Home Page

Pagina 65

Salva Casa

Salva Casa, costi quel che costi: tutte le sanzioni per ottenere la sanatoria

La regolarizzazione delle irregolarità edilizie (parziali difformità o variazioni essenziali) può costare da 1.032 a 10.328 euro, con la somma che viene determinata dal responsabile del procedimento. Tale sanzione è parametrata alla gravità dell'irregolarità e al valore aggiunto che l'immobile ha acquisito grazie alle opere realizzate.

Leggi

Cappotto termico

Dall’esperienza RÖFIX, il cappotto garantito: isolamento termico su misura per ogni intervento

Collaudati e certificati, i sistemi a cappotto RÖFIX garantiscono interventi di miglioramento dell’efficienza energetica durevoli nel tempo, efficaci e scelti appositamente dopo una attenta valutazione della condizione e delle caratteristiche del singolo edificio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

5 metodi per ridurre la CO2 nel processo produttivo del cemento

L’industria del cemento è responsabile di una significativa parte delle emissioni globali di CO2, ma nuovi metodi di mineralizzazione offrono soluzioni innovative. La mineralizzazione della CO2, un processo che trasforma il gas serra in carbonati stabili, può essere applicata in diverse fasi della produzione del cemento e del calcestruzzo, riducendo drasticamente le emissioni e promuovendo un’economia circolare.

Leggi

Sostenibilità

La Cina spinge sul mercato del carbonio: l'industria del cemento entra nel piano di riduzione delle emissioni

La Cina ha ampliato il suo schema di scambio di emissioni (ETS), includendo il settore del cemento entro il 2024. Questo passo significativo mira a ridurre le emissioni di CO₂ e a sostenere i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Con l’ETS che coprirà il 60% delle emissioni del Paese, l’impatto globale sarà notevole, accelerando la transizione verso un’industria più sostenibile.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le bugie dell’intelligenza artificiale: sempre più grandi, sempre più frequenti

Un nuovo studio pubblicato su Nature mette in evidenza un fenomeno preoccupante: i chatbot di intelligenza artificiale, pur essendo più sofisticati, commettono un numero crescente di errori. Con un incremento di risposte sbagliate che supera il 60%, l’affidabilità di questi strumenti è messa in discussione. Gli utenti, spesso, non riescono a distinguere tra risposte accurate e errate, creando potenziali rischi.

Leggi

Energia

Il Regno Unito chiude l'ultima centrale a carbone: fine di un'era e inizio di un futuro energetico più pulito

Il Regno Unito chiude l’ultima centrale a carbone, Ratcliffe-on-Soar, il 30 settembre 2024, diventando il primo paese del G7 a eliminare completamente questa fonte energetica. Questa chiusura segna un importante passo verso un futuro energetico più pulito e rappresenta un simbolo della transizione del Regno Unito verso un mix energetico dominato da fonti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le tecnologie moderne: brillanti strumenti di progresso o pozzi senza fondo?

Le tecnologie moderne, come l'intelligenza artificiale e le auto a guida autonoma, sono spesso celebrate per il loro potenziale trasformativo. Tuttavia, dietro l'apparente progresso si nasconde un consumo energetico crescente e la necessità di continui investimenti finanziari. Questa analisi esplora l'impatto ambientale e i costi sostenibili di queste innovazioni, sollevando interrogativi cruciali sul loro futuro

Leggi

Certificazione

La certificazione del calcestruzzo e la ricetta dei tonnarelli cacio e pepe

I componenti per realizzare i diversi calcestruzzo sono pochi, ma la produzione del prodotto deve tenere in considerazione tanti fattori, molti variabili nel tempo. Sulla base di questa considerazione si vuole spiegare perchè certificazione di prodotto e cvt non sono applicabili per il calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo ispirato alle ossa: una nuova frontiera nella resistenza alle fratture

Un team di ingegneri dell'Università di Princeton ha sviluppato un calcestruzzo rivoluzionario ispirato all'osso corticale umano. Questo materiale innovativo presenta una resistenza ai danni 5,6 volte superiore rispetto ai calcestruzzi convenzionali. Grazie a una progettazione interna tubolare, il calcestruzzo resiste alla formazione di crepe e previene cedimenti improvvisi, aprendo nuove prospettive per la durabilità e la sicurezza nelle costruzioni

Leggi

Edilizia

Fassa Bortolo, lo stabilimento di Batalha festeggia il suo 20° anniversario

Inaugurato nel 2004, lo stabilimento portoghese di Batalha è stato il primo sito produttivo aperto all’estero dall’azienda italiana Fassa Bortolo e ancora oggi costituisce uno degli impianti tecnologicamente più avanzati del Gruppo. Leader di mercato in Portogallo nella produzione di intonaci premiscelati, Fassa Bortolo annuncia inoltre un progetto di espansione dello stabilimento che porterà nuovi posti di lavoro sul territorio.

