti.

Leggi

Isolamento Acustico

Impianti silenziosi: suggerimenti per l'abbattimento acustico

In questo articolo vengono fornite alcune strategie specifiche per mitigare il rumore provocato dagli impianti, con un'attenzione particolare alle tubazioni di carico/ scarico, alle condotte dell'aria e alle centrali termiche e di pompaggio.

Leggi

Serramenti

Ampie superfici vetrate e profili minimali: le finestre Rehau che trasformano gli spazi con più luce e stile

I sistemi minimal di REHAU Window Solutions, come NEFERIA e SYNEGO, offrono profili a nodo ridotto che aumentano la luminosità, migliorando design, efficienza energetica e sostenibilità per ambienti moderni e confortevoli.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi