Home Page

Pagina 59

Isolamento Acustico

Rumore in ufficio: i pannelli fonoassorbenti Isolspace per la correzione acustica negli ambienti di lavoro

Un adeguato trattamento acustico negli ambienti di lavoro è fondamentale per ridurre lo stress, aumentare la produttività e garantire la privacy. Le soluzioni innovative Isolspace permettono di migliorare il comfort, integrando design e funzionalità all'interno degli uffici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Utilizzo dell'isolamento interno: partecipa all'indagine di Eurac Research per il progetto InRenova

L'Unione Europea mira a raddoppiare il tasso di rinnovamento degli edifici entro il 2030, ma i progressi sono lenti. Il progetto InRenova punta a migliorare l'isolamento interno degli edifici, attraverso soluzioni innovative per aumentare l'efficienza energetica e preservare l'architettura, con un focus su edifici storici. Compila il questionario (esclusivamente a scopo scientifico) e contribuisci al progetto.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La liquefazione del terreno in condizioni sismiche: un nuovo e interessante criterio di valutazione

In questo articolo si descrive un interessante criterio di valutazione che tiene conto della resistenza derivante dalla presenza di strati superiori di terreno non liquefacibili.

Leggi

Edilizia

Cosa occorre sapere su agibilità e conformità urbanistica

Il certificato di agibilità, secondo il d.P.R. 380/2001, attesta le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e prestazioni in termini energetici degli edifici. La sentenza della Corte di Cassazione n. 3610/2024 sottolinea la relazione intercorrente tra agibilità e conformità urbanistica, nonché l'importanza di mantenere aggiornato il certificato di agibilità.

Leggi

Superbonus

Variazione della rendita catastale post intervento Superbonus: cosa sappiamo fino ad ora

Recentemente il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evocato una revisione dei valori catastali di chi ha ottenuto il superbonus negli anni scorsi. Difatti, questa non è una nuova regola ma era stata già introdotta con la legge di Bilancio 2024. Questa regola, è stata il focus di un recente corso Geo Network: "Nuove rendite e tassazione plusvalenze su cessioni immobili Superbonus: caso tipo", del quale proponiamo un estratto video.

Leggi

Appalti Pubblici

Il MIT interviene a chiarire i dubbi sulla figura del RUP

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel nuovo codice ha subito una significativa trasformazione rispetto al precedente quadro normativo. Ulteriori chiarimenti forniti dal MIT evidenziano le responsabilità e le competenze del RUP, chiarendo che, in contesti differenti come le pubbliche amministrazioni, possono essere nominati più responsabili.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto

Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.

Leggi

Professione

Aiuti ai lavoratori autonomi: 31 ottobre termine ultimo per la richiesta del Bonus Partite IVA

L'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) rappresenta un fondamentale supporto economico per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA in difficoltà. L'ISCRO offre un aiuto mensile accessibile tramite domanda da presentare tra il 1° agosto e il 31 ottobre.

Leggi

Infrastrutture

Dalla manutenzione all'innovazione: come l'ingegneria affronta le sfide tra digitale e gestione del patrimonio

Intervista all'Ing. Diego Ceccherelli, presidente di Pro Iter Holding, in occasione del convegno OICE 2024. Le sfide future per l’ingegneria e l'architettura, con un focus su digitalizzazione e manutenzione del patrimonio edilizio, infrastrutturale, impiantistico e ambientale.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: le domande di sanatoria vanno valutate in base al momento di presentazione

Nei casi in cui la richiesta di condono sia stata avanzata entro i termini previsti dalla legge 47/1985 (Primo condono), questa deve essere valutata secondo la normativa originaria, e non sono applicabili le modifiche introdotte dai successivi condoni, come il secondo o terzo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

DDL Rigenerazione Urbana: criticità e proposte di un urbanista esperto

Abbiamo chiesto a Dionisio Vianello un parere sull'ultima proposta di legge sulla rigenerazione urbana, adottata dalla Commissione Ambiente del Senato il 18/09/2024. Ecco la sua opinione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sicurezza e sostenibilità nella produzione del cemento: un'analisi delle normative degli ultimi 50 anni

L'articolo approfondisce l'evoluzione delle normative sulla sicurezza e sulla tutela ambientale nell'industria del cemento negli ultimi 50 anni, con un'attenzione particolare alle misure volte a garantire la salute dei lavoratori. Viene dedicato un focus specifico alle soluzioni implementate per ridurre il cromo esavalente nei cementi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo

A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare ingegneria e architettura, a settembre un crollo verticale: -73% rispetto ad agosto

Il settore dei servizi tecnici in Italia ha subito un crollo significativo nei primi nove mesi del 2024, con una riduzione del 65,2% nel volume delle gare pubbliche rispetto allo stesso periodo del 2023. OICE esprime preoccupazione e chiede un correttivo urgente al Codice Appalti per risolvere le criticità emerse.

