Home Page

Pagina 60

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro: patente a crediti, rischi, consigli e soluzioni

Il Focus sulla sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro illustra il nuovo sistema di qualificazione delle imprese edili, chiamato Patente a Crediti. Esperti e aziende del settore analizzano strumenti, responsabilità e criticità delle figure chiave nella gestione della sicurezza, approfondendo temi come il PSC, i rischi per lavoratori isolati, l'esposizione all'amianto e il rumore, offrendo consigli pratici.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile e digitalizzazione: al via la nuova edizione del Green Building Conference & Expo

Il 21 ottobre 2024 si terrà la conferenza stampa di presentazione e un corso sul business dei Green Building. Il 22 e 23 ottobre, la Venice Heritage Tower ospiterà tavole rotonde e dibattiti su transizione energetica, decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore edilizio, favorendo il networking tra esperti e professionisti.

Leggi

Software Gestionali

Come redigere facilmente i documenti per la sicurezza in cantiere in 3 step

La gestione della sicurezza nei cantieri richiede la produzione di documenti specifici come il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), resi più efficienti da software come Euclide Sicurezza Cantieri. Questo strumento semplifica l'importazione di dati, la stima dei costi di sicurezza e la pianificazione dei lavori, migliorando la conformità alle normative.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2024 in Italia già quasi 2mila eventi estremi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un aumento preoccupante di eventi climatici estremi, causati dal cambiamento climatico legato alle attività umane. Il WWF richiama l'urgenza di una seria transizione energetica e l'attuazione di piani di adattamento per affrontare i rischi futuri.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un nuovo volto per il Collegio Borromeo di Pavia: al via il concorso internazionale di architettura

YAC ha lanciato il concorso "Garden of Knowledge" per inserire nuovi elementi di architettura contemporanea nel Collegio Borromeo di Pavia. Il progetto mira a riqualificare un'area verde abbandonata e aprirla alla comunità. Termine consegna elaborati: 15/01/2025.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: quando il soppalco sotto il 20% della superficie utile è sanabile

Se il Regolamento comunale consente la realizzazione di soppalchi inferiori al 20% della superficie utile totale senza titolo abilitativo, un manufatto che resta sotto tale limite può ottenere la sanatoria ex art.36 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

VMC

Prassi UNI/PdR 161:2024 e purificazione dell'aria: filtrazione avanzata con le soluzioni VMC Helty

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per migliorare la qualità dell'aria indoor e ridurre i rischi biologici attraverso l'uso di sistemi di filtrazione nei dispositivi HVAC. Le soluzioni VMC di Helty, con i filtri ISO ePM2,5 e ISO ePM1 (F7 e F9), offrono una protezione avanzata contro polveri sottili e inquinanti, migliorando il benessere e l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi in ospedale: linee guida INAIL

Le normative di prevenzione incendi nelle strutture ospedaliere sono fondamentali per garantire condizioni di sicurezza. Recentemente l’INAIL ha evidenziato la necessità di un piano di emergenza dettagliato per le strutture dotate di risonanza magnetica, per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti: quando è utile l'autodichiarazione di sopralluogo

Il sopralluogo rappresenta una fase cruciale nelle procedure di appalto pubblico consentendo ai concorrenti di ottenere una conoscenza approfondita dei luoghi di lavoro, il TAR Calabria ha annullato l’esclusione di un concorrente da una gara per l'adeguamento sismico di un edificio scolastico, chiarendo che una tempestiva autodichiarazione di avvenuto sopralluogo da parte del ricorrente può sostituire l'attestazione tardiva da parte del RUP.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente, robusto? Ne discutiamo al SAIE IN CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente e robusto? Al SAIE IN CALCESTRUZZO 2024 lo dimostreremo con un programma innovativo che supera il classico concetto di conferenza. Tavole rotonde e conversazioni stimoleranno il confronto tra esperti e aziende, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie per trasformare il settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: ecco le prime FAQ dell'Ispettorato del Lavoro

Per il rilascio della patente a crediti, qualora un'azienda abbia diverse unità produttive e quindi, eventualmente, siano individuabili diversi datori di lavoro, il possesso dei requisiti si deve intendere riferito all'intera azienda e quindi tutti i datori di lavoro dovranno aver nominato i RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) e redatto i relativi DVR (Documento di valutazione dei rischi).

