Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Abitare

Umidità

Umidità di risalita: dalla individualizzazione della causa alla scelta della tecnica per eliminarla

L’umidità di risalita è una delle patologie di degrado che affligge molti edifici, purtroppo anche non solo di vecchia costruzione. La presenza di umidità in una muratura è un fenomeno complesso che dipende da molti fattori interni ed esterni alla muratura stessa. Per questo motivo la tipologia di risanamento più efficace dovrà essere scelta in relazione alle verifiche preliminari da eseguirsi in situ. In questa presentazione si analizzano le problematiche e le interazioni tra i vari materiali e l’ambiente circostante.

Leggi

Mobilità

Investimenti di pedoni e ciclisti urbani: non dipende solo dalla distrazione degli automobilisti

Tanti morti sulle strisce pedonali e la colpa sembra essere sempre dell’automobilista. Riflessioni per una visione più ampia che coinvolga le amministrazioni nelle scelte che portano a una sicurezza più alta nelle strade urbane.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il corretto inserimento degli elementi e strati primari e secondari in un sistema impermeabile in membrane bitume polimero

Prendendo soprattutto spunto dal “Codice di Pratica IGLAE”, dal mio libro “Stabilizzazione dei sistemi impermeabili” e da altri articoli e documenti tecnici, riguardanti la progettazione dei sistemi impermeabili, questo articolo, dedicato agli Applicatori più preparati, ai Progettisti e ai Periti di Parte e di Tribunale e agli ispettori di ODI (organismi d’ispezione a fini assicurativi, accreditati Accredia) vuole dare delle indicazioni, il più chiare possibili, complete di disegni e simbologie, riguardanti il corretto posizionamento e la corretta funzione degli elementi e strati primari e secondari, da inserire nella progettazione di un sistema impermeabile, realizzato con membrane in bitume polimero, permettendo un più facile confronto con progetti di coperture, in corso di elaborazione e/o per verificarne la loro conformità alla “regola dell’arte”.

Leggi

Incentivi

Bonus prima casa per cittadini trasferiti all'estero: le regole

Possono beneficiare dell'agevolazione prima casa le persone fisiche che si sono trasferite all'estero per ragioni di lavoro, con il trasferimento deve sussistere già al momento dell'acquisto dell’immobile.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione impiantistica in un edificio: quale soluzione scegliere ? e quali incentivi sfruttare?

Incentivi, impianti di generazione, impianti fotovoltaici, impianti geotermici, pompe di calore, soffitti radianti, BACS e IA, di questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: aumentano le compravendite degli edifici con alte prestazioni energetiche

Nel 2023 rallenta il mercato immobiliare, ma una sempre maggiore importanza la acquista l'efficienza energetica degli edifici, on una significativa diminuzione delle unità immobiliari compravendute in classe G e un aumento delle vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche. I dati sono contenuti nel report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborato in collaborazione con ENEA ed I-Com.

Leggi

Coperture

Isolamento dei tetti piani con EPS: vantaggi e aspetti da considerare

La copertura piana per le sue caratteristiche richiede molta attenzione nella sua progettazione soprattutto al fine di garantirne la sua durabilità. Se si considerano le complesse interazioni fra l'isolante e l'acqua meteorica da una parte e il vapore acqueo proveniente dall'interno, è evidente che gli isolanti non idrofili sono i più consigliabili per questa applicazione.

Leggi

Architettura

L’agorà é la grande sfida per l’architettura moderna

Nella frenesia dell'epoca contemporanea, l'agorà, un tempo luogo di dialogo e valori condivisi, sembra sfuggirci, segnalando un cambiamento nelle nostre interazioni, amplificate dai social media, ma spesso lontane dall'essenza comunitaria. Architetti e pianificatori urbani si impegnano a creare spazi inclusivi e sostenibili, promuovendo il dialogo e ridefinendo il concetto di comunità nell'era digitale.

Leggi

Pompe di Calore

Scaldacqua in Pompa di Calore per produrre acqua calda sanitaria

Con la direttiva “Case Green” viene fissata la data di messa al bando delle caldaie a gas, questa unita ad una crescente attenzione nella limitazione dei consumi e alle politiche green rende lo scalda acqua in pompa di calore una soluzione principe nell’ambito della produzione di acqua calda sanitaria. Questo articolo si pone l’obbiettivo di fornire una panoramica sul sistema in questione, partendo dalle tipologie fino agli accorgimenti per l’istallazione.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: correzione e applicazione valori certificati e dichiarati

Come la legislazione vigente ha rivoluzionato il settore edile negli ultimi anni, con uno spessore dell' isolante termico che è passato da 5-6 cm a oltre 15 cm. Approfondiamo i valori della conduttività termica e le correzioni necessarie per garantire prestazioni ottimali nell'applicazione dell'isolamento termico.

