Home Page

Pagina 56

Architettura

Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen

Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto FTP-V WiFi Tuya FAKRO: per una mansarda sempre più smart

La nuova finestra da tetto FTP-V WiFi FAKRO con sistema Tuya permette di controllare l'apertura e la chiusura tramite smartphone, migliorando comfort e connettività in mansarda, con integrazione nei principali sistemi di smart home.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Textilsharing per l’abbigliamento protettivo in fonderia

Mewa offre indumenti protettivi che possono essere indossati sotto i capi di abbigliamento alluminizzati. Sono specificamente studiati per essere utilizzati durante i processi di fusione e colata di un’ampia varietà di metalli, leghe e rocce, che vanno ben oltre i requisiti definiti dai paragrafi D ed E della norma ISO 11612. Gli indumenti vengono proposti a noleggio: si utilizzano senza doverli acquistare. Ogni collaboratrice e ogni collaboratore riceve i propri indumenti, in più dotazioni. Il fornitore di servizi tessili si occupa del lavaggio, della manutenzione e del controllo finale

Leggi

Energia

Fonti rinnovabili: presentata la nuova piattaforma per le aree idonee

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente introdotto la "Piattaforma Digitale Aree Idonee", regolamentata dal decreto 15 ottobre. Questo innovativo sistema rappresenta una svolta nella pianificazione energetica sostenibile, favorendo un utilizzo più responsabile delle risorse e una gestione efficiente del territorio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, nuove FAQ: richiesta online entro il 31 ottobre e nuovi obblighi per il committente

L'invio della PEC esenta dalla richiesta della patente tramite portale sino al 31 ottobre 2024 e tale invio non prevede il rilascio di una ricevuta, ma dal 1° novembre sarà possibile operrare in cantiere solo con la patente 'ufficiale', cioè quella richiesta online sul portale dell'Ispettorato. Il committente o responsabile dei lavori deve verificare il possesso della patente dell'impresa o del lavoratore autonomo, pena una multa salatissima.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: serve l'oggettiva impossibilità di procedere alla demolizione

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio può essere applicata solo in casi in cui la demolizione dell'abuso comporti danni alla parte conforme dell'edificio, rendendo impossibile procedere alla demolizione senza pregiudicare l'intero fabbricato. Le prove di tale pregiudizio ricadono sul privato.

Leggi

Patologie Edili

Le soluzioni FILA Solutions per proteggere gli edifici dalle patologie dovute dell'acqua

FILA Solutions lancia il nuovo formato da 5 litri per i due prodotti del Sistema Active, studiato per proteggere gli edifici dal degrado causato dall'acqua, garantendo ambienti salubri. Leggi l'intervista realizzata in occasione di Cersaie 2024.

Leggi

Professione

Sentenze TAR sull'equo compenso: la giurisprudenza conferma l'obbligo imperativo per la P.A.

Il Centro Studi CNI ha pubblicato un approfondimento sull'equo compenso, analizzando diverse sentenze. Nonostante alcune sentenze abbiano sollevato dubbi sull'applicabilità immediata dell'equo compenso, l'orientamento giurisprudenziale prevalente conferma l'obbligo per la Pubblica Amministrazione di rispettare i parametri ministeriali fin dall’inizio della gara per i servizi di ingegneria e architettura.

Leggi

Rilievo 3D

Il rilievo digitale del Duomo di Ancona: Innovazione e Digital Twin per il patrimonio storico

Microgeo ha recentemente testato la nuova soluzione FARO Orbis scegliendo come oggetto del rilievo digitale il Duomo di Ancona. Il sistema Orbis di FARO è un laser scanner mobile dotato della innovativa tecnologia Stop&Gò. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

Costruzioni

Scegli Dalecom come partner per le tue costruzioni: competenza, professionalità e puntualità

I sistemi di pompaggio per calcestruzzo Dalecom incontrano le esigenze di ogni impresa edile. Dal 1975 l’azienda noleggia bracci distributori, pompe carrellate, cingolate e relativi accessori per la messa in opera di calcestruzzo, malte e sprizbeton.

Leggi

Edilizia

La grande distribuzione protagonista a Smart Building Levante

La filiera elettrica ed elettronica sta vivendo una trasformazione spinta dalla digitalizzazione e dalla transizione energetica, portando i distributori più innovativi a evolversi in "compentence center" per colmare le lacune formative degli installatori. A Smart Building Levante 2024, verrà mostrata questa evoluzione con la partecipazione di importanti operatori del settore, che stanno ridefinendo il mercato con acquisizioni e riorganizzazioni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con materiali compositi CFRP: il caso della Tribuna Est superiore dello Stadio Comunale di Lecce

In questo articolo si illustrano gli interventi di rinforzo strutturale della Tribuna Est superiore dello stadio Comunale di via del Mare a Lecce, partendo dal rilievo delle patologie ricorrenti fino alla messa in opera dei sistemi di rinforzo progettati come intervento di riparazione o intervento locale ai sensi delle disposizioni tecniche vigenti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il ruolo dei filtri per la purificazione d’aria: benessere indoor e risparmio energetico secondo UNI/PdR 161:2024

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per la filtrazione dell’aria negli ambienti indoor. I filtri d'aria hanno un ruolo rilevante non solo di tutela della salute contro i rischi biologici, ma anche di risparmio energetico per gli edifici, rivelandosi essenziali per il settore HVAC e la sicurezza degli occupanti.

