Home Page

Pagina 55

Digitalizzazione

L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente

Partecipa al webinar "FEA Play | L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente" il 23 ottobre 2024. Scopri come la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni con il BIM e l'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), obbligatorio dal 2025 per progetti pubblici in Italia.

Leggi

Tariffe Professionali

CNI: "L'equo compenso va obbligatoriamente applicato"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sottolinea l'importanza di applicare l'equo compenso nelle gare pubbliche, in linea con la legge e la giurisprudenza prevalente, per garantire compensi adeguati ai professionisti. Invita inoltre a un intervento politico chiarificatore per eliminare incertezze.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Ambiente

Interventi per la bonifica dei siti di interesse nazionale (SIN)

Il processo di bonifica dei siti di interesse nazionale (SIN) in Italia richiede un intervento coordinato e uniforme per affrontare le gravi problematiche di contaminazione ambientale. Il rapporto sul Fondo per la bonifica mette in luce le inefficienze nella gestione delle procedure di bonifica e nella tutela dei danni ambientali.

Leggi

Sostenibilità

Salvaguardia delle risorse idriche attraverso una gestione efficace, efficiente e sostenibile dei servizi idrici

Un'analisi approfondita sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, con focus su strategie innovative per ridurre le perdite nella rete idrica, ottimizzare l’uso delle acque reflue e meteoriche, e migliorare l’efficienza idrica in vari settori.

Leggi

Abuso Edilizio

In zona A, una sanatoria può essere rifiutata?

Il DM 1444/1968 definisce le zone omogenee all'interno dei territori comunali, disciplinando la zonizzazione e i vincoli di intervento delle varie aree. Il Consiglio di Stato ha confermato il rifiuto di una sanatoria di interventi abusivi in zona A, evidenziando come l'intervento, considerato illegittimo, non rispettasse le disposizioni normativo-urbanistiche vigenti.

Leggi

Parquet

FILA per la cura e protezione di pavimenti e superfici in legno

Se stai cercando soluzioni efficaci per la manutenzione di pavimenti in legno, mobili o elementi d'arredo in legno, FILA offre una gamma completa di prodotti per risultati sorprendenti! Che si tratti di finiture a olio, cera o verniciate, FILA ha il trattamento specifico, garantendo protezione e durata nel tempo.

Leggi

Serramenti

Schermature solari e risparmio energetico: Griesser Italia festeggia i 100 anni

Griesser Italia festeggia il suo centenario con uno sguardo rivolto al futuro dell’edilizia sostenibile. Le schermature solari sono al centro delle sfide per il risparmio energetico e il benessere indoor.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC, Cardone (ALIG): "Da rivedere il sistema di qualificazione del materiale"

In questa intervista Pietro Cardone (Presidente ALIG) sottolinea i principali temi sui quali si è discusso nel corso dell'evento sul FRC tenutosi a SAIE 2024, come le criticità nel sistema di qualificazione del calcestruzzo fibrorinforzato, evidenziando i tempi e i costi elevati delle procedure di certificazione. Si è inoltre discusso della necessità di un sistema più flessibile e orientato al processo, per favorire lo sviluppo del materiale, con consenso unanime sulla ricerca di soluzioni pratiche.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoie normali e pertinenziali: quando serve il permesso di costruire?

Una tettoia di rilevanti dimensioni che modifica l'assetto del territorio e occupa aree e volumi diversi rispetto alla 'cosa principale' non può considerarsi pertinenza e richiede il permesso di costruire. Possono realizzarsi senza permesso solo le tettoie leggere non tamponate lateralmente su almeno tre lati, prive di autonomia e realizzate per valorizzare la fruizione al servizio dello stabile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in area sismica: serve il certificato di idoneità statica

L'articolo 35 della legge 47/1985, per garantire che l'opera oggetto di condono presenti i necessari requisiti di sicurezza statica, richiede in primo luogo il deposito di una certificazione di idoneità statica sottoscritta da un professionista abilitato e, in caso di dichiarazione negativa, il deposito di un progetto di adeguamento.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: dalla frustrazione al risparmio, cosa ne pensano i lettori

Le pompe di calore sono sempre più scelte dai consumatori, ma l’esperienza non è sempre semplice. Un recente articolo del New York Times ha raccolto oltre 200 testimonianze su installazioni di pompe di calore, rivelando successi, difficoltà e l’importanza della corretta informazione. Scopri le storie dei lettori e le lezioni apprese per un futuro energetico più sostenibile.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento sulle capriate in legno con acciaio

Dettagli costruttivi di interventi di rinforzo su capriate in legno con ricostruzione dell'appoggio ammalorato tramite una piastra di acciaio e protesi di legno e interventi di rinforzo di unioni tra elementi di strutture in legno.

