Home Page

Pagina 73

Bioedilizia

Come proteggere un intonaco o un pavimento realizzato in terra cruda?

FILA ha sperimento i suoi trattamenti per la protezione di intonaci e pavimenti realizzati in argilla, molto utilizzati in bioedilizia. La prima sperimentazione è stata condotta presso una nuova costruzione in terra cruda in Finlandia. Scopri i prodotti che sono stati utilizzati per il trattamento di queste particolari superfici.

Leggi

Città

La "Città della Gioia": il masterplan che trasforma l'Ex Fiera di Roma in un nuovo centro urbano inclusivo

Il masterplan vincitore per la riqualificazione dell'Ex Fiera di Roma, "La Città della Gioia", punta a creare una città inclusiva e sostenibile, con spazi verdi e comunitari. L'obiettivo è migliorare il benessere e la coesione sociale, valorizzando l'intera area urbana. In questo progetto si ribalta la prospettiva nella pianificazione della città: costruire una città a misura di bambino, dove le generazioni più giovani possano sentirsi protagoniste del loro ambiente.

Leggi

Porte e Chiusure

Efficienza e sicurezza: i portoni sezionali Hörmann della nuova caserma dei Vigili del Fuoco di Colonia

La nuova stazione dei vigili del fuoco a Colonia-Kalk, progettata da Knoche Architekten, combina ampie superfici trasparenti ed efficienza operativa per garantire sicurezza e rapidità di intervento grazie ai portoni sezionali Hörmann.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE InCalcestruzzo 2024: un evento coinvolgente per affrontare il cambiamento epocale del settore

SAIE InCalcestruzzo, all'interno di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre), offre una rinnovata arena espositiva e formativa specializzata nel campo del calcestruzzo, con focus su sostenibilità, durabilità, estetica e tecnologie. L'evento include anche conversazioni con esperti e una scuola pratica del calcestruzzo. Scopri il programma integrale!

Leggi

Appalti Pubblici

Ribassi anomali: cosa dice il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con la sentenza del 13 agosto 2024 n. 7114 ha confermato la legittimità dell'esclusione di un ricorrente per insufficienza di giustificazioni riguardanti il ribasso offerto. La sentenza sottolinea la necessità di una gestione trasparente delle gare e di una documentazione adeguata da parte degli operatori economici a supporto del ribasso.

Leggi

Efficienza Energetica

Calabria: 20 milioni di euro per efficienza energetica e illuminazione pubblica

In Calabria al via i finanziamenti per l'efficienza energetica e l'illuminazione pubblica: un bando da 20 milioni di euro offre contributi fino al 49% per comuni o aggregazioni di comuni.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa, nuove regole per l'agibilità: altezza, superficie minima, condizioni igienico-sanitarie

L'agibilità sarà concessa anche per monolocali di 20 metri quadrati per una singola persona e di 28 metri quadrati per due persone, mentre l'altezza minima scende a 2,40 metri, ma bisogna rispettare il requisito dell'adattabilità e garantire il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione Ponteggi: cosa occorre e come gestirla al meglio con Blumatica

La progettazione dei ponteggi è regolata dal D.Lgs. 81/08 e richiede calcoli strutturali specifici. Blumatica offre un software che semplifica la gestione di questi processi, con funzioni avanzate di modellazione 3D e verifica automatizzata.

Leggi

Materiali Isolanti

Riqualificazione energetica ed isolanti in edilizia: consigli e buone pratiche per scegliere il materiale più adatto

Data la costante crescita di interesse nei confronti dei materiali isolanti, sostenuto anche dai bonus edilizi, sul mercato si è visto un aumento dell'offerta di materiali isolanti aventi caratteristiche e peculiarità differenti: vediamo quali sono, attenzionando gli aspetti che li rendono più o meno idonei per i diversi obiettivi progettuali.

Leggi

VMC

Salubrità e comfort indoor: nella scuola prefabbricata a Lugano oltre 100 macchine VMC nelle aule

Le 100 aule di un liceo prefabbricato in Svizzera sono state dotate di altrettanti sistemi VMC Flow800 Helty che, con le loro importanti prestazioni in termini di portata e filtrazione dell’aria, consentono di garantire una corretta aereazione e una migliore qualità dell’aria indoor.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967: il privato può ribaltare l'onere della prova sul comune?

Il privato, su cui grava l'onere della prova in riferimento ad un'opera edilizia realizzata prima del 1967, può ricorrere anche a presunzioni e principi di prova valutabili secondo la regola probatoria del "più probabile che non", così invertendo il relativo onere in capo alla pubblica amministrazione

Leggi

Protezione C.A.

La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato e il Crack-bridging dei sistemi di protezione

La capacità di Crack-bridging di un prodotto di finitura protettiva o impermeabilizzante è fondamentale per garantire protezione anche a fronte di fenomeni fessurativi che possono interessare il calcestruzzo. Vediamo i vantaggi offerti dai sistemi protettivi filmogeni DRACO per la protezione delle strutture in calcestruzzo armato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'industria del calcestruzzo sta evolvendo verso soluzioni più sostenibili. L'uso di materiali cementizi supplementari, geopolimeri e rinforzi innovativi come il GFRP permette di migliorare le performance strutturali e ridurre l'impronta di carbonio, in linea con gli obiettivi climatici dell'UE per il 2050.

