Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Abitare

Incentivi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare a Roma: nel 2024 compravendite per nuove case (+8%) e investimenti per 1,5 miliardi di euro

A Roma si vendono più case nuove: +8% nel 2024, con prezzi in aumento e domanda sempre alta, ma l’offerta resta ancora bassa. In arrivo oltre 6 miliardi di investimenti pubblici tra PNRR e Giubileo: la città si trasforma e attira sempre più investitori italiani e stranieri.

Leggi

Isolamento Acustico

La norma UNI 11296:2024 e l'isolamento acustico dei serramenti

La norma UNI 11296:2024 stabilisce i criteri per la posa acustica dei serramenti esterni, fornendo indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico dal rumore esterno. Il comfort abitativo della nostra casa determina il nostro livello di benessere e va ad incidere direttamente sulla qualità della nostra vita. Per questo è importante riuscire ad assicurare ottimi livelli di comfort nella nostra abitazione.

Leggi

Serramenti

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili, attenzione al catasto: una variazione può influenzare gli incentivi statali

La variazione catastale rappresenta un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi agli immobili, essa è necessaria in caso di modifiche strutturali, cambi di destinazione d’uso, frazionamenti, fusioni e rettifiche di errori. L’importanza della variazione catastale è emerso anche in relazione agli incentivi per impianti a fonti rinnovabili, come evidenziato nella sentenza del Tar Lazio n. 3235/2025, dove si evince come le modifiche catastali possano influenzare l'accesso agli incentivi.

Leggi

Serramenti

Illuminare il sottotetto senza rinunciare alla terrazza: FAKRO presenta la finestra calpestabile DXW

Grazie alla costruzione rinforzata, al rivestimento antiscivolo e al vetro esterno composto da tre lastre stratificate, la finestra per tetti piani DXW FAKRO è calpestabile, consente un’elevata capacità di carico e presenta eccezionali valori di robustezza e resistenza meccanica.

Leggi

VMC

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Coperture

Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta

Coperture continue, coperture discontinue, coperture a verde: la normativa UNI definisce i criteri per la progettazione, realizzazione e manutenzione delle coperture, con oltre 140 norme tecniche in costante aggiornamento. Questo articolo raccoglie le norme UNI di riferimento offrendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama normativo e garantire qualità, sicurezza e innovazione nelle costruzioni.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna

Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.

Leggi

VMC

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Coperture

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Efficienza Energetica

Dal fotovoltaico ai sistemi ibridi per edifici pubblici: "Fondo CSE 2025", incentivi per l’efficientamento energetico

Il Ministero dell’Ambiente lancia il Fondo CSE 2025 per incentivare l’uso di energie rinnovabili e il risparmio energetico negli edifici pubblici comunali. Il Bando mette a disposizione 232 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali, finanziando interventi su rinnovabili, climatizzazione e illuminazione. Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?

L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione e Comunità Energetiche tra passato, presente e futuro: opportunità, criticità e sfide

Transizione e Comunità energetiche sono arrivate a un bivio, con nuovi rischi e nuove opportunità per il futuro. È cambiato tutto il contesto geopolitico, avvalorando non il sospetto ma la constatazione che la strada sin qui seguita richiede cambiamenti rilevanti. Ciò che non è cambiata è l’importanza decisiva per lo sviluppo del Paese.
È quindi opportuno fare il punto della situazione, analizzando cosa e perché è successo, in modo da riflettere meglio sulle possibili strade da prendere.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre

L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Domotica

Il mercato della smart home continua a crescere: +11% nel 2024, trainato da sicurezza e IA

Il mercato italiano della smart home ha registrato una crescita del +11% nel 2024, raggiungendo 900 milioni di euro. La sicurezza e l’intelligenza artificiale trainano il settore, mentre il comparto dell’efficienza energetica (-5%) è in calo a causa della fine degli incentivi fiscali. Il 69% degli italiani è ormai consapevole delle potenzialità della casa smart.

Leggi