Home Page

Pagina 90

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sagomati in acciaio con sezioni non standard: gli strumenti di verifica ci sono

La verifica a resistenza, instabilità e deformabilità dei profili in acciaio sagomati a freddo, risponde a criteri diversi da quelli dei laminati caldo, specialmente quando le sezioni non sono standard. Il loro impego è ampio e la normativa tecnica è complicata; tuttavia, gli strumenti di verifica ci sono.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: dall'ispezione visiva alla valutazione della sicurezza

La sicurezza dei ponti ad arco in muratura è un tema rilevante dato il loro ampio utilizzo e la frequente mancanza di manutenzione; questo studio fornisce un aggiornamento sullo stato di conservazione e sui recenti sviluppi scientifici riguardanti tali strutture.

Leggi

Incentivi

Detrazioni per lavori di ristrutturazione e diritti edificatori

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) prevede importanti agevolazioni fiscali per i lavori di recupero edilizio disciplinati dall’art. 16-bis del DPR 917/86. A seguito di un parere dell’Agenzia delle Entrate (AE), si conferma la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali per le spese di demolizione e ricostruzione anche in presenza di solo diritti edificatori, purché siano rispettati i requisiti legali.

Leggi

Tetti Verdi

Riqualificazione energetica e sostenibilità per cinema e teatri: l’impatto dei tetti verdi

Il 30 ottobre si terrà un webinar gratuito su YouTube riguardante la riqualificazione energetica di cinema e teatri con l'uso di tetti e pareti verdi, condotto da esperti ENEA e Logical Soft. L'evento illustrerà strategie di sostenibilità ed efficienza energetica, con esempi pratici e riconoscimento di 2 CFP per architetti iscritti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni sostenibili e a CO₂ compensata per una progettazione sempre più responsabile

Le soluzioni Mapei sono appositamente studiate e formulate per essere durevoli, sicure e a ridotto impatto ambientale per permettere a progettisti e professionisti di scegliere di realizzare progetti sostenibili e responsabili. Costruisci i tuoi progetti sulla piattaforma Mapei Pro.

Leggi

Titoli Abilitativi

Veranda sul balcone adibita a cucina: serve il permesso di costruire

Se, al posto del balcone, si realizza una veranda destinata a locale cucina, si produce un aumento di cubatura (con contestuale cambio di destinazione d'uso) necessitante di permesso di costruire, e in sua mancanza sanzionabile con la demolizione. Si tratta infatti di una vera e propria ristrutturazione edilizia.

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio destinazione d'uso da cantina a residenziale con opere: quando serve il permesso di costruire

Il cambio destinazione d'uso da cantina a residenziale con opere, prima del Salva Casa, si configurava come intervento di ristrutturazione edilizia assentibile solo con permesso di costruire e, in sua assenza passibile di demolizione, mentre oggi, in caso di mutamento con opere 'minori' e sempre fermo restando le regole locali, è possibile procedere con una semplice SCIA.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione e Riabilitazione Sostenibile dell’Architettura in Calcestruzzo del ‘900

Nel panorama della conservazione e riqualificazione dell’architettura moderna in calcestruzzo, Concreto si distingue per essere un progetto tanto ambizioso quanto innovativo. Ma cos’è esattamente Concreto? Quali sono i suoi principali obiettivi? Quali sfide emergono nel campo della conservazione e riabilitazione delle architetture in calcestruzzo? Tutti i dettagli in questa intervista.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro: sostenibilità, finanza verde e AI al servizio dell’edilizia

Si è tenuto il 24 ottobre a Roma il Convegno Nazionale di GBC Italia, dedicato al futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la sostenibilità e il benessere delle persone, strumenti finanziari per i green buildings, intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la gestione delle risorse e manutenzione predittiva. Il programma ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e keynote speaker di spicco. Ecco gli insights del convegno.

Leggi

Architettura

Padiglione Italia Expo di Osaka 2025: procedono i lavori per portare a termine il progetto di Mario Cucinella

A sei mesi dall'apertura dell'Esposizione Universale di Osaka, l'Italia si distingue per essere tra i primi Paesi ad aver completato la struttura portante del suo padiglione. Il concept progettuale della più grande architettura in legno di Expo 2025 vuole mettere al centro l'armonia tra uomo, natura e tecnologia. Tutti i dettagli del progetto in questo articolo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Richiesta di autorizzazione sismica: quando è necessaria una sanatoria?