Leggi

Ambiente

Via libera alla legge sul ripristino della natura: quale nuovo orizzonte per l'ambiente e la resilienza climatica europea

ULTIMO AGGIORNAMENTO Ambiente: in vigore da agosto 2024 la Legge europea sul Ripristino della Natura Un importante passo verso una gestione...

Leggi

Immobiliare

Cosa controllare prima di comprare casa in sicurezza

Una guida dettagliata per informazione chi è in procinto di un acquisto, su quali siano i punti importanti da tenere in considerazione sia per l’effettivo proseguimento dell’acquisizione sia per la corretta valutazione dei correlati aspetti economici.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: aumentano i prezzi al mq (+3.9%), calano le compravendite. Milano la città più cara

Dati mercato immobiliare 2023: aumentano i prezzi al metro quadro in tutte le 8 città metropolitane prese in esame, soprattutto a Milano e Firenze (+7.7% e 5.9%) mentre scende il numero delle compravendite. Cresce il fatturato totale, che arriva a 43 mld di euro (+0.8%). L'analisi è del Centro Studi Abitare Co.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: normativa, rumori, sistemi anticalpestio e soluzioni di isolamento fonoassorbenti

Un focus dedicato agli interventi di miglioramento acustico degli edifici, dalle principali normative, si analizzano le diverse forme di rumore, insieme alle pratiche consigliate per l'installazione corretta dei sistemi anticalpestio e delle costruzioni a secco, fondamentali per preservare la qualità del progetto.

Leggi

Impianti Termici

Intelligenza artificiale per la gestione degli impianti

Intelligenza artificiale (IA), cos’è? Può realmente ottimizzare la gestione di un impianto? E come può farlo? Nel periodo storico in cui viviamo, dove l’avanzamento tecnologico e informatico lo ha fatto da padrone, questi sono solo alcuni degli infiniti quesiti che ci stiamo ponendo sull’IA. In questo articolo si cerca di fare chiarezza su cosa sia l’IA e la sua applicazione nel settore impiantistico.

Leggi

VMC

Comfort indoor e risparmio energetico: gli sviluppi e le tendenze dei sistemi VMC per edifici salubri

Nicola Pavan, Product Manager di Helty, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo degli impianti VMC in virtù dell'evoluzione della digitalizzazione e della Direttiva Case Green e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Incentivi

Bonus prima casa: ok per altro immobile se il primo viene venduto entro un anno

Le agevolazioni fiscali sono state estese anche a chi è già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, a patto che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dall'acquisto (anche se per successione o donazione) del nuovo immobile.

Leggi

Facciate Edifici

Perché scegliere di installare una facciata ventilata?

Con la facciata ventilata è possibile coniugare estetica e prestazioni energetiche, vediamo tutti i vantaggi nel dettaglio.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Architettura

4 anni dal COVID: riflessioni su architettura e urbanistica, case e città

Nel cuore di un mondo trasformato dalla pandemia di COVID-19, Andrea Dari ci guida attraverso una riflessione profonda sull'impatto che questa crisi ha avuto e continua ad avere su architettura, urbanistica e il tessuto sociale. L'articolo esplora come il nostro concetto di "vita privata" sia radicalmente cambiato, spostandosi da un rifugio sacro a una dimensione di isolamento e restrizione. E' un invito a considerare come le nostre case, una volta considerate semplici rifugi, si siano trasformate in microcosmi complessi, riflettendo un bisogno di adattamento e reinvenzione senza precedenti. La pandemia non ha solo ristretto le nostre libertà personali, ma ha anche stimolato una riconsiderazione fondamentale del modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con lo spazio che ci circonda. In questo articolo vengono esplorate le trasformazioni dell'abitare e dell'urbanistica post-COVID, offrendoci uno sguardo sul futuro della progettazione e della vita urbana. Ma la conclusione non è scontata: il COVID ci ha realmente lasciato questa eredità ?

Leggi

Comfort e Salubrità

L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità

Con il D.P.R. 11 gennaio 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024) è stato adottato il "Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032". È un documento molto atteso che va a completare il contesto normativo e legislativo descritto in forte evoluzione.

Leggi

Isolamento Acustico

Sistemi anticalpestio: tipologie di intervento e indicazioni sulla corretta posa in opera

Intervenire acusticamente sui solai interpiano di edifici adibiti ad abitazioni, uffici o con altra destinazione d’uso è di fondamentale importanza per evitare la trasmissione dei rumori impattivi che si propagano attraverso le strutture del fabbricato. L’articolo si propone di descrivere le principali tecniche per il contenimento del rumore da calpestio e le indicazioni per una corretta posa in opera del sistema a pavimento galleggiante.

Leggi