Home Page

Pagina 69

Professione

Concorso pubblico ad Ancona: richiesti n.5 geometri a tempo indeterminato

Online il bando di concorso per 5 posti di istruttore tecnico geometra a tempo indeterminato e full time per il comune di Ancona. Data chiusura invio candidature: 16 ottobre 2024.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione di Prà dell'Ort con soluzioni Rehau: geotermia, sistemi radianti e impianto idrico avanzato

La ristrutturazione dell'agriturismo Prà dell'Ort ha integrato soluzioni innovative Rehau come geotermia, sistemi radianti per la climatizzazione e un impianto idrico avanzato ad anello, per garantire efficienza energetica e igiene dell'acqua.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: la sostenibilità sarà filo conduttore di tantissime iniziative

SAIE Bologna 2024 è la fiera dedicata al settore delle costruzioni, in programma dal 9 al 12 ottobre, con 560 aziende espositrici, convegni e iniziative speciali su innovazioni e sostenibilità. Il percorso SAIE Sostenibilità metterà in evidenza soluzioni per l'efficienza energetica, la qualità indoor e il restauro.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti in ceramica e resina: appunti tecnici, prodotti e tecnologie per finiture a regola d'arte

Un approfondimento dedicato al mondo dei pavimenti e alle sue componenti, con particolare attenzione agli adesivi, ai sigillanti per fughe, ai rasanti e ai massetti di supporto. All'interno riferimenti normativi, buone pratiche, controlli, certificazioni, applicazioni reali, stili e tendenze.

Leggi

Sismica

35 milioni per la ricostruzione del centro storico di Accumoli

L'ordinanza del 6 agosto 2024 introduce disposizioni straordinarie per accelerare la ricostruzione del centro storico di Accumoli, gravemente danneggiato dai terremoti del 2016/2017. Con un investimento di circa 35 milioni di euro, il progetto punta a ripristinare gli spazi pubblici e a creare un borgo resiliente e sostenibile, favorendo la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Leggi

Edilizia

Kerakoll Group: nuovi manager per accelerare la crescita globale, Galloni (CFO) e Retucci (CMO)

Kerakoll Group ha nominato Ezechiele Galloni come nuovo Chief Financial Officer e Gabriele Retucci come nuovo Chief Marketing Officer, per rafforzare la struttura organizzativa e supportare la crescita a livello globale.

Leggi

Rifiuti

Giubileo 2025 volano per Roma e provincia: 946 milioni per la termovalorizzazione

L’ordinanza del 7 Agosto 2024, pubblicata in GU il 3 settembre del 2024, in vista del Giubileo 2025, apre una serie di possibilità di investimenti per quasi 1 miliardo di euro per la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione e altri progetti cruciali, atti a garantire un evento sostenibile e ridurre i costi per i cittadini.

Leggi

Umidità

Patologie edili: come intervenire su murature soggette a umidità di risalita capillare, un esempio pratico

L'intervento di risanamento realizzato dall'azienda Vimark su murature umide e saline di un edificio affetto da umidità di risalita capillare attraverso l'uso di tecniche di deumidificazione e di smaltimento. Leggi per approfondire il caso pratico

Leggi

Superbonus

Superbonus, torna la remissione in bonis per i vecchi crediti? La proposta dei Commercialisti

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti, intervenuto in audizione sul Decreto Omnibus, chiede la riapertura della remissione in bonis per le comunicazioni già inviate entro il 4 aprile scorso

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Vitocal 250-A e 252-A: l'alternativa a gas e gasolio negli edifici esistenti

Le nuove pompe di calore aria-acqua Vitocal 250-A e Vitocal 252-A di Viessmann sono appositamente realizzate per progetti di riqualificazione e ristrutturazione senza la necessità di modificare l’impianto esistente, grazie al brevetto Hydro AutoControl.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La crisi climatica avanza, ma le politiche di adattamento sono ferme al palo