Leggi

Certificazione

Parità di genere sugli stabilimenti balneari liguri: ASACERT certifica secondo la UNI/PdR 125:2022

ASACERT, ente accreditato, sta certificando gli stabilimenti balneari della costa ligure secondo la norma UNI/PdR 125:2022, promuovendo la parità di genere. La certificazione offre vantaggi economici e migliora la sostenibilità sociale delle aziende.

Leggi

Sismica

Riduzione degli effetti delle irregolarità nella risposta sismica degli edifici prefabbricati

Quando la costruzione è irregolare, gli effetti dell’azione sismica tendono a concentrarsi in alcuni punti della stessa con maggiori probabilità di danni o crolli. Applicare i dispositivi antisismici Sismocell in questi casi consente di ridistribuire le sollecitazioni provocate dalle scosse consentendo una migliore risposta sismica della struttura. Vediamo come.

Leggi

Salva Casa

Tolleranze costruttive, tolleranze esecutive, tolleranze per detrazioni fiscali: facciamo chiarezza

Il concetto di tolleranza in edilizia è stato completamente ridisegnato dal Salva Casa Dl 69/2024 convertito in legge 105/2024). È fondamentale conoscerne le caratteristiche, in quanto si tratta della forma più conveniente per regolarizzare determinate difformità. In questo articolo proviamo a fare chiarezza sui tipi di tolleranze, sulle dichiarazioni da fare, sulle nozioni principali, con schemi ed esempi pratici.

Leggi

Coperture

Isolamento ventilato di copertura: riqualificazione energetica ed estetica di un condominio sul lago di Garda

Per l’isolamento della complessa copertura di un condominio a Sirmione, i progettisti hanno scelto il Sistema Isotec di Brianza Plastica per le elevate prestazioni coibenti, i benefici della ventilazione sottotegola e la grande semplicità di posa che tale sistema offre nelle molteplici situazioni applicative.

Leggi

Università

Diritto delle costruzioni: nasce il primo laboratorio di ricerca

L'Università Statale di Milano ha inaugurato un laboratorio dedicato al diritto delle costruzioni, riflettendo l'interesse crescente per il settore grazie a norme come il nuovo Codice dei contratti pubblici e agli obiettivi di rigenerazione urbana ed ambientale. Il 19 settembre si terrà un incontro per discutere delle sfide attuali e dei trend, con esperti nazionali e internazionali.

Leggi

BIM

Progettazione e gestione cantiere semplificati: BIMx con Apple Vision Pro premiato come miglior prodotto

BIMx di Graphisoft con Apple Vision Pro ha vinto il premio 2024 come miglior prodotto per la sua capacità di migliorare la collaborazione nel settore edilizio principalmente tra studio di progettazione e cantiere, offrendo una visualizzazione immersiva e una gestione fluida dei progetti BIM.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM nel settore AECO: normativa, strumenti, AI e applicazioni

Il focus offre una panoramica attuale e prospettica sull'adozione del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Analizziamo la nuova norma sul livello di fabbisogno informativo, le sfide future per la Pubblica Amministrazione e le Stazioni Appaltanti e come la progettazione stia evolvendo grazie all'intelligenza artificiale, alle soluzioni software e alle piattaforme interoperabili.

Leggi

Resina

MPM FLOOR 05: il rivestimento multistrato impermeabile e antiusura per pavimentazioni industriali

MPM, azienda leader nel settore delle pavimentazioni in resina e degli impermeabilizzanti liquidi, presenta FLOOR 05, il rivestimento epossidico multistrato, impermeabile, antiusura e traspirante per pavimentazioni dalle performance avanzate.

Leggi

Sismica

SAIE 2024: a Piazza ISI 32 aziende e 29 eventi per presentare le innovazione dell'ingegneria sismica

Piazza ISI, la collettiva organizzata da ISI Ingegneria Sismica Italiana, torna a SAIE Bologna 2024 con 32 aziende su 1.300 mq, presentando novità e tecnologie nel campo della sicurezza strutturale e antisismica. L'evento include 29 incontri e aree tematiche per networking, formazione e rappresentanza istituzionale.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: come funziona la nuova sanatoria degli abusi edilizi a pagamento

La richiesta del permesso di costruire o della SCIA in sanatoria, subordinata al pagamento di specifiche somme, va presentata al comune con allegata una dichiarazione del professionista tecnico abilitato che accerti le necessarie conformità. Previsti specifici tempi di 'reazione' del comune con silenzio-assenso in caso di inerzia.

Leggi

Digitalizzazione

Piano transizione 5.0: 12,7 miliardi per la rivoluzione digitale e energetica delle imprese

Il Piano Transizione 5.0 offre un importante sostegno alle imprese italiane, con fondi per 12,7 miliardi di euro, mirato a modernizzare i processi produttivi attraverso la transizione digitale ed energetica. A tal proposito l’ANCE ha elaborato una guida dettagliata di supporto alle imprese per l’accesso al credito d’imposta.

Leggi