Home Page

Pagina 74

Tariffe Professionali

Come l’equo compenso cambia le regole degli appalti pubblici

ll TAR del Veneto ha emesso una sentenza cruciale riguardo all'equo compenso negli appalti pubblici, dichiarando illegittima l'aggiudicazione di un contratto per violazione delle normative stabilite dalla legge n. 49/2023. Questo pronunciamento rappresenta un precedente significativo che richiederà alle stazioni appaltanti di rivedere le loro pratiche e garantire la tutela dei diritti professionali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: le regole della sanatoria straordinaria

Impossibile sanare la costruzione di un appartamento in zona vincolata col Terzo condono edilizio, in quanto la norma prevede la possibile regolarizzazione solo per opere minori quali restauro e risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, opere o modalità di esecuzione non valutabili in termini di superficie o di volume.

Leggi

Architettura

Architetti e iscrizione all’Albo: l’Esame di Stato è indispensabile? La battaglia legale dell’Ordine di Rimini

L’Ordine degli Architetti di Rimini ha condotto da anni una battaglia legale e di principio contro quanti, grazie alle norme di diritto internazionale riconosciute dall’Italia, s'iscrivono all’Albo facendosi riconoscere un titolo valido all’interno dell’Ue o in paesi extra Comunitari come la Svizzera. Di seguito, l'intervista fatta all'ex presidente degli architetti di Rimini dell'epoca. Dopo 7 anni, la Cassazione ha dato ragione all’architetto laureato a Mendrisio che si può quindi iscrivere all'albo senza aver superato l’esame di stato.

Leggi

Pavimenti: Accessori

I giunti nelle piastrellature ceramiche

Di seguito desideriamo fornire le indicazioni per una corretta esecuzione dei giunti nelle piastrellature ceramiche e illustrare i prodotti che Litokol propone al fine di soddisfare entrambe le esigenze.

Leggi

BIM

Modellazione BIM: una nuova prospettiva per il catasto del futuro

L'adozione del BIM per il catasto segna una svolta digitale nella gestione degli immobili, offrendo modelli tridimensionali che migliorano la precisione e l'efficienza. Questo avanzamento consente una gestione integrata dei dati catastali e una pianificazione più accurata per le pubbliche amministrazioni e i progettisti.

Leggi

Edilizia

Cassazione: ristrutturazione o nuova costruzione?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione sul ricorso n. 3479/2019 riapre la controversia edilizia riguardante una presunta nuova costruzione ordinandone il riesame. Le differenze con lo stato di fatto avevano indotto i ricorrenti a contestare che l'intervento eseguito fosse configurabile come una semplice ristrutturazione.

Leggi

Facciate Edifici

Innovazione e sicurezza delle facciate ventilate: Alpewa protagonista in un evento formativo sul tema

Alpewa GmbH parteciperà a un evento formativo il 19 settembre 2024 sulle facciate ventilate, in collaborazione con Edicom, Rothoblaas e il Politecnico di Torino. L'incontro affronterà diversi temi che riguardano innovazione, sicurezza e tecniche di installazione, con l'intervento dell'architetta Ileana Battafarano.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Tasselli post-installati: tipologie, progettazione, installazione e vantaggi del loro utilizzo

I tasselli post-installati sono prodotti aventi differenti ambiti di applicazione nel settore delle costruzioni, grazie all’ampia gamma di soluzioni che presentano, dall’ancoraggio alle fondazioni per le strutture al fissaggio di elementi secondari.
Il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio tratta le tipologie, gli ambiti di applicazione, l'inquadramento normativo e la posa in opera di questo tipo di ancoranti.

Leggi

BIM

Il sistema BIM integrato con la digitalizzazione aziendale

Il BIM (Building Information Modeling) è un sistema che centralizza e digitalizza tutte le fasi del progetto edilizio, migliorando la collaborazione tra progettisti e l'efficienza nella realizzazione e manutenzione dell'opera. Questo approccio facilita l'integrazione con il sistema di gestione e l’automazione tra le diverse discipline con la conseguente ottimizzazione dei processi aziendali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crollo di un ponte reticolare in cemento armato post-teso durante le fasi di costruzione

Nel marzo 2018 in Nordamerica un ponte reticolare in calcestruzzo armato post-teso, costruito con il metodo Accelerated Bridge Construction, è crollato durante una delle fasi costruttive, mentre si stavano ri-tesando le barre di post-tensione di una diagonale.
Il presente articolo si propone di analizzare il progetto esecutivo del ponte e di approfondire le cause del suo collasso, eseguendo diverse analisi numeriche attraverso modelli a elementi finiti.

Leggi

Costruzioni

Il Vicepresidente OICE Alfredo Ingletti nominato "President-Elected" della FIDIC

Alfredo Ingletti è stato nominato "President-elect" della FIDIC, segnando un traguardo storico per l'Italia e valorizzando l'ingegneria italiana a livello globale. La sua nomina riflette la crescente forza internazionale del settore.

