Home Page

Pagina 57

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico: consolidamento delle fondazioni di una scuola primaria con pali precaricati

In questo articolo viene descritto l'intervento di miglioramento sismico che ha interessato le fondazioni di una scuola primaria di Fermo, nelle Marche, grazie all'utilizzo di 56 micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici della SYStab.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e requisito dell'ultimazione: le differenze tra criterio strutturale e funzionale

Ai fini dell'ottenimento del condono edilizio, si intendono ultimati gli edifici nei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura ovvero, quanto alle opere interne agli edifici già esistenti e a quelle non destinate alla residenza, esse siano state completate funzionalmente.

Leggi

BIM

One Team User Meeting 2024: i temi e il programma completo dell'evento dedicato al settore AEC

Torna il One Team User Meeting. Appuntamento il 24 ottobre 2024 a Milano. Scopri tutti i dettagli e come fare per partecipare.

Leggi

Controlli

Accettazione dei materiali negli interventi di consolidamento degli elementi in c.a.

Gli interventi di consolidamento degli elementi in c.a. sono soggetti al controllo della direzione lavori, in particolare la tecnologia ed il corrispondente componente deve corrispondere a quanto previsto dal progetto. In questo articolo, riepilogativo ed impostato come check list, si riportano i controlli di accettazione previsti per i materiali utilizzati nel consolidamento degli elementi in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: alcuni esempi di interventi su scuole

L'articolo illustra l'esperienza di uno studio di progettazione riguardo al miglioramento sismico di edifici in cemento armato, prevalentemente per interventi pubblici come scuole. Vengono discussi casi specifici di adeguamenti e ampliamenti strutturali, con esempi pratici legati soprattutto a edifici scolastici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le tecnologie impermeabilizzanti e sigillanti Volteco per un intervento di recupero di un edificio storico

Il progetto di recupero dell'ex Manifattura Tabacchi (VE) ha trasformato l'edificio, mantenendone l'integrità storica e architettonica. Gli interventi hanno incluso rinforzi strutturali, miglioramento della resistenza sismica e soluzioni di impermeabilizzazione contro le infiltrazioni d'acqua, utilizzando tecnologie avanzate Volteco per garantire sostenibilità ed efficienza energetica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

LIFE+ di Fibre Net il sistema antisfondellamento conforme ai CAM e certificato EPD

Fibre Net Group ottiene la certificazione ambientale EPD anche per il sistema antisfondellamento LIFE+ che risulta, quindi, pienamente in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Ciò lo rende ideale per i progetti finanziati dal PNRR e per le gare d'appalto pubbliche. Più sicurezza e sostenibilità per il futuro delle scuole italiane.

Leggi

Software Gestionali

Documenti per la sicurezza a partire dal Computo Metrico Estimativo

La redazione dei documenti per la sicurezza in cantiere è spesso vista come una procedura laboriosa e complessa, ma è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative vigenti. La domanda che molti progettisti si pongono è: "Dobbiamo veramente creare ogni documento da zero, o possiamo agevolarci il lavoro in qualche modo?" In questo articolo, esploreremo come approcciare la redazione di questi documenti in modo efficiente, sfruttando strumenti che possono semplificare notevolmente il processo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Impianti fotovoltaici in zona vincolata: non serve l'autorizzazione paesaggistica

L'installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici sono considerate interventi di manutenzione ordinaria e non sono subordinate all'acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso comunque denominati, compresa l'autorizzazione paesaggistica

Leggi

Edilizia

Soluzioni polimeriche per impianti sanitari e radianti, finestre in PVC e componenti: i 60 anni di Rehau Italia

REHAU Italia celebra 60 anni di attività, offrendo soluzioni innovative come sistemi polimerici per l’adduzione sanitaria, sistemi radianti, finestre e portefinestre in PVC e componenti per l’industria del mobile. L'azienda continua a puntare su sostenibilità e progresso tecnologico.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Heidelberg Materials per il primo edificio antisismico realizzato in Italia con stampa 3D

Per la prima volta in Italia è stata realizzata una struttura in calcestruzzo in zona sismica utilizzando la tecnologia della stampa 3D. Heidelberg Materials ha collaborato con Enel Green Power e l’Università di Napoli Federico II, fornendo un materiale cementizio innovativo per la costruzione di un piccolo edificio industriale monopiano e per il sistema di fondazione di alcune attrezzature elettriche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: accordo CNI - FORMEDIL per migliorare le competenze tecniche e normative degli operatori

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e FORMEDIL hanno firmato un Protocollo d'Intesa per promuovere la formazione e la sicurezza sul lavoro nel settore edile, con l'obiettivo di migliorare le competenze tecniche e prevenire i rischi nei cantieri. L'accordo durerà tre anni e prevede iniziative comuni per elevare gli standard di sicurezza.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando la CILA diventa inefficace!

