Home Page

Pagina 6

Immobiliare

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: estetica personalizzata, comfort e sicurezza per il garage

Protagonista della campagna promozionale 2025, il portone sezionale RenoMatic rappresenta una soluzione evoluta e affidabile per qualificare il garage in chiave contemporanea, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, un elevato comfort e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

Professione

Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo

Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte autopulenti a basse emissioni di carbonio a base di materiali attivati alcalinamente: il ruolo dell’aggiunta di TiO₂

Lo studio analizza l'effetto dell’aggiunta di TiO₂ su malte attivate alcalinamente, evidenziando benefici nella capacità autopulente e una lieve influenza sulle proprietà meccaniche. I test mostrano che il TiO₂ migliora la resistenza all’inquinamento e favorisce la degradazione dei coloranti.

Leggi

Ambiente

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana di Napoli: la rinascita di Scampia, progetto firmato Settanta7 e Piloda Building

Scampia cambia volto con il progetto ReStart Scampia, che prevede la costruzione di 145 nuovi alloggi, asili, un civic center e un ecoquartiere. Un investimento da 50 milioni di euro per trasformare l’area con edilizia sostenibile e servizi per la comunità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Infrastrutture

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Professione

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e nuove sfide tecnologiche

Le pavimentazioni industriali affrontano oggi nuove sfide tecnologiche, tra innovazione nei materiali, soluzioni sostenibili e progettazione avanzata. Scopri come affrontarle con le tecnologie Master Builders Solutions per risultati duraturi e performanti.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Titoli Abilitativi

Recupero sottotetto: il titolo abilitativo e la conformità al progetto autorizzato

Il recupero del sottotetto rappresenta un'importante opportunità di valorizzazione immobiliare, consentendo la trasformazione di spazi inutilizzati in aree abitabili senza aumentare la volumetria dell'edificio. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e ottenere le necessarie autorizzazioni, come ribadito dalla sentenza del TAR Campania n. 1121/2025, che ha chiarito l'impossibilità di considerare legittimo il recupero senza un titolo abilitativo, soprattutto in presenza di difformità rispetto al progetto autorizzato.

Leggi

Previdenza Professionale

Geometri: l'iscrizione all'Albo professionale implica automaticamente l’obbligo di contribuzione alla CIPAG?

La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) è un ente pubblico obbligatorio per tutti i geometri iscritti all'Albo professionale. Recentemente, una sentenza della Corte di Cassazione (n. 34276/2025) ha chiarito i criteri di iscrizione e gli obblighi contributivi, stabilendo che l'iscrizione all'Albo professionale comporta automaticamente l'obbligo di contribuzione alla CIPAG, indipendentemente dalla natura occasionale dell'attività professionale o dall'assenza di reddito.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico delle Costruzioni: ecco la proposta di legge delega

Con la legge, il Governo viene delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per riordinare e semplificare la disciplina urbanistico-edilizia, garantendo maggiore coerenza e chiarezza nelle regole relative alla costruzione, ristrutturazione e gestione del territorio, con particolari novità per quanto riguarda i titoli edilizi (permesso di costruire, SCIA ed edilizia libera), distanze tra costruzioni, accertamento di conformità, responsabilità dei tecnici progettisti, norme tecniche delle costruzioni.

Leggi

Città

Se ti scappa in città

Che cos’è un bagno pubblico e perché è così importante per il benessere collettivo? Dall’antica Roma alle città moderne che puntano su tecnologia e design inclusivo, i servizi igienici urbani hanno attraversato secoli di storia, trasformandosi in presidi di civiltà, sicurezza e accessibilità per tutti i cittadini. Studiarne l’evoluzione svela appieno come le comunità si prendano cura dei propri membri.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Incentivi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Titoli Abilitativi

Le modifiche edilizie interne non autorizzate giustificano sempre la demolizione?

A seconda delle tipologie di lavori edilizi esistono diverse autorizzazioni per l'esecuzione di modifiche interne agli immobili. Ecco perché diventa fondamentale una corretta qualificazione degli interventi edilizi in tal senso, ciò emerge anche dalla sentenza del Tar della Campania che ha annullato un'ordinanza di demolizione emessa dal Comune di Acerra riguardante alcune modifiche interne non strutturali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ciclabili

Ciclabili a Milano: mobilità sostenibile con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

Al via i lavori per la ciclabile Ciclabile Forlanini-Paullo, ovvero la linea 7 del biciplan “Cambio”, un progetto ambizioso che intende rivoluzionare la mobilità nella città metropolitana di Milano. Alcuni dettagli di questo cantiere in corso.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: no allo stato legittimo di opere rappresentate nell'elaborato grafico

Un'opera non può essere considerata legittima solo perché rappresentata in un elaborato grafico allegato a un'autorizzazione edilizia, in quanto la semplice rappresentazione grafica in un elaborato tecnico non equivale a una legittimazione formale della stessa. Lo stato legittimo di un immobile, infatti, si basa esclusivamente sui titoli abilitativi rilasciati e non può derivare da presunti assensi impliciti.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, scadenza imminente ma proroga in vista: la guida di ANIA

Devono stipulare la polizza catastrofale obbligatoria tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all'estero ma con una stabile organizzazione di servizi in Italia. L'obbligo ricade anche su affittuario e utilizzatore dei beni: le polizze coprono, tra l'altro, terreni, fabbricati e macchinari ma non coprono merci e scorte di magazzino o danni indiretti.

Leggi