ALLPLAN 2025: le principali novità della nuova release
In vista dell'arrivo di ALLPLAN 2025, vi riveliamo alcune delle principali innovazioni della nuova versione aggiornata del software. Scopri le principali novità.
Pagina 58
In vista dell'arrivo di ALLPLAN 2025, vi riveliamo alcune delle principali innovazioni della nuova versione aggiornata del software. Scopri le principali novità.
Mapei è stata assoluta protagonista alle tre più importanti fiere del settore ad ottobre 2024 - Asphaltica, Superfaces e SAIE - con soluzioni all'avanguardia per pavimentazioni stradali, interior design e edilizia sostenibile. L'azienda ha presentato prodotti innovativi che coniugano durabilità, prestazioni elevate e rispetto per l'ambiente, rispondendo alle sfide moderne della categoria.
Il Decreto CAM Strade, che entrerà in vigore dal 21 dicembre 2024, promuove la sostenibilità nelle costruzioni stradali, introducendo l'uso obbligatorio di materiali riciclati e sottoprodotti, con percentuali minime specifiche per diverse tipologie di materiali. Questo decreto mira a ridurre l'impatto ambientale, incentivando l'adozione di pratiche sostenibili e garantendo certificazioni obbligatorie per la conformità ai requisiti ambientali e di tracciabilità.
I dissuasori Pilomat 275/EMB offrono una gestione sicura degli accessi nelle aree sensibili, garantendo protezione antiterrorismo e sostenibilità ambientale grazie alla certificazione EPD. Questi sistemi Made in Italy integrano innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.
L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.
Il concorso di progettazione "Ottagora" invita architetti e ingegneri a creare uno spazio multifunzionale nel Centro Direzionale di Napoli, includendo ristorazione, eventi e coworking. Scadenza per iscriversi entro il 22 novembre 2024. La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata entro il 12 dicembre 2024.
MasterMatrix LF di Master Builders Solutions è un additivo innovativo che migliora omogeneità e stabilità del calcestruzzo fresco, garantendo una pompabilità ottimale anche con carenza di fini. I suoi vantaggi includono riduzione delle emissioni di CO2, uso sostenibile delle risorse e costi ridotti.
Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che, dal 2025, le stazioni appaltanti adottino un Atto dell’Organizzazione per gestire i processi digitalizzati, ma la sfida rimane nella comprensione e implementazione efficace della digitalizzazione e delle competenze richieste.
SAIE 2024, la Fiera delle Costruzioni a Bologna, ha registrato un aumento del 7% di partecipanti e del 30% delle aziende espositrici rispetto al 2022. L'evento ha presentato studi sul settore, evidenziando la crescita di produzione e occupazione, e ha ospitato 232 convegni e 29 iniziative speciali, confermandosi un punto di riferimento per l'innovazione e la formazione nel comparto. Prossimo appuntamento a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025.
Airzone e l'Università di Perugia collaborano per sviluppare soluzioni HVAC personalizzate, offrendo nuove opportunità per migliorare il comfort e l'efficienza energetica negli spazi lavorativi. Questa ricerca punta a innovare il design degli ambienti sostenibili.
L'ANAC evidenzia che il progetto esecutivo deve essere redatto, di norma, dallo stesso soggetto che ha realizzato il progetto di fattibilità tecnico-economica, garantendo coerenza e omogeneità della progettazione.
Il settore dei trasporti su gomma gioca un ruolo fondamentale per il sistema economico nazionale, rendendo le aree di sosta infrastrutture fondamentali anche per la sicurezza dei viaggiatori. Recentemente, il Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha lanciato un bando per cofinanziare la creazione e l’adeguamento di queste aree, con un finanziamento complessivo di 12 milioni di euro.
La ventilazione naturale, pilastro dell'architettura sostenibile, sfrutta fenomeni fisici per raffrescare gli edifici senza l'uso di energia meccanica. Questo approccio, radicato in tradizioni antiche e oggi più che mai rilevante, riduce il consumo energetico e migliora il comfort, affrontando le sfide moderne della sostenibilità.
Il V Rapporto ENEA-CTI evidenzia un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia, con meno del 50% classificati nelle categorie meno efficienti (F e G) e un aumento degli interventi di riqualificazione. La certificazione energetica si conferma un utile strumento per promuovere efficienza e sostenibilità.
Gli abstract selezionati saranno pubblicati sulla rivista QualEnergia Science o presentati in occasione dell’evento. Candidature fino al 30 ottobre.
La recinzione nei cantieri edili è uno degli elementi fondamentali nella sicurezza e nell'organizzazione dei lavori ed è regolamentata dal d.lgs. 81/2008. La sentenza della Corte di Cassazione n. 35525 del 23/09/24 sottolinea come l’eventuale assenza di recinzione dell’area comporti una grave mancanza sull’incolumità di persone interne ed esterne ai lavori, con la conseguente attribuzione di severe sanzioni per i responsabili del cantiere, quindi bisogna mantenere standard elevati di sicurezza.
Dal 2025 tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali: pronto il decreto attuativo con le sanzioni previste per mancato adempimento.
Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.
L'acquisizione al patrimonio comunale dell'opera abusiva è illegittima se il comune omette di fornire adeguata motivazione in merito all'acquisizione dell'area ulteriore rispetto a quella corrispondente al sedime dell'opera abusiva.
L'oggetto del terzo condono è circoscritto nelle aree vincolate solo alle tipologie 4, 5, 6 indicate nell'allegato 1 della legge 326/2003, cioè opere di restauro e risanamento conservativo e opere di manutenzione straordinaria realizzate in assenza o in difformità dal titolo abilitativo edilizio
Lucio Menta, Direttore Investimenti di RFI, ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle infrastrutture ferroviarie e la necessità di una collaborazione stretta con le società di ingegneria per garantire l'ammodernamento efficiente delle opere pubbliche.
Il convegno del 30 ottobre 2024, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Torino e dal CNI, presenterà la nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali e sarà rivolto a progettisti e professionisti del settore. Saranno trattati aspetti tecnici e di sicurezza nell'uso di queste attrezzature, con la partecipazione di esperti Inail e UNI.
RELIFE è uno student housing a Torino formato da due edifici e sviluppato dall’architetto torinese Stefano Seita e dalla società di progettazione Lombardini22. Combina ospitalità di alto livello con una forte vocazione sociale, creando una community internazionale attiva nel terzo settore.
Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.