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi prima del 1967: servono prove certe e rigorose per lo stato legittimo

In caso di contestazione dell'abusività di un'opera grava sul proprietario l'onere di dimostrare l'esistenza di un titolo edilizio oppure di fornire la prova della risalenza dell'immobile a un periodo precedente alle previsioni normative che hanno imposto la necessità del titolo abilitativo stesso.

Leggi

Formazione

ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica

ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.

Leggi

Codice Appalti

Appalti pubblici: quale ruolo per le Centrali Uniche di Committenza?

L’evento (in programma il 30 ottobre dalle 10 alle 13) si propone di fare chiarezza sul ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nella fase di affidamento e, in particolare, nella gestione del contratto pubblico, offrendo strumenti operativi per una comprensione approfondita delle responsabilità e funzioni coinvolte. Saranno discussi i compiti delle Centrali Uniche di Committenza, delle amministrazioni pubbliche convenzionate e degli attori privati nel ciclo di vita digitale del contratto pubblico.

Leggi

Isolamento Acustico

L’acustica nei cantieri edili e sui luoghi di lavoro: il rumore e la normativa acustica

L'acustica nei cantieri è un aspetto cruciale per la tutela del territorio e dei lavoratori. Esploriamo la normativa, gli obblighi e i metodi per il calcolo del rumore e quelli per gestire l'impatto acustico, garantendo il rispetto dei limiti sonori e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Risparmio Energetico

Transizione 5.0, da ANIE Automazione il vademecum con le migliori strategie per il risparmio energetico industriale

ANIE Automazione ha realizzato il Vademecum Transizione 5.0, una guida per aiutare le aziende a ridurre i consumi energetici attraverso tecnologie digitali, ottimizzando gli investimenti nell’ambito del Piano Transizione 5.0. Il documento è scaricabile gratuitamente dal sito dell'Associazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La “CONCRETE COMPETITION 2024” lancia la sfida: sei pronto a misurare la tua conoscenza del calcestruzzo?

La "Concrete Competition 2024" è una gara a squadre sulla tecnologia del calcestruzzo, che si terrà il 12 ottobre al SAIE 2024. Le squadre si sfideranno su domande tecniche legate al calcestruzzo e alla sostenibilità.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione ed efficienza energetica di edifici pubblici e privati: a SAIE, ENEA propone tanti eventi formativi

ENEA partecipa al SAIE 2024 con eventi formativi gratuiti su efficienza energetica, riqualificazione e sicurezza edilizia, trattando temi come PREPAC, la nuova EPBD e le comunità energetiche. Saranno presenti esperti ENEA e verranno proposti laboratori pratici e strumenti interattivi come METASCHOOL.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Primo condono edilizio: la natura del vincolo è decisiva

Ai fini della sanatoria edilizia per un fabbricato realizzato nella fascia di vincolo paesaggistico trova applicazione la normativa statale ex art. 33 legge 47/1985 (Primo Condono), per la quale non sono suscettibili di sanatoria gli immobili che siano in contrasto con i vincoli ove questi comportino inedificabilità assoluta e siano stati imposti prima della esecuzione delle opere stesse.

Leggi

Incentivi

PMI e transizione 5.0: oltre 6 miliardi per agevolazioni fiscali sulla sostenibilità

La Transizione 5.0, parte integrante del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia, rappresenta una chance cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane di contribuire attivamente alla sostenibilità e alla resilienza economica. Le agevolazioni fiscali previste daranno una svolta alla transizione a patto di rispettare le condizioni stabilite e di non cumulare il credito d'imposta con altre agevolazioni europee.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Quando la solitudine diventa pericolo: rischi e soluzioni per i lavoratori isolati

I lavoratori isolati, a causa della natura delle loro attività, si trovano ad affrontare sfide e pericoli unici nel loro ambiente quotidiano. Questo contesto di lavoro, privo del supporto immediato di colleghi o supervisori, rende la sicurezza dei lavoratori una preoccupazione di massima importanza. È cruciale, dunque, effettuare una valutazione accurata dei rischi, sia ambientali che psicosociali, che questi lavoratori possono incontrare mentre operano in solitudine.

Leggi

Architettura

Lo Scalo Farini si rinnova: il nuovo studentato nZEB e gas-free nel campus dell'Accademia di Brera

Il nuovo studentato NZEB e gas-free dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progettato da Mate, ospiterà 200 studenti e sarà un polo creativo e sostenibile all’interno dell’ex Scalo Farini. Il complesso vanta giardini pensili e impianti all'avanguardia.

Leggi