Home Page

Pagina 70

Materiali Isolanti

Isolamento termico: sappiamo tutto dei materiali isolanti? e delle loro certificazioni?

Attraverso un'intervista all'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico si descrivono i principali aspetti tecnici e normativi sui materiali isolanti, le loro peculiarità nonché come valutare correttamente le loro dichiarazioni di prestazione (DoP) e verificare la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche richieste.

Leggi

Certificazione

Nuove regole UE: etichettature trasparenti contro il greenwashing

Via libero definitivo del Parlamento europeo alla direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie a etichettature più chiare e affidabili. Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove regole.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove linee guida sulle piattaforme di lavoro elevabili

Con la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 il Ministero fornisce indicazioni per la progettazione e la fabbricazione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), elaborate in risposta all'aumento degli infortuni dovuti a cedimenti strutturali. Si promuovono campagne di sensibilizzazione per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti.

Leggi

Incentivi

Finanziamenti infrastrutture sportive: 102 milioni di euro per riqualificare le periferie

Con il d.l. del 21 maggio 2024, ammontano a 102 milioni di euro i finanziamenti per il recupero delle infrastrutture sportive che mirano a riqualificare impianti esistenti e a crearne di nuovi, delineando una opportunità per migliorare la qualità della vita nelle periferie italiane. Le domande per accedere ai fondi sono aperte dal 15 settembre al 31 ottobre 2024.

Leggi

Sostenibilità

Bilancio di sostenibilità Mapei 2023: passione, impegno e ricerca continua

Mapei continua il suo impegno verso la sostenibilità pubblicando il secondo Bilancio di Sostenibilità globale, evidenziando una crescita responsabile e investimenti significativi in ricerca, sviluppo e iniziative sociali. L'azienda, guidata dai CEO Veronica e Marco Squinzi, sottolinea l'importanza di etica, innovazione e rispetto dei diritti umani nel settore dell'edilizia.

Leggi

Architettura

Superfici in microcemento autopulenti e durature: Microverlay Effetto Loto per design innovativi e versatili

La tecnologia Microverlay con effetto loto di Isoplam garantisce superfici in microcemento idrofobiche, resistenti e autopulenti, perfette per ambienti interni ed esterni. Offre durabilità, estetica e manutenzione ridotta.

Leggi

Abuso Edilizio

Sanatoria ordinaria, semplificata e condizionata: come è cambiata la doppia conformità?

La sanatoria classica prevede la conformità delle opere alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente all'epoca della realizzazione dell'abuso e a quella vigente al momento di presentazione della domanda di titolo abilitativo in sanatoria, mentre per ottenere la sanatoria semplificata del DL Salva Casa è sufficiente provare la conformità urbanistica ad oggi (ossia al momento della presentazione della domanda) e la conformità edilizia (normativa tecnica) all'epoca della realizzazione dell’intervento. Il Salva Casa ha introdotto anche la sanatoria condizionata a determinati interventi di 'adeguamento'.

Leggi

Isolamento Termico

Ottenere prestazioni termiche ottimali nell’isolamento degli impianti tecnologici

Armacell, leader nell'isolamento termico, offre soluzioni avanzate per ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti tecnologici. Scopri come materiali come ArmaFlex migliorano le prestazioni termiche, riducendo consumi ed emissioni, con casi di successo e nuove risorse online

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio impossibile in zona vincolata

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio prevista dall'articolo 34 del Testo Unico Edilizia non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, perché queste non possono essere mai ritenute "in parziale difformità", visto che tutti gli interventi realizzati in tale zona eseguiti in difformità dal titolo abilitativo si considerano in variazione essenziale.

Leggi

Massetti

Pavimenti: cos'è la rasatura del supporto di posa e perché è importante

Alessandro Nizzetto, Coordinatore Comitato Tecnico Massetti Conpaviper e maestro piastrellista Assoposa, spiega il significato del termine rasatura nel campo delle pavimentazioni e l'importanza che riveste nell'assicurare planarità, adesione e durabilità al sistema pavimento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, ANCE: "Proroga non necessaria, serve meno burocrazia per le imprese"

La Presidente dell'ANCE, Federica Brancaccio, ritiene che non sia necessaria una proroga dell'entrata in vigore della patente a crediti, ma siano indispensabili procedure rapide per aiutare le imprese a conformarsi. Sottolinea inoltre l'importanza della patente a crediti per migliorare la qualificazione del settore e garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Innovazioni per la sicurezza sul lavoro: è uscito il nuovo catalogo Mewa 2024/25