Leggi

Ponti e Viadotti

INBEE: il software ponti per la gestione delle opere

Le Linee Guida Ponti e Viadotti hanno rivoluzionato la gestione delle infrastrutture, una sfida per gli ispettori e gli Enti Gestori. Grazie allo sviluppo di strumenti digitali, come INBEE, è oggi possibile semplificare le attività ispettive e di gestione delle opere.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia aperta senza infissi: se crea nuovo volume serve il permesso di costruire

La realizzazione di una tettoia va configurata sotto il profilo urbanistico come intervento di nuova costruzione, richiedendo quindi il permesso di costruire, allorché difetti dei requisiti richiesti per le pertinenze e per gli interventi precari.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi veicoli all'Euro 2024: road blocker RBM di Pilomat, soluzione versatile, modulare e sicura

I road blocker mobili RBM di Pilomat garantiscono la sicurezza delle aree per eventi, bloccando l'accesso veicolare non autorizzato. Utilizzati con successo al Campionato Europeo di calcio 2024, offrono una soluzione modulare, versatile e resistente.

Leggi

Energia

Il nuovo nucleare: opportunità strategica e green per l’Italia?

Il nuovo nucleare si propone come una soluzione strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione in Italia e Europa. Con un potenziale di impatto economico di 50,3 miliardi di Euro e 117.000 nuovi posti di lavoro entro il 2050. Questa tecnologia non solo facilita la neutralità climatica, ma rafforza anche la competitività del sistema economico italiano.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: per le tolleranze costruttive in zona sismica servono specifiche attestazioni tecniche

Per beneficiare del nuovo regime sulle tolleranze costruttive ed esecutive della Legge Salva Casa in zona sismica, il professionista tecnico deve produrre un attestazione corredata della documentazione tecnica sull'intervento predisposta sulla base del contenuto minimo richiesto dall’articolo 93, comma 3, del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio destinazione d'uso con opere da magazzino a cucina: permesso di costruire o SCIA?

Prima del Decreto Salva Casa serviva il permesso di costruire per un cambio di destinazione d'uso tra categorie funzionali non omogenee, e per di più con opere, mentre oggi può bastare una SCIA ma attenzione alle specifiche condizioni previste dagli strumenti urbanisici comunali.

Leggi

Normativa Tecnica

La curvatura delle barre di armatura in fase di calcolo

L’innovazione nei processi produttivi del settore edilizio mette al centro la fase di progettazione, soprattutto con l’introduzione di processi BIM che richiedono ai progettisti prototipazioni con alti livelli di dettaglio. Per seguire questa tendenza appare indispensabile considerare la piegatura delle barre di armatura con curvature corrette, anziché a spigolo vivo, anche nella fase di verifica strutturale e alcuni software sono in grado di gestirla da tempo.

Leggi

Software Strutturali

Torna lo Special DAY 2SI: PRO_SAP e PRO_SAM ad un prezzo imperdibile!

Solo per la giornata di venerdì 20 settembre 2024 2S.I. applica un extra-sconto special del 15% cumulabile con le altre promozioni.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Innovazione e sostenibilità per il futuro del paesaggio: Mapei sponsor di Landscape Festival

Mapei rinnova il suo impegno in qualità di Main Sponsor del prestigioso evento internazionale dedicato alla cultura del paesaggio, in corso a Bergamo fino al 22 settembre.

Leggi

Protezione C.A.

Aumento della vita utile del calcestruzzo negli impianti di depurazione con il Sistema PENETRON

Per la realizzazione del D.A.C. di Genova è stata utilizzata la tecnologia Penetron®, impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, che ha assicurato alla struttura, oltre la tenuta stagna della Vasca Bianca, una maggiore protezione da attacco chimico e, come si evince dalla relazione del Politecnico di Milano, una superiore durabilità del calcestruzzo con una vita utile oltre i 100 anni (in comparazione al calcestruzzo bianco, non additivato che si è fermato a 40 anni).

Leggi

Concorsi di progettazione

Riuso dell'Abbazia di Santa Maria del Piano: il concorso di architettura per reinventarne il futuro

Al via il concorso di architettura per il riuso dell'antica Abbazia di Santa Maria del Piano a Pozzaglia Sabina (Rieti). Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 16 gennaio 2025.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto di edifici esistenti: efficientamento integrato sia sismico sia energetico

Il 19 settembre 2024 si terrà un convegno gratuito in diretta streaming sul "Cappotto Sismico", con la possibilità di ottenere 3 CFP per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Completamento opere in pendenza di condono: cosa si può fare?

Qualsiasi intervento edilizio (anche minore) eseguito su manufatti abusivi al di fuori delle procedure ex art. 35 legge 47/1985 ripete comunque le caratteristiche di illegittimità dell'opera principale ed è quindi abusivo.

Leggi