Home Page

Pagina 9

Sismabonus

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa

La multiutility di Milano (MM Spa), ha avviato un piano per la sostituzione di strutture metalliche deteriorate e arrugginite con soluzioni in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) per le centrali acquedotto gestite dall’azienda milanese. M.M. Srl ha progettato e installato una gamma di elementi strutturali per gli impianti.

Leggi

Architettura

Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico

Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.

Leggi

Architettura

Zaha Hadid Architects presenta "Aevum": marmo e stampa 3D in occasione di Milano Design Week 2025

Aevum, l’installazione firmata Zaha Hadid Architects per la Milano Design Week, fonde stampa 3D e marmo naturale in un’opera che sperimenta nuovi materiali sostenibili per l’architettura del futuro. Realizzata nel Cortile d’Onore dell’Università di Milano, unisce arte, ricerca e innovazione costruttiva.

Leggi

Design

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico

Durante l'evento Heat Pump Technologies, tenutosi il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONCRETO Day 2025: strategie per la conservazione sostenibile delle architetture in calcestruzzo armato

Il CONCRETO Day è l'appuntamento annuale promosso nell’ambito del progetto europeo CONCRETO. L’obiettivo dell’evento 2025 è mettere in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche di riabilitazione delle strutture in calcestruzzo armato avvenute in Spagna. Scopri il programma.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Applicabilità di un test accelerato per la stima delle prestazioni a lungo termine del trattamento idrofobico per strutture in c.a.

Lo studio valuta l'efficacia di un test accelerato per prevedere le prestazioni a lungo termine dei trattamenti idrofobici applicati al calcestruzzo armato. Confrontando campioni trattati e non trattati, si analizza la capacità del test di simulare l'esposizione atmosferica reale.

Leggi

Urbanistica

Vincoli espropriativi e conformativi: quando sussiste la decadenza

I vincoli conformativi, che non comportano la perdita della titolarità dei beni, si concentrano sulla regolazione dell'uso del suolo in funzione dell'interesse pubblico, mentre i vincoli espropriativi implicano la perdita della proprietà per l'esecuzione di opere di pubblica utilità, prevedendo un'indennità per il proprietario. La sentenza del TAR della Basilicata n. 203/2025, chiarisce che solo i vincoli espropriativi devono essere attuati entro un termine di cinque anni, sancendo la decadenza dei vincoli qualora non vengano adottati gli strumenti attuativi necessari.

Leggi

Edilizia

Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?

I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana. La sentenza n. 402/2025 del Tar della Campania annulla un'ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo. Il Tar sottolinea la sua definizione non dipende da un completo interramento, ma dalla chiusura totale e dall'inaccessibilità e che le dimensioni del vuoto tombato possono variare a seconda delle esigenze strutturali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ottimizzazione visiva nei musei: vetro a basso riflesso e alta trasparenza per una protezione integrata

Pilkington Optiwhite™ ed OptiView™ Ultra rappresentano l’eccellenza vetraria per musei e gallerie: massima trasparenza, resa cromatica fedele e protezione antiriflesso. Queste soluzioni garantiscono la conservazione ottimale delle opere, con elevate prestazioni di sicurezza e visibilità. Scopri di più.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Sismica

Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime

Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Di seguito un'analisi del sisma secondo l'INGV.

Leggi

Titoli Abilitativi

Costruzione sul lastrico solare: quando serve il permesso di costruire

La realizzazione di un volume completamente chiuso, posto sopra il lastrico solare dell'edificio, con struttura portante metallica, copertura, chiusure verticali in vetro e accesso diretto dall’abitazione sottostante, modifica la sagoma e il prospetto dell'edificio e quindi è assentibile solo con permesso di costruire

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Salva Casa

I nuovi compiti per i tecnici nel Salva Casa: le attestazioni incongrue

L'autore prosegue l'analisi degli adempimenti che i tecnici, sia comunali che professionisti privati, devono mettere in atto per dare il via alle nuove procedure impartite dal Decreto Salva Casa: in questo articolo si esaminano quelli inerenti le opere temporanee (ex Covid 19), la proroga di 240 giorni per l'esecuzione delle demolizioni, la verifica dell'accettabilità estetica delle opere di edilizia libera, la dimostrazione dell'esatta datazione di esecuzione di opere di cui sia impossibile accertare l'epoca di realizzazione.

Leggi

BIM

Computo metrico estimativo con Allplan: il webinar gratuito dedicato ai concetti base

Questo webinar on demand offre una panoramica sull'utilizzo e sulle potenzialità dello SmartCatalog di ALLPLAN 2025 e spiega dove trovare tutto il materiale didattico per l'autoapprendimento.

Leggi

Sostenibilità

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Concrete carbon-sink: il calcestruzzo del futuro assorbe CO₂ e cambia il volto dell’edilizia

Una nuova generazione di calcestruzzi sta emergendo grazie a studi condotti negli Stati Uniti: da una parte il metodo “internal-external CO₂ curing”, che aumenta la resistenza del calcestruzzo carbonatabile rendendolo idoneo a elementi strutturali; dall’altra, un processo ispirato ai coralli che trasforma l’acqua di mare in aggregati minerali in grado di immagazzinare anidride carbonica. Verso un’edilizia davvero carbon-negative.

Leggi