Home Page

Pagina 62

BIM

1° Gennaio 2025: la corsa al BIM?

Dal 1° gennaio 2025 la Gestione Informativa Digitale diventa obbligatoria nel settore delle opere pubbliche, portando opportunità e sfide per i progettisti. La reale integrazione del BIM richiede un approccio sistemico per garantire efficienza e sostenibilità nei progetti futuri.

Leggi

Infrastrutture

Roma: 1,5 miliardi per il potenziamento dell'acquedotto del Peschiera

L'acquedotto del Peschiera, essenziale per l'80% del fabbisogno idrico di Roma, è uno dei più grandi acquedotti al mondo ed è in procinto di subire un potenziamento significativo che rappresenta un passo fondamentale per un approvvigionamento idrico a beneficio della comunità romana e nazionale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'Importanza della manutenzione degli equipaggiamenti di Sicurezza nei Cantieri

L'articolo sottolinea l'importanza della manutenzione per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Descrive le pratiche di manutenzione per diversi tipi di equipaggiamenti, le normative vigenti e le linee guida per una gestione efficace. Ribadisce come la cultura della sicurezza nei cantieri edili sia fondamentale per evitare infortuni e tutelare la salute dei lavoratori.

Leggi

Urbanistica

Il Comune ha l’obbligo di riclassificazione delle zone bianche?

Le zone bianche rappresentano aree prive di pianificazione urbanistica e normative edilizie, comprese quelle non incluse in piani urbanistici o con vincoli decaduti. Recentemente, la sentenza del TAR Campania n. 4962 del 13/09/2024 ha evidenziato la responsabilità dei comuni di rispondere a richieste di riclassificazione delle zone bianche, stabilendo un termine per attuare le modifiche richieste.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ampliamento di una struttura ospedaliera con l'utilizzo della tecnologia Light Steel Frame

Il progetto prevede l'ampliamento dello stabilimento ospedaliero di Cisanello per trasferire il presidio di Santa Chiara, con una costruzione rapida (7 mesi) in tecnologia Light Steel Frame. L'ampliamento è antisismico, conforme alle normative antincendio e visivamente integrato con il complesso esistente.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima al SAIE 2024: convegni e ultime novità per la progettazione energetica, acustica e antincendio

Edilclima presenterà al SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre a Bologna, le nuove versioni dei suoi software per la progettazione energetica, acustica, antincendio e BIM, insieme a innovativi servizi dedicati ai professionisti del settore. L'azienda sarà inoltre protagonista di convegni con esperti del settore e offrirà sessioni di formazione su temi cruciali per l’evoluzione dell'edilizia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: vietato il frazionamento artificioso degli abusi

In merito alla richiesta di sanatoria straordinaria/condono per un abuso edilizio, le eventuali singole istanze presentate in relazione alle separate unità che compongono l'edificio devono riferirsi ad una unica concessione in sanatoria, onde evitare l'elusione del limite di 750 metri cubi attraverso la considerazione di ciascuna parte in luogo dell'intero complesso.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale per la sicurezza dei cantieri e negli ambienti di lavoro

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la sicurezza nei cantieri di costruzione e nei luoghi di lavoro tramite soluzioni innovative che aiutano a minimizzare gli incidenti a protezione dei lavoratori. Grazie all'integrazione con tecnologie di avanguardia come i dispositivi IoT, è possibile realizzare un monitoraggio attivo e continuo dell'ambiente lavorativo, identificando potenziali rischi prima che degenerino in incidenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione Sostenibile per Edilizia e Infrastrutture: le soluzioni Fibre Net a SAIE 2024 e ASPHALTICA 2024

Il gruppo Fibre Net si presenta ai due importanti eventi con la propria, consolidata esperienza nello sviluppo e produzione di sistemi per ripristino, riqualificazione e manutenzione di edifici residenziali e grandi opere. E propone soluzioni innovative all’insegna della sicurezza e del rispetto dei Cam. Focus anche su efficienza e affidabilità progettuale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti

Il SAIE 2024 di Bologna si prepara ad ospitare un evento imperdibile per tutti i professionisti del settore edile. Con un format innovativo e la partecipazione di esperti di spicco, la tavola rotonda “La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti” affronterà le sfide dell’innovazione nel calcestruzzo, la conformità normativa e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Sicurezza

Protezione civile: tutto pronto per la sesta Settimana Nazionale per sensibilizzare i cittadini sulle vulnerabilità del territorio

Dal 6 al 13 ottobre 2024 si terrà la sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, sui temi della prevenzione e gestione dei rischi naturali. L'evento culminerà con la campagna nazionale "Io Non Rischio".