Leggi

Parquet

Esagono di Woodco: il parquet che ridefinisce lo spazio con la sua geometria multidirezionale

Il pavimento in legno che coniuga maestria artigianale al design contemporaneo. Il formato Esagono di Woodco rompe la linearità delle venature del legno, proiettandole in ogni direzione. Luce e materia si fondono in una raffinata trama a nido d'ape.

Leggi

Mobilità

Veicoli elettrici: ecco lo scenario nel 2035. Ci saranno oltre 5 mln di punti di ricarica privati e 200mila pubblici

Entro il 2035, l'Italia avrà tra 198.000 e 239.000 punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici, supportati da oltre 5 milioni di punti di ricarica privati. Il report prevede due scenari di crescita per la mobilità elettrica, con investimenti fino a 4 miliardi di euro.

Leggi

Sismica

Risposta sismica delle strutture in muratura confinata

Nel presente articolo viene analizzata la risposta sismica delle strutture in muratura confinata, in modo da evidenziare le elevate capacità di resistenza e dissipazione ottenute dall’effetto del confinamento dei telai in c.a. Un caso studio di una parete 2D multipiano permetterà di valutare tale effetto utilizzando l’approccio a macroelementi 3D presente nel software Fata Next.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit promuove le soluzioni ispirate dalla natura: intonaci Baumit Klima a base di calce

La scelta dei materiali da costruzione è cruciale per un ambiente sano. I prodotti Baumit Klima, a base di calce, aiutano a regolare l'umidità e la temperatura interna, garantendo un clima confortevole. Grazie alle naturali proprietà traspiranti e antibatteriche della calce, favoriscono il benessere abitativo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR, la poliurea impermeabilizzante ad alte prestazioni

MPM, azienda leader nel settore degli impermeabilizzanti liquidi e delle pavimentazioni in resina, presenta Starflex HR: il sistema poliureico sostenibile a rapido indurimento per impermeabilizzazioni dalle esigenze avanzate, per ambiti sia civili che industriali. Applicabile anche a soffitto e in verticale, è certificato per il contatto con l’acqua potabile.

Leggi

Professione

Concorso pubblico Regione Campania: cercasi 146 esperti anche tecnici per progetti finanziati dal PNRR

La Regione Campania ha aperto un bando per il reclutamento di 146 professionisti anche tecnici per progetti PNRR. Le candidature sono aperte fino al 21 ottobre 2024, con incarichi a Partita Iva e possibilità di rinnovo.

Leggi

Edilizia

Rapporto Estero OICE 2024: previsto +16% di fatturato per le società italiane di ingegneria rispetto il 2023

Il Rapporto Estero OICE 2024, presentato alla Farnesina, evidenzia la crescita del settore con un +20% di fatturato nel 2023 e il 30% dei ricavi realizzati all’estero, confermando l'Italia quarta al mondo per società di ingegneria internazionalizzate.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervenire su edifici esistenti in c.a.: sanatorie, controlli, sistemi di rinforzo

Dagli iter procedurali a seconda del titolo abilitativo alle soluzioni per consolidare strutturalmente gli edifici e opere esistenti in c.a. Nel focus questo e molto altro per il professionista tecnico che si trova a progettare interventi su edifici esistenti dopo il Salva Casa.

Leggi

Titoli Abilitativi

È previsto il silenzio-assenso nel cambio di destinazione d’uso?

Il cambio di destinazione d'uso degli immobili è regolato dall’art. 23-ter del testo unico dell’edilizia, che definisce diverse categorie funzionali. Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 7664/2024, ha chiarito che non sempre è applicabile il silenzio-assenso relativamente il cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Architettura

Architettura e innovazione: i sei progetti vincitori di ArchitettiVerona che trasformano il territorio veronese

La settima edizione del Premio ArchitettiVerona ha premiato sei progetti d'eccellenza realizzati nella provincia di Verona, tra cui residenze, un centro comunitario, una struttura ricettiva e il recupero di un parco storico.

Leggi