La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è un'importante pratica edilizia prevista dall'art. 6 bis del D.P.R. 380/2001. Il Consiglio di Stato ha affrontato la questione dell'efficacia della CILA con la sentenza n. 7743/2024. Quest’ultima ha confermato l'inefficacia della comunicazione a causa della mancanza di requisiti abitativi minimi in un immobile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: progettazione mirata e risparmio energetico nel DDL all'esame del Senato

L'efficienza energetica è uno degli obiettivi principali della legge sulla rigenerazione urbana: gli edifici rigenerati devono raggiungere alti standard di efficienza energetica, con un miglioramento minimo che li porti alla classe energetica A. La progettazione deve includere criteri di sostenibilità ambientale, riduzione del consumo di suolo e aumento della biodiversità. A disposizione un Fondo da 3 miliardi e mezzo di euro totali, 50 milioni per l'anno corrente.

Leggi

Incentivi

Bando ferrobonus 2024-2025: 20 milioni di euro per il trasporto intermodale

È stato pubblicato il bando ferrobonus 2024-2025, dedicato al trasporto merci su ferrovia, con oltre 20 milioni di euro disponibili per sostenere l’intermodalità e ridurre l’impatto ambientale. Gli interessati dovranno presentare specifici modelli e allegati, attestando le attività svolte durante il periodo indicato.

Leggi

Architettura

Architettura passiva: mattoni tradizionali e ventilazione naturale nel nuovo Centro uzbeko Alisher Navoi di ZHA

Il Centro Internazionale di Ricerca Scientifica Alisher Navoi, progettato dagli Zaha Hadid Architects, sarà il nuovo centro culturale di New Tashkent. Con una struttura che celebra la tradizione uzbeka e l'architettura passiva, il complesso ospiterà un museo, un auditorium e spazi educativi, puntando su sostenibilità e creatività.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento indoor: anche basse concentrazioni di polveri sottili mettono a rischio la salute

Lo studio ENEA e CNR rivela che l'inquinamento indoor, causato da polveri sottili provenienti dal traffico urbano, è pericoloso quanto quello esterno, aumentando i rischi di malattie respiratorie e cardiache anche a basse concentrazioni.

Leggi

Salva Casa

Interventi strutturali sugli edifici esistenti secondo il dPR 380/2001 aggiornato alla legge 105/2024

Il decreto Salva-Casa 2024 aggiorna il dPR 380/2001 introducendo nuove modalità per sanare interventi strutturali difformi. L'articolo, attraverso schemi riepilogativi ed interpretativi, analizza l'iter procedurale corrispondente al titolo abilitativo, le criticità legislative e ponendo l'attenzione sul ruolo e rischi del tecnico asseveratore, chiamato ad intervenire in caso di difformità “sanabile”.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: ANIE E-Mobility spiega i vantaggi delle wallbox e sfata i falsi miti

Il rapporto Smart Mobility 2024 evidenzia il ritardo dell'Italia nella mobilità elettrica e la necessità di accelerare la diffusione delle wallbox per la ricarica privata e aziendale. ANIE E-Mobility s'impegna a contrastare fake news e promuovere soluzioni sicure.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento: 10 Consigli ENEA per un utilizzo efficiente e consapevole degli impianti

Ottimizzare l'efficienza energetica del riscaldamento è possibile seguendo i consigli di ENEA: termoregolazione climatica, manutenzione degli impianti e l'uso di valvole termostatiche sono fondamentali per ridurre il consumo energetico e garantire un ambiente confortevole in casa.

Leggi

Controlli

La Direzione dei Lavori Strutturale negli edifici esistenti

La Direzione dei Lavori Strutturale per edifici esistenti richiede competenze specifiche e una grande flessibilità, data la necessità di adattare il progetto a condizioni preesistenti spesso imprevedibili. Il Direttore dei Lavori deve gestire varianti in corso d'opera (spesso imprevedibili nelle fasi di rilievo geometrico e materico preliminari al progetto), garantire la sicurezza e coordinare le diverse figure coinvolte, affrontando sfide legate alla compatibilità tra nuovo ed esistente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Prevenire il degrado del calcestruzzo con i sistemi impermeabilizzanti DRACO

L’azione di aria, acqua e sostanze presenti nel terreno può portare a patologie che indeboliscono le strutture in calcestruzzo. Per questo, oltre ad agire sulla formulazione del mix design, è fondamentale scegliere un idoneo sistema di impermeabilizzazione, capace di contrastare gli elementi e massimizzare la vita utile dell’opera.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità, Consiglio di Stato: può dimostrare la regolarità urbanistica

Per Palazzo Spada, il Comune non potrebbe rilasciare un certificato di agibilità che presuppone la salubrità dell'immobile se vi fosse un'illegittimità sul piano edilizio. Se viene rilasciato è perché è conforme anche al titolo abilitativo 'collegato', che ne ha consentito la costruzione o la trasformazione.

Leggi

Protezione C.A.

Protezione e manutenzione del calcestruzzo grazie ad additivi: scopri la miscela Penetron® Standard

L'utilizzo di materiali idrofili ad effetto cristallizzante, come PENETRON® STANDARD, migliora la durabilità e l'impermeabilità del calcestruzzo, prevenendo il degrado e favorendo l'autoriparazione. Questi materiali sono efficaci in vari contesti, dalle infrastrutture civili alle opere idrauliche e industriali.

Leggi