In Italia i numeri del dissesto idrogeologico e degli eventi catastrofici crescono di anno in anno e aumentano morti e danni. I dati di Legambiente e Cresme ci aiutano a capire le dimensioni del fenomeno. Intanto, il ministero dell’Ambiente ha approvato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Ecco cosa ne pensa il co-fondatore e direttore scientifico di AsviS, Enrico Giovannini.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismo di innesco di frane superficiali indotto da piogge: il ruolo della parziale saturazione

Come si innescano le frane superficiali e quali sono le variabili e le resistenze da considerare per poter programmare eventuali interventi di protezione e mitigazione del rischi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la domanda di sanatoria blocca l'ordinanza di demolizione

Se l'istanza di accertamento di conformità viene presentata in data antecedente a quella dell'emissione dell'ingiunzione di demolizione, quest'ultima è illegittima e va annullata.

Leggi

Serramenti

UNI 10818: novità e principali contenuti della norma sulle responsabilità nelle forniture e installazioni dei serramenti

La recente UNI 10818 regola ruoli e responsabilità nella fornitura e installazione di serramenti. La nuova revisione amplia l'ambito di applicazione, introduce un approccio per fasi operative e distingue interventi con o senza Progettista. La norma rappresenta uno strumento essenziale per ridurre conflitti e garantire chiarezza nel settore edilizio. Scopriamola nel dettaglio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Agenti compensatori di ritiro di nuova generazione per pavimenti industriali in calcestruzzo Joint-Less

All'interno del presente articolo: analisi, confronto e problematiche inerenti le caratteristiche e l’utilizzo degli agenti compensatori di ritiro classici e quelli a base di ossido di calcio sinterizzato di nuova generazione, per la fabbricazione dei pavimenti industriali in calcestruzzo Joint-less e/o a lastre di grandi dimensioni, con ridotta apertura di giunti, rinforzati con maglie di ferro, macro-fibre strutturali sintetiche e d’acciaio.

Leggi

Patentini Edilizia

Installatore di sistemi di ancoraggio: il processo di certificazione e modalità d'esame secondo UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. Stabilisce inoltre le modalità attraverso cui l’installatore può ottenere la certificazione delle proprie competenze e abilità, sia in termini di requisiti di accesso, che di raggiungimento e mantenimento di tale certificazione.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di climatizzazione decentralizzati per grandi ambienti: semplicità e affidabilità con le soluzioni Hoval

Il sistema Hoval offre soluzioni di climatizzazione decentralizzata per grandi ambienti, integrando riscaldamento, raffrescamento e ventilazione in unità autonome e facili da installare. Queste soluzioni, come il TopVent® TP, garantiscono efficienza, risparmio energetico e comfort grazie alla distribuzione uniforme dell'aria e alla possibilità di personalizzare le temperature.

Leggi

Massetti

Conpaviper a Cersaie 2024 per illustrare le ultime novità nel settore dei massetti

CONPAVIPER annuncia la sua partecipazione a tre importanti momenti tecnici di confronto a Cersaie 2024. Ecco i tre appuntamenti da segnare in agenda.

Leggi

Professione

Milano, la Commissione paesaggio cambia: gli architetti criticano l’esclusione dei liberi professionisti

L'Ordine degli Architetti di Milano contesta le nuove regole per la Commissione paesaggio, che escludono i liberi professionisti dall'attività comunale. La decisione, secondo gli architetti, rischia di compromettere la qualità dei progetti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold per la messa in sicurezza dei solai: scopri il sistema completo SafeNet

Il sistema antisfondellamento dei solai SafeNet di Ruregold trova impiego nella riqualificazione dell’edificio della sede della ASL di Chieri. La semplicità e praticità di posa ha consentito il rapido recupero di ampie porzioni della struttura esistente.

Leggi

Pavimenti per Interni

Finiture a parete e a pavimento: stili e tendenze raccontate in 5 punti

Colori, stili, modelli, materiali e texture: breve guida alle tendenze per le finiture a pavimento e parete nel design di interni.

Leggi