Mewa ha ampliato la gamma di prodotti per la sicurezza sul lavoro, includendo articoli di marchi noti e del proprio marchio Korsar, con un focus sulla sostenibilità. Il catalogo offre circa 1.250 articoli, ordinabili online, e include nuovi indumenti, guanti e scarpe, con la possibilità di personalizzazione e consulenza gratuita.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: le soluzioni fonoassorbenti green di Isolmant al Batimat di Parigi

Isolmant partecipa al Batimat 2024 di Parigi (30 settembre - 3 ottobre 2024), presentando soluzioni acustiche sostenibili con i brand Isolspace e Isolspace Skin. L'azienda promuove prodotti innovativi e Fossil Free per un futuro più green nel settore edile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione del rischio microclima per chi lavora all'aperto durante la stagione estiva

Per proteggere i lavoratori che lavorano all’aperto durante la stagione estiva, il datore di lavoro utilizzando le previsioni meteo e per valutare il rischio può utilizzare degli indici che permettono di organizzare il lavoro in modo da evitare rischi per la salute.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Strutture in carpenteria e controlli non distruttivi in saldatura: seminario formativo di FPA

Venerdì 11 ottobre, la Fondazione Promozione Acciaio organizza un seminario di formazione dal titolo "L’ingegneria incontra la saldatura", con dimostrazione pratica nel pomeriggio, per approfondire la progettazione e i controlli delle strutture in carpenteria secondo la UNI EN 1090. L'evento si terrà in presenza (40 posti) presso SICAM SPA a Parona Lomellina e da remoto (150 posti) con iscrizione obbligatoria entro il 4 ottobre 2024.

Leggi

Architettura

Gli spazi del benessere in ceramica: un nuovo approccio creativo

In ogni progetto alberghiero si pone la questione della pavimentazione degli spazi umidi, siano essi private spa, aree benessere o bagni in camera. La ceramica si è dimostrata una soluzione ideale grazie ad una straordinaria versatilità in termini di colori, finiture e formati. Inoltre, la sua resistenza ai prodotti chimici, le proprietà igieniche e la sicurezza antiscivolo la rendono la scelta ideale per spazi a contatto con l’acqua. Tre progetti NOA lo confermano.

Leggi

Abuso Edilizio

Tamponatura divisoria in muratura con realizzazione di stanze: serve il permesso di costruire

Se le opere hanno caratteristiche e dimensioni tali da arrecare una visibile alterazione del compendio immobiliare al quale accedono, si tratta di ristrutturazione edilizia assentibile con permesso di costruire.

Leggi

BIM

BIM: nuova norma sul livello di fabbisogno informativo

AGGIORNAMENTO - Da oggi disponibile la versione italiana della norma sui concetti e i principi relativi al livello di fabbisogno informativo (level of information need), ecco la UNI EN ISO 7817-1:2024. Precedentemente era stata pubblicata la norma internazionale EN ISO 7817-1:2024, mentre lo standard UNI EN 17412-1 era stato abrogato.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

4 Borse di Studio per la Ricerca Industriale: focus su Cementi e Calcestruzzi Low Carbon

Un’opportunità per gli studenti universitari italiani. A partire dall’a.a. 2024/2025, AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani e Heidelberg Materials, mette a disposizione quattro borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna, destinate agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea Magistrale. I dettagli.

Leggi

Isolamento Acustico

La nuova norma UNI sulla posa in opera dei componenti di facciata per l’isolamento acustico

La norma UNI 11296, pubblicata a maggio 2024 aggiorna e amplia la precedente versione della norma e contiene numerosi esempi sulle condizioni di posa in opera dei serramenti ai fini dell’isolamento acustico. Nell’articolo si riportano i punti salienti della norma.

Leggi

Restauro e Conservazione

Treia rinasce: misure urgenti per il recupero post-sismico

Con l'ordinanza urgente del 25 luglio 2024, pubblicata il 4 settembre 2024, si attivano le misure di recupero e messa in sicurezza post-sismica nel comune di Treia, colpito dai terremoti del 2016. Si prevede il consolidamento di edifici storici per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare il patrimonio culturale.

Leggi

Urbanistica

I diritti dei proprietari possono incidere sulla pianificazione comunale

Il TAR per la Lombardia ha annullato parzialmente la delibera consiliare n. 52 del 2020 relativa al nuovo piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Carugate, in risposta al ricorso presentato dai proprietari di un immobile sottolineando l'importanza del rispetto delle legittime aspettative nella pianificazione urbanistica.

Leggi