Leggi

Porte e Chiusure

Sostituzione infissi e VMC: due soluzioni REHAU portano un appartamento in Classe A2

L’intervento di riqualificazione energetica eseguita in un’unità abitativa già dotata di riscaldamento radiante ha permesso il passaggio da Classe B a Classe Energetica A2 mediante la sostituzione degli infissi e la realizzazione di un impianto di VMC con recupero di calore.

Leggi

Sicurezza

I rischi indotti dagli agenti atmosferici sono tra le responsabilità del coordinatore della sicurezza?

Il coordinatore della sicurezza è una figura cruciale per la gestione della sicurezza nei cantieri, ad esso sono attribuite una serie di responsabilità. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18040 chiarisce le responsabilità del coordinatore, sottolineando quale sia il confine tra il compito di vigilanza e l’effettuare un controllo costante sulle attività quotidiane dei lavoratori.

Leggi

Appalti Pubblici

Attestazione SOA: nuovi chiarimenti ANAC

L'attestazione SOA (Società Organismi di Attestazione) è un certificato necessario per le imprese che desiderano partecipare a gare d'appalto superiori a 150.000 euro. L’ANAC chiarisce le modalità di cooptazione tra imprese, stabilendo limiti precisi per garantire la qualità dei lavori, specialmente in ambito culturale, tutelando il patrimonio nazionale.

Leggi

Abuso Edilizio

Pergotenda: è abusiva e va demolita se in realtà è una veranda senza permesso

La pergotenda è un'opera precaria, la cui funzione principale è offrire protezione dal sole o dagli agenti atmosferici e la cui struttura principale deve essere la tenda, realizzabile in edilizia libera, mentre la veranda è una struttura stabile, che crea nuovo volume e spazio abitabile, modificando l'aspetto esterno dell'edificio e incidendo sull'urbanistica del luogo, per cui serve il permesso di costruire.

Leggi

Edilizia

Riprogettiamo l'Italia, evento a Roma con al centro lavori pubblici, PNRR, Codice Appalti e digitalizzazione

L'Intergruppo parlamentare "Progetto Italia" promuove l'evento "Riprogettiamo l'Italia" per discutere temi legati a lavori pubblici, edilizia e urbanistica con un approccio moderno, coinvolgendo politica, imprese e professionisti. L'incontro si terrà il 18 ottobre a Roma, con focus su Pnrr, digitalizzazione e partenariato pubblico-privato.

Leggi

Costruzioni

Filiera costruzioni: nel 2023 un aumento di 44 mld di euro. Previsto un calo di produzione per il 2024

Il settore delle costruzioni in Italia ha registrato una crescita nel 2023 con una produzione di €624 miliardi e un aumento dell'occupazione, ma si prevede una flessione del -4,4% nel 2024, causata dal calo degli investimenti e dall'aumento dei costi energetici. L'unico settore in crescita sarà quello delle opere pubbliche, sostenuto dal PNRR, mentre la fiera SAIE 2024 continua a essere un importante punto di riferimento per il settore, evidenziando innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Porticati e tettoie: quando non basta la SCIA e serve il permesso di costruire

Una tettoia di rilevanti dimensioni che modifica l'assetto del territorio in quanto copre una significativa superficie e delinea volumi diversi rispetto all’edificio principale non può considerarsi, dal punto di vista urbanistico, una pertinenza.

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: partono i controlli sulle rendite catastali

Il Ministro Giorgetti, in sede di approvazione del Piano Strutturale di Bilancio, ha precisato che "chi ha beneficiato del Superbonus 110% è tenuto ad aggiornare i dati catastali".

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e durabilità delle costruzioni in calcestruzzo: nel 2025 a Napoli la 3^ edizione dell'evento DSCS

Dal 16 al 18 settembre 2025 si terrà a Napoli il 3º Workshop Internazionale sulla “Durabilità e Sostenibilità delle Strutture in Calcestruzzo”, organizzato dall’ACI Italy Chapter e dall'Università di Napoli Federico II. L'evento riunirà esperti internazionali per discutere innovazioni nel settore e sarà aperto a ricercatori, professionisti e aziende. Scopri di più sull'evento leggendo l'articolo.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi