Home Page

Pagina 61

Architettura

Nuovo Mercato di Piazza dell'Unità a Roma: galleria urbana con strutture modulari e luci scenografiche

ADAT Studio svela il progetto di riqualificazione del Mercato di Piazza dell'Unità a Roma, che lo trasformerà in una galleria urbana multifunzionale, con lanterne retroilluminate e spazi per eventi. L’intervento, previsto per il Giubileo 2025, ridefinirà l’esperienza del mercato e lo renderà un nuovo punto d’incontro per la comunità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La dura sfida dell’ingegnere RSPP nelle scuole e il PNRR

La gestione della sicurezza nelle scuole rappresenta una sfida complessa per l’ingegnere RSPP, chiamato a conciliare le linee guida teoriche del PNRR con le difficoltà operative. Analizziamo il ruolo cruciale della collaborazione interistituzionale e le problematiche emerse dall’esperienza sul campo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riqualificazione e recupero funzionale della Galleria di piazza Mazzini a Lecce

ARCA Sud Salento, con il sostegno degli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Lecce, ha bandito un concorso in due gradi per la riqualificazione e il recupero funzionale della Galleria Mazzini. L’obiettivo è rivitalizzare uno storico simbolo urbanistico della città. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissato al 20/11/2024, mentre di secondo grado al 21/02/2025.

Leggi

Professione

Le conseguenze dell’operato del direttore dei lavori

Il direttore dei lavori riveste un'importante figura nel contesto della realizzazione dei progetti e lasciarsi sfuggire le responsabilità associate alla sua posizione può comportare gravi conseguenze legali, come dimostrato da una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la responsabilità del direttore dei lavori in caso di violazioni delle normative vigenti.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: Rauvipex di Rehau, la soluzione per il trasferimento/approvvigionamento di calore

REHAU presenta RAUVIPEX, il sistema per il teleriscaldamento che combina flessibilità e durata, contribuendo a reti di calore più sostenibili. Grazie alla sua innovativa struttura multistrato, RAUVIPEX garantisce elevate prestazioni e facile installazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i vantaggi del Nitrato di Calcio nel mitigare il fenomeno della reazione alcali-silicati (ASR)

Questo articolo dimostra la capacità del Nitrato di calcio di mitigare in modo efficace la reazione alcali-silicati (ASR) mediante la passivazione superficiale degli aggregati reattivi. Lo studio, per la prima volta, mostra che il Nitrato di Calcio (CN) combinato con gli SCM comuni, fornisce un effetto sinergico e mitiga sostanzialmente l'ASR in funzione del dosaggio dell'additivo a base di NC.

Leggi

Superbonus

Superbonus antisismico: come inviare le asseverazioni al Portale delle Classificazioni sismiche

Il Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche fornisce le prime indicazioni sul come si caricano i dati inerenti alle spese per SuperSismabonus sostenute nel 2023 e 2024, richiamando le scadenze dettate dal DPCM 17 settembre 2024. Si accede con lo SPID e vengono caricate le sole asseverazioni riferite alla progettazione degli interventi.

Leggi

Professione

Concluso il Congresso CNI 2024: "Non più rinviabile la revisione del T.U. Edilizia e l'equo compenso è un principio fondamentale"

Terminati i lavori del 68° Congresso degli Ingegneri d'Italia, nel corso del quale è stato approvato il documento programmatico 2024, oltre ad affrontare temi chiave come l'obbligatorietà dell'iscrizione all'Albo, l'equo compenso, la revisione del Codice dei Contratti Pubblici, e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel settore. Si è discusso inoltre di riforme per la formazione universitaria e di sostenibilità edilizia.

Leggi

Software Strutturali

SAIE Bologna 2024: AMV, MIDAS e CSPFEA uniscono le forze per innovare

Al SAIE 2024, a Bologna, lancio della nuova collaborazione tra 3 prestigiosi marchi nel panorama dei software di calcolo strutturale italiano: AMV - MIDAS - CSPFEA. Unire le Forze per Innovare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Saint-Gobain Construction Chemicals torna al SAIE di Bologna

Chryso, nella sua nuova veste, insieme a GCP saranno all’edizione 2024 del SAIE a Bologna. Nel 2023 Saint-Gobain Construction Chemicals ha partecipato per la prima volta come un’unica entità al SAIE di Bari, quest’anno presenzieranno all’edizione di Bologna presentando i recenti cambiamenti che hanno travolto le aziende.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: è il privato che deve provare l'impossibilità di demolire

Spetta all'istante dimostrare il pregiudizio sulla struttura e sulla fruibilità arrecato alla parte non abusiva dell'immobile dalla demolizione della parte abusiva e che tale pregiudizio sia evitabile esclusivamente con la fiscalizzazione dell'abuso.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le corrette basi del restauro: la conoscenza e la consapevolezza

Cosa si intende per restauro del “moderno” ? La salvaguardia dell’architettura moderna e contemporanea presuppone un'indagine sull'edificio da un punto di vista storico, materico e costruttivo: la proposta Mapei attraverso le parole di Davide Bandera, Product Manager Linea Risanamento e Restauro Mapei.