Leggi

Umidità

Interventi di consolidamento e risanamento di murature storiche: il caso del Palazzo Podestà a Mantova

Il restauro del Palazzo Podestà a Mantova ha previsto interventi di consolidamento strutturale e di deumidificazione di numerose pareti in muratura, alcune di queste anche affrescate. Per risolvere queste problematiche sono stati utilizzati alcuni prodotti Tecnored che ne hanno permesso il recupero dell'edificio e la sua valorizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi certificati contro la grandine secondo EN 13583

La norma europea EN 13583 verifica e attesta la resistenza di una copertura contro la grandine. In un periodo storico caratterizzato da fenomeni meteorici violenti, la richiesta di impermeabilizzanti liquidi certificati antigrandine è in costante aumento: ti presentiamo le membrane liquide Starflex di MPM, un’eccellenza certificata EN 13583.

Leggi

Laterizi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Condominio

Tempestività nella denuncia di vizi nelle facciate condominiali

La manutenzione delle facciate condominiali è fondamentale per garantire la sicurezza, l'efficienza e il valore di un immobile nel tempo. La recente sentenza n. 20221 della Corte di Cassazione del 22/07/2024 ha ribadito la rilevanza della tempestività nella denuncia delle non conformità, chiarendo diritti e responsabilità all'interno dei contratti di appalto.

Leggi

Abuso Edilizio

Difformità strutturali e abusi edilizi: come evitare sanzioni con le nuove procedure di regolarizzazione

Le problematiche connesse alle difformità e agli abusi edilizi sono oggetti di molteplici interrogativi. A rispondere ad alcuni dubbi sono il responsabile del settore “Governo e qualità del territorio” e la responsabile del settore “Difesa del territorio” della regione Emilia Romagna, che offrono chiarimenti sulle procedure di regolarizzazione per difformità strutturali.

Leggi

Infrastrutture

Mercato delle costruzioni in crisi? Hilti Italia e AIS tracciano un possibile sviluppo all’Infrastructure Academy

Il 3 ottobre 2024, a Roma, Hilti Italia e AIS ospitano l'Infrastructure Academy per discutere innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture. Nel 2026, gli investimenti in opere pubbliche supereranno quelli per riqualificazioni residenziali.

Leggi

Edilizia

Laterlite lancia il rebranding: nuovo marchio per l'azienda e per i suoi 6 brands

La nuova immagine coordinata pone al centro Laterlite, affiancata dai suoi 6 brands, con una precisa identità orientata a soluzioni complete, sostenibili e sicure per il mercato dell’edilizia e delle infrastrutture.

Leggi

Antincendio

Progettare la compartimentazione secondo il Codice di Prevenzione Incendi

La compartimentazione è uno strumento di protezione passiva, che permette di limitare la propagazione dell’incendio al compartimento di primo innesco, garantendo un esodo sicuro degli occupanti e facilitando le operazioni delle squadre di soccorso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saie 2024: Presentazione della “Scuola del Calcestruzzo”

Saie 2024: La Scuola del Calcestruzzo, giunta alla quarta edizione, offre formazione teorica e pratica su test e controlli per il calcestruzzo fresco e indurito, includendo prove di resistenza e metodi non distruttivi.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico ad alte prestazioni termo-acustiche per l’Hotel Negritella Andalo

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici per migliorare il comfort abitativo. Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta per il sistema di isolamento a cappotto: scopri come è stato realizzato nell’Hotel Negritella Andalo di Andalo (TN).

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Superbonus

Superbonus: scattano le comunicazioni obbligatorie per i lavori di efficientamento e antisismici

Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all'ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico. In caso di omesso invio c'è una sanzione amministrativa di 10 mila euro e si rischia di perdere l'agevolazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la demolizione deve essere integrale altrimenti si prende un'altra multa

L'esecuzione parziale dell'ordinanza di demolizione dell'abuso edilizio, puntando ad una sanatoria della parte 'rimanente', espone il destinatario anche alla sanzione pecuniaria prevista per mancata ottemperanza all'ordinanza stessa, non essendo al riguardo possibile distinguere tra parziale e totale inottemperanza.

Leggi

Codice Appalti

Decreto correttivo del Codice Appalti, il CNI chiede l'effettiva applicazione dell'Equo Compenso

Il 24 settembre si è tenuto un incontro al MIT sul Decreto Correttivo al Codice dei Contratti, con il Ministro Salvini e vari rappresentanti, tra cui il CNI. Tra i temi discussi: equo compenso, requisiti professionali, subappalti e digitalizzazione, con la richiesta di un maggiore coinvolgimento del CNI nella Cabina di regia.

Leggi