Leggi

Rigenerazione Urbana

Milano Certosa District: un’oasi verde con il Parco di Via Barrella, tra orti condivisi e rigenerazione sociale

Il Parco di Via Barrella, situato nel Milano Certosa District, offrirà oltre 6.000 m² di aree verdi, orti condivisi e spazi di inclusione sociale. Progettato da Parcnouveau e sostenuto da RealStep, il progetto sarà completato nel 2026 e rappresenta un modello di rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Professione

Architetti e iscrizione albo italiano senza esame di stato: la Cassazione dà ragione ai laureati all'estero

L'Ordine degli Architetti di Rimini ha condotto dal 2017 una battaglia legale contro l'iscrizione all'Albo professionale italiano di laureati all'estero senza Esame di Stato, contestando la disparità di trattamento rispetto ai laureati in Italia. Dopo anni, la Cassazione ha dato ragione alla vecchia delibera del CNAPPC e quindi all'architetto laureato presso Mendrisio che chiedeva di iscriversi all'albo. Di seguito l'intervista all'Avv. Prof. Daniele Granara.

Leggi

Energie Rinnovabili

Situazione energetica dell'Italia: meno importazioni dall'estero (-5%) e più utilizzo delle rinnovabili

Nel 2023, l'Italia ha ridotto la dipendenza energetica estera e aumentato l'uso di fonti rinnovabili, con una contrazione della domanda di gas e una diminuzione dei consumi energetici delle famiglie. La produzione interna di energia è cresciuta, trainata dalle rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti per cantieri: ottenere 30 punti anche con la certificazione UNI EN ISO 45001, ecco come

ASACERT lancia "CANTIERE SICURO", un pacchetto di servizi per aiutare le imprese edili a ottenere e mantenere la "Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri", garantendo la conformità alle nuove normative e migliorando la gestione della sicurezza sul lavoro.

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento appartamento e chiusura portico: serve il permesso di costruire

L'ampliamento di oltre 20 metri quadrati dell'appartamento mediante demolizione della muratura del soggiorno e chiusura di parte del portico prospiciente attraverso l'apposizione di infissi e vetri scorrevoli su binario non è un'attività realizzabile in edilizia libera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Le scelte sul calcestruzzo per le costruzioni sostenibili

Unisciti a uno degli eventi più atteso al SAIE 2024! Venerdì 11 ottobre, presso l’Arena Calcestruzzo di Bologna, esploreremo il futuro delle costruzioni sostenibili con la tavola rotonda “Le scelte sul calcestruzzo”. Parteciperanno esperti di primo piano e il format interattivo offrirà un confronto dinamico e stimolante. Non perdere questa occasione per innovare il tuo approccio all’edilizia sostenibile!

Leggi

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Sismica

Protezione sismica di strutture esistenti in continuità di esercizio con metodi non convenzionali

L'adeguamento con isolamento di base garantisce sia la sicurezza sismica che la continuità funzionale post-terremoto. L'utilizzo di metodi non convenzionali, tra cui l'isolamento sismico di base, è vantaggiosa rispetto ai metodi tradizionali perché abbatte i costi indiretti, limita gli interventi sulle strutture e mantiene la funzionalità operativa, requisito essenziale in un ospedale.

Leggi

Abuso Edilizio

Investimenti contro l'abusivismo in Campania: oltre 2,3 milioni di euro

Il recente protocollo d'intesa firmato tra la procura della Repubblica di Napoli, la regione Campania e i sindaci di diversi comuni rappresenta un'importante iniziativa per combattere l'abusivismo edilizio. Con un investimento di oltre 2,3 milioni di euro, il protocollo intende coordinare e velocizzare queste operazioni.

Leggi

Ambiente

ISPRA: tutti gli ecosistemi urbani da ripristinare a partire dal 2031

L'Atlante dei dati ambientali 2024, pubblicato da ISPRA, evidenzia che oltre il 28% dei comuni italiani dovrà ripristinare le aree urbane degradate dal 2031, seguendo il regolamento europeo sulla natura. Il rapporto affronta anche cambiamenti climatici, rischio idraulico e consumo di suolo, offrendo strumenti digitali per monitorare la situazione.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: indicazioni operative del Notariato

Un nuovo studio del Notariato affronta le novità relative alla tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica incentivati dal Superbonus.

Leggi

Titoli Abilitativi

Fino a quando il comune può intervenire per annullare gli effetti della SCIA?

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è il titolo abilitativo atto ad avviare lavori di ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria degli immobili, come previsto dal d.P.R. 380/01 e dal d.lgs. 222/2016. Recentemente, il Tar del Lazio ha chiarito alcuni aspetti legali riguardo la legittimità della SCIA, evidenziando la necessità di rispettare le tempistiche previste per il ricorso contro ordinanze di demolizione.

Leggi