Leggi

Ceramica

La posa Mapei di pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietra naturale per un elegante hotel in Malesia

Dalla lobby al ristorante: Mapei ha fornito i prodotti per la posa e la stuccatura di pavimenti e rivestimenti in ceramica e in pietra naturale in diversi ambienti dell’elegante hotel a cinque stelle Equatorial Plaza a Kuala Lumpur in Malesia.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il pavimento in microcemento: Cos’è, vantaggi, applicazioni e … perchè si chiama così

Il microcemento è un rivestimento innovativo e versatile, ideale per chi desidera un pavimento continuo, senza giunti e dall’estetica moderna. Tuttavia, la qualità del supporto e la corretta applicazione sono essenziali per ottenere risultati ottimali. In questo articolo esploriamo come preparare adeguatamente il sottofondo e i vantaggi di questo materiale unico nel suo genere.

Leggi

Resina

Quale pavimento continuo: da Mapei molteplici soluzioni tra tecnica ed estetica

Versatili, personalizzabili e durevoli, i sistemi per pavimentazioni in continuo Mapei consentono realizzazioni di altissima qualità in tutti gli ambienti del nostro quotidiano. Scopri tutti i vantaggi della linea Resinflooring sulla piattaforma Mapei PRO.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lo strumento digitale gratuito per la prescrizione del calcestruzzo disponibile su Mapei Pro

Il wizard Mapei per la prescrizione del calcestruzzo durabile è disponibile su Mapei Pro. Uno strumento digitale gratuito, efficace e semplice da usare dedicato alla corretta prescrizione da adottare per l’utilizzo di calcestruzzi, in armonia con le NTC 2018.

Leggi

Resina

Il sistema Materica, oltre il microcemento per le superfici di design

La natura epossicementizia di Materica consente di realizzare superfici continue sia verticali che orizzontali che uniscono estetica unica a prestazioni elevate. Coop Ceramica Imola ha scelto la serie Temperanza per dare una nuova espressione agli ambienti che ha destinato al museo che ripercorre la storia aziendale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici materiche per pavimentazioni outdoor: Isoplam per una villa privata sul Lago di Garda

Il rispetto del contesto e della naturalità del luogo ha portato alla creazione di una nuova Villa a Torri del Benaco come involucro quasi monolitico aperto verso il lago di Garda. Oltre che nelle scelte architettoniche, la valorizzazione dell’intervento si concretizza attraverso l’utilizzo di morbide cromie e specifici materiali, come la superficie cementizia Micro Compact di Isoplam per tutta l’area esterna.

Leggi

Sicurezza

Congresso CNI: focus su prevenzione del rischio sismico e del dissesto idrogeologico

Durante il 68° Congresso degli Ingegneri a Siena, è stata sottolineata la necessità di passare da una cultura dell'emergenza a una della prevenzione, con misure come il "fascicolo del fabbricato" e un focus sul rischio sismico. È emerso anche il problema del cambiamento climatico e dell'efficientamento energetico, con criticità legate a investimenti insufficienti, lentezza burocratica e mancanza di dati sul patrimonio edilizio.

Leggi

Professione

Architetti, iscrizione albo senza esame: il Presidente dell'Ordine Panci analizza l’impatto della decisione della Cassazione

La Cassazione ha confermato il diritto dei laureati esteri a iscriversi all'Albo degli Architetti senza Esame di Stato. Alessandro Panci, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, riflette sulle implicazioni per il futuro della professione in Italia.

Leggi

Consolidamento Fondale

Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE 2024: formazione teorica e pratica alla Scuola del Calcestruzzo

Programma ampliato e aggiornato per la Scuola del Calcestruzzo a Saie 2024, con la partecipazione di docenti qualificati coordinati dall'esperto Matteo Felitti. Scopri il programma integrale!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo per le infrastrutture: un’opportunità sostenibile al SAIE di Bologna

Il 10 ottobre al SAIE di Bologna si terrà un evento sul calcestruzzo sostenibile organizzato da aicap e CTE, rivolto a professionisti del settore. Verranno discusse innovazioni per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di colonne rettangolari cave in acciaio e calcestruzzo armato

In questo articolo si affronta lo studio di sezioni composite formate da scatolari in acciaio riempiti con calcestruzzo armato sottoposti a incendio, sviluppando uno strumento semplificato di calcolo della resistenza al fuoco a partire da mappe termiche della sezione.

Leggi