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono fondamentali per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici, in quanto stabiliscono i requisiti di sicurezza statica e sismica. L’area geologica, suoli e sismica dell’Emilia Romagna ha fornito chiarimenti in merito alla richiesta di un cambio di destinazione da classe I a II, evidenziando la necessità di una richiesta di autorizzazione sismica in sanatoria per adeguarsi alla normativa vigente.

Leggi

Digitalizzazione

Rivoluzione digitale: nuovo decreto per il fascicolo informatico d'impresa

Il recente decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 25 ottobre 2024, introduce significative innovazioni nel campo della gestione delle informazioni aziendali in Italia, attraverso l'istituzione del fascicolo informatico d'impresa. Le nuove disposizioni sono attese con interesse per la loro potenziale capacità di semplificare le procedure amministrative e promuovere la modernizzazione e digitalizzazione delle pratiche aziendali in Italia.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura di pilastri in c.a: vantaggi nell’impiego di betoncini strutturali e di microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni HPFRC

La tecnica dell’incamiciatura in calcestruzzo per il rinforzo delle strutture migliora resistenza, duttilità e durabilità, soprattutto contro carichi verticali e sismici. L'uso di conglomerati ad alte prestazioni come l'HPFRC ottimizza l'efficacia e la logistica degli interventi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il futuro sostenibile parte da KEY – The Energy Transition Expo

È in preparazione la nuova edizione di KEY, evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica. Appuntamento dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento a fatica nei ponti ad arco in muratura

Il lavoro sintetizza le attività di ricerca in corso sulla valutazione del comportamento a fatica dei ponti ad arco in muratura impiegando le curve a fatica S-N (curve stress-life, ovvero tensione normale-numero di cicli a rottura). Viene mostrata anche un’applicazione su un caso studio, un ponte ad arco in muratura esistente attualmente in servizio.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti: nel 2025 al 50% per le prime case anche senza salto di classe

Per le spese realizzate per interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici, ci sarà la possibilità di beneficiare del 50% di agevolazione per l'anno 2025 se gli interventi saranno realizzati sulle abitazioni principali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

P-TREX porta Innovazione Sostenibile a Ecomondo e H2O Bari: soluzioni in PRFV, dal certificato CE all’EPD

P-TREX presenta soluzioni in PRFV per molteplici settori industriali ed emergenti alle prossime fiere sul mondo della bio-circolarità: Ecomondo e H2O. Certificato CE e EPD, questo materiale leggero e resistente riduce i costi di manutenzione, l'impatto ambientale ed è ideale per progetti sostenibili.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: se non si demolisce, scatta l'acquisizione gratuita al patrimonio comunale

Presupposto essenziale affinché possa configurarsi l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale è la mancata ottemperanza all'ordine di demolizione dell'immobile abusivo da parte del titolare del bene, entro il termine di novanta giorni fissato dalla legge.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: quali abusi sono sanabili in zona vincolata?

Il condono edilizio di opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 della legge 326 del 2003 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Normativa Tecnica

Proliferazione delle normative e tecnicismo: l'attualità della Lezione del Prof. Piero Pozzati

Sono fermamente convinto che chiunque oggi si appresti a operare nell'ambito dell'ingegneria strutturale e sismica non possa esimersi dal conoscere l'ultima lezione del Prof. Piero Pozzati, di grande attualità, anche nell'era dell'avvento dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 202X: parte la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni

Parte l'iter di revisione delle Norme Tecniche delle Costruzioni, il riferimento normativo più importante per il settore delle costruzioni (insieme al Testo Unico delle Costruzioni, anch'esso in fase di revisione). Ecco chi avrà la responsabilità di questo importante percorso.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e sostenibilità: digitalizzazione e innovazione per il materiale del futuro

Nell'intervista, Sergio Vivaldi evidenzia la crescente richiesta di sostenibilità nel settore del calcestruzzo e l'importanza della digitalizzazione per ottimizzare processi e qualità, sottolineando l'esigenza di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.

Leggi