Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Abitare

Prevenzione Muffe

Patologie edilizie: diagnosi e prevenzione per evitare la formazione di muffe e condensa

All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.

Leggi

Prevenzione Muffe

Problema muffa: come si risolve con la ventilazione

In questo articolo si parla di come la progettazione e l'installazione di un sistema di ventilazione evitino la formazione di muffe negli ambienti interni.

Leggi

Città

Design Week Milano: gli affitti costano un’occhio, milanesi in vacanza per cedere casa propria

Abitare Co.: a Milano ritorna la Design Week e volano i prezzi degli affitti brevi, +245% rispetto ad una qualsiasi settimana dell’anno e +16% rispetto al 2022. Prezzo medio per la settimana €3.770, con punte di €6.800 in Brera

Leggi

Serramenti

Quanto dura un serramento in PVC?

Gli agenti atmosferici possono influenzare la durata prestazionale dei materiali soprattutto di quelli che caratterizzano gli elementi dell'involucro degli edifici. Nell'articolo un'analisi dettagliata sulla durabilità del serramento in PVC.

Leggi

Immobiliare

Bonus Prima Casa: sospensione adempimenti fino al 30 ottobre 2023

Il decreto legge Milleproroghe ha ulteriormente sospeso per il periodo compreso tra il 1° aprile 2022 e il 30 ottobre 2023 il termine per porre in essere gli adempimenti legati alle agevolazioni "prima casa".

Leggi

Immobiliare

Quando è valido l'acquisto di una casa abusiva? Il rapporto tra atto di compravendita e difformità edilizie

In presenza, nell'atto della dichiarazione del venditore della casa, degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.

Leggi

Umidità

Sali nelle murature: cause ed effetti

Parlare o scrivere di sali che intaccano le murature non è semplice, la letteratura in questo particolare comparto di degrado edilizio è molto ampia almeno per gli esperti del settore. In questo articolo cercheremo di farne una sintesi.

Leggi

Immobiliare

Locazioni brevi: il modello giusto da utilizzare

Il contribuente che nel 2022 ha concesso in locazione breve più di quattro appartamenti dovrà utilizzare, per dichiarare il reddito derivante da tali locazioni, il modello “Redditi Persone fisiche” (fascicolo 3)

Leggi

Isolamento Acustico

Insonorizzazione, requisiti acustici e propagazione del rumore: le regole per terrazzi e vani non abitabili

Se la mancata insonorizzazione delle terrazze configura un rumore che si propaga all’interno degli appartamenti, anche esse, e gli altri vani non abitabili, devono essere sottoposte agli adempimenti previsti per il rispetto dei requisiti acustici degli edifici.

Leggi

Case Green

Approvata la direttiva casa green: un’opportunità per il Paese

Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.

Leggi

Immobiliare

Gli immobili abitativi concessi in locazione dalle immobiliari sono strumentali o patrimoniali?

L’individuazione degli immobili che possono definirsi “patrimoniali” non è agevole, soprattutto se posseduti dalle società di gestione immobiliare. Il punto della situazione

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e pompe di calore reversibili: funzionamento e differenze

Le caratteristiche peculiari di questa tipologia di impianto, con un approfondimento particolare sui vantaggi e sulle differenze con altre tecnologie.

Leggi

Immobiliare

Registrazione contratti preliminari di compravendita immobiliare: dal 7 marzo tutto online

Da martedì 7 marzo sarà disponibile un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta di registrazione dei contratti preliminari di compravendita direttamente dal proprio pc insieme agli allegati, come il contratto ed eventuali planimetrie.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: la Santa Sede propone un padiglione dedicato all'Amicizia Sociale

Grande ritorno per la Santa Sede alla Biennale di Architettura 2023. Infatti, dopo la partecipazione nel 2018 con l'esposizione di dieci Vatican Chapels, farà il suo ritorno quest'anno all'evento più importante di architettura. Protagonista del Padiglione sarà l'arch. Alvaro Siza.

Leggi

Isolamento Acustico

Normale tollerabilità delle immissioni di rumore: focus sull’articolo 844 del Codice Civile

Approfondimento dei principi introduttivi e generali che regolano l’acustica forense nei casi di contenzioso, con un approfondimento specifico sul concetto di “normale tollerabilità” ai sensi dell’art.844 del Codice Civile.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima EC711: la soluzione software per il dimensionamento degli impianti termici, apparecchi e tubazioni

Scopri come eseguire i calcoli fluidodinamici necessari per il dimensionamento degli impianti termici ad acqua con i moduli EC711, EC717 ed EC718.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili

A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.

Leggi

Pompe di Calore

Ristrutturazione con Superbonus di un edificio esistente: quando è meglio cambiare la caldaia, quando è meglio installare una pompa di calore

In questi anni, grazie agli incentivi fiscali, è stato possibile ristrutturare diversi edifici esistenti, attuando interventi per il risparmio energetico, come la sostituzione del generatore di calore. Ecco alcuni consigli per come scegliere la tipologia di generatore più idonea al progetto.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore nei condomini: come gestire il problema

L’argomento è ampio e questo articolo intende fornire delle indicazioni di massima su come gestire le varie problematiche che possono presentarsi.

Leggi

Architettura

Condivivere.casa: il nuovo concetto di residenza adattiva a Milano

Un nuovo concetto di abitare nato durante la pandemia per migliorare la qualità del vivere in città, creando una condizione abitativa dignitosa, edificante e aperta alla famiglia, attraverso una residenza basata sull'incontro, sulla socialità collaborativa e multi-generazionale. L'intervista agli autori del progetto che descrivono le caratteristiche principali.

Leggi

Case Green

Il Bonus 50% Iva per l'acquisto di case green della Legge di Bilancio 2023 vale anche per le seconde case

Non essendo previsto, nel comma 76 dell'art.1 della legge 197/2022, come condizione per usufruire dell'agevolazione, l'utilizzo ad abitazione principale dell'immobile acquistato, il beneficio spetta anche per comprare una seconda casa

Leggi

Serramenti

Tende e chiusure oscuranti: la guida alle norme UNI di settore

La normativa italiana sul mondo dei serramenti e degli oscuranti è regolamentata prevalentemente dalla commissione UNI/CT 033/GL 12, la quale elabora norme specifiche in materia. Nell'articolo vengono riportate le norme UNI di riferimento.

Leggi

VMC

VMC decentralizzata residenziale: a “doppio” flusso continuo e alternato

Le piccole unità di VMC decentralizzate, aventi caratteristiche conformi alla normativa di prodotto UNI EN 13141-8, sono sempre più diffuse sul mercato e ricercate dagli utenti finali. Questi ultimi, però, non sempre sanno distinguere tra le due tipologie di recupero di calore: continuo e alternato. Di seguito si cerca di fare chiarezza su questo aspetto che permette di comprendere anche la differenza di costo tra le due soluzioni.

Leggi

Case Green

Direttiva europea sulla Casa Green: il commento di ANCE

Brancaccio: servono tempi più lunghi e riforme temporali"

Leggi