Leggi

Urbanistica

Asservimento urbanistico e implicazioni sulle concessioni edilizie

L'asservimento urbanistico è una procedura fondamentale nel settore edilizio che consente di trasferire la volumetria edificabile da un fondo a un altro. Recentemente il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5243/2024, in risposta al ricorso presentato avverso il comune di Afragola, ha confermato la validità degli asservimenti urbanistici.

Leggi

Professione

Regime forfetario 2025: novità sulle fatture semplificate

Il regime forfetario offre importanti vantaggi fiscali per le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni, consentendo di accedere a un sistema semplificato di tassazione. Dal 1° gennaio 2025, sarà abolito il tetto di 400 euro per l'emissione delle fatture semplificate, permettendo ai contribuenti forfettari di adottare questo strumento per operazioni di qualsiasi importo, una novità significativa nel panorama fiscale italiano.

Leggi

Edilizia

Federcostruzioni: dalla filiera dell’edilizia spinta alla transizione ecologica e all'innovazione

L'incontro "L'edificio al centro", promosso da Federcostruzioni, ha evidenziato la necessità di un approccio integrato per ottimizzare il ciclo di vita degli edifici e rispondere all'emergenza abitativa, soprattutto nelle grandi città. Sono stati sottolineati il ruolo trainante del settore delle costruzioni, l'importanza della transizione ecologica, e la collaborazione tra privati e istituzioni per affrontare le sfide future.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Turchia: sisma di Magnitudo 6.1

Un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito ieri mattina (16 ottobre) la Turchia orientale, una zona con frequenti attività sismiche. Le autorità locali stanno verificando eventuali danni o vittime.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

Sismica

Il giunto sismico: a cosa serve e come si progetta

In quest’articolo si spiegherà l’utilità, il calcolo e la verifica ai sensi delle NTC 2018 del giunto sismico. A vantaggio dei lettori, e a solo scopo indicativo, si riporta un caso reale di studio, dove l’interferenza di ben quattro blocchi strutturali in calcestruzzo armato ha imposto al progettista una cura particolare dell’autonomia strutturale delle unità oggetto di intervento. L’esempio progettuale riportato consente al lettore di valutare le ulteriori utilità legate alla presenza del giunto strutturale.

Leggi

Facciate Edifici

Mattone faccia a vista e schermature solari "a gelosia" in terracotta Terreal nella casa passiva VS House a Pandino

Nel progetto dell'abitazione unifamiliare con elevate prestazione energetiche sono stati utilizzati mattoni faccia a vista in terracotta SanMarco di Terreal Italia come elemento costruttivo principale, come parete portante, ma anche come trama dell'apertura a “gelosia”, prototipo delle schermature solari e motivo architettonico replicabile. Scopri di più sul progetto di tIPS Architects.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2025, verso la Manovra: prime case ancora al 50%

La prima bozza della Legge di Bilancio riporta il Bonus Ristrutturazioni al 50% ma solo per le prime case, mentre per gli altri immobili si scenderà al 36% dal 1° gennaio 2025, con l'unica possibilità di detrarre l'agevolazione direttamente.

Leggi

BIM

Progettare in OpenBIM: aggiornamenti e nuovi contenuti di EC700 di Edilclima

Il nuovo Codice Appalti prevede che dal 2025 l'uso del BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici superiori a 1 milione di euro. La nuova versione di EC700 è stata progettata per semplificare al massimo questa transizione. Lavorare in BIM non sarà solo un obbligo, ma una scelta strategica!

Leggi

Energia

Decarbonizzazione dei consumi: il settore civile avanza, l'industriale rallenta e il ruolo degli Energy Manager

La decarbonizzazione dei consumi energetici è una sfida urgente che coinvolge settore civile, industria e trasporti, con l'elettrificazione e l'adozione di tecnologie sostenibili al centro del processo. Tuttavia, rimangono ostacoli economici e normativi da superare per una transizione efficace.

Leggi

Restauro e Conservazione

Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale: allo IUAV di Venezia un Master di primo livello dedicato

Per l’Anno Accademico 2024-2025, l’Università IUAV di Venezia propone un Master innovativo in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, alla sua seconda edizione. Un’offerta formativa che si distingue per il suo approccio integrato che combina aspetti giuridici e tecnici, fondamentali per chi opera nel settore. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi