Home Page

Pagina 54

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento di solai in cemento armato con cappa collaborante: con pioli o senza?

L’esigenza dei tecnici strutturali di apportare rinforzi ai solai è forte. Appare fondamentale però la loro valutazione in funzione delle normative disponibili, come Eurocodice o EOTA TR 066, sia che si tratti di utilizzare tecnologie convenzionali o innovative. Avere uno strumento di calcolo affidabile e di rapido utilizzo lo è altrettanto.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato: "Concentrarsi sull'uso di più fibre in contemporanea, per migliorarne ulteriormente le prestazioni"

Nell'intervista, Giovanni Plizzari (Università di Brescia) evidenzia l'importanza del calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per la durabilità e il miglioramento strutturale, sottolineando che le fibre permettono di ridurre o eliminare le armature tradizionali, con benefici economici e ambientali. Inoltre, discute l'evoluzione normativa e i possibili sviluppi futuri, come l'uso combinato di fibre diverse per migliorare ulteriormente le prestazioni del materiale.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione: innovazione e sostenibilità al centro

Al convegno SAIE di Bologna, Domenico Tinto ha illustrato le novità del nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, che affronta lo stallo nella standardizzazione e introduce requisiti ambientali obbligatori per ridurre l’impatto climatico del settore. Il regolamento, previsto per fine 2024, include anche il passaporto digitale per la tracciabilità dei prodotti, favorendo la transizione ecologica e la digitalizzazione del settore.

Leggi

Umidità

Il sistema MAPEI con intonaco deumidificante ideato per contrastare l'umidità di risalita

Per garantire la salubrità degli ambienti, Mapei ha sviluppato un sistema costituito da un intonaco deumidificante macroporoso monostrato e una barriera chimica con l’obiettivo di combattere l’umidità di risalita in murature esistenti. Scopriamo nel dettaglio i vantaggi e i benefici di questo sistema.

Leggi

Costruzioni

Il nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione

Il nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione sostituirà il CPR attuale, con l'obiettivo di allineare il settore agli obiettivi del Green Deal e migliorare la standardizzazione. Introduce novità come il passaporto digitale dei prodotti e obblighi ambientali, ridistribuendo poteri tra Commissione Europea e Stati Membri, per favorire la transizione verde e digitale del settore.

Leggi

T.U. Edilizia

Il Testo Unico Edilizia non è più "Unico" e non è nemmeno (solo) dell'"Edilizia"

Analisi dei cambiamenti avvenuti negli anni al Testo Unico Edilizia, modificato in ultimo dal Decreto Salva Casa ma prima di esso 'rivisitato' ampiamente, tra l'altro, anche dalle norme sul Superbonus, e dal Decreto Sblocca Italia del 2014 che inserì disposizioni sull'urbanistica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo HVAC avanzato: Easyzone 25 unisce climatizzazione, qualità dell'aria e risparmio energetico in un unico sistema

Airzone presenta il nuovo dispositivo Easyzone 25, una soluzione innovativa per il controllo della climatizzazione e il monitoraggio della qualità dell'aria, con funzioni avanzate per risparmio energetico e protezione da umidità relativa, CO2 e VOC.

Leggi

Edilizia

Disciplina edilizia e disciplina urbanistica: analogie e differenze

La disciplina urbanistica e la disciplina edilizia rappresentano due ambiti strettamente correlati del settore delle costruzioni. Proviamo a far luce sulle norme e sulle verifiche da effettuare per attestare la conformità alla disciplina urbanistica e a quella edilizia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti sul trattamento IVA per le imprese

Il gestore dei servizi energetici (GSE) si configura come un attore fondamentale per il sostegno delle energie rinnovabili in Italia. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA riguardante le retrocessioni effettuate dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Leggi

Antincendio

Le conseguenze del mancato aggiornamento del certificato prevenzione incendi

Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è un documento cruciale nell’attestare la conformità di un immobile alle norme di sicurezza antincendio, come stabilito dal DLGS 139/2006 e dal DPR 151/2011. La sentenza del Consiglio di Stato 7118/2024 ha ribadito l'importanza del CPI, evidenziando come la mancanza di un certificato aggiornato possa portare a sanzioni severe.

Leggi

Coperture

Come costruire un tetto a regola d’arte: si comincia dalla linea di gronda

Un tetto che protegge, ma anche capace di isolare e offrire comfort, inizia dalla linea di gronda. Per questo accanto al laterizio è necessario utilizzare gli accessori che sono più adeguati per ottenere comfort e risparmio energetico. Investire sul tetto della propria abitazione, optando per i migliori materiali da costruzione e posatori d’esperienza, garantisce un sicuro ritorno nel tempo.

Leggi

Abuso Edilizio

Trasformazione di box auto in locali palestra: serve il permesso di costruire

Il cambio di destinazione d'uso con passaggio da box auto a palestra è assimilabile a una nuova costruzione, in quanto rende un manufatto oggettivamente diverso da quello preesistente, con variazone degli standard e assentibile con permesso di costruire. Ma il Decreto Salva Casa, a determinate condizioni e fermo restando la possibilità dei comuni di fissare regole specifiche, ha aperto alla possibilità dei cambi d'uso rilevanti con la SCIA.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condoni e sanatorie: le differenze tra ristrutturazione e nuova costruzione

Quando un manufatto viene stravolto nelle sue caratteristiche essenziali, così come autorizzate, l'intervento è da qualificare non di ristrutturazione bensì di nuova costruzione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emilia-Romagna ancora sott'acqua, caduti 180 mm di pioggia in sei ore

L'Emilia-Romagna è ancora una volta colpita da gravi piogge, con Bologna e le province vicine che subiscono ingenti danni a causa di 180 mm d'acqua in sei ore, lasciando migliaia di famiglie senza elettricità e costringendo 3mila persone a lasciare le proprie case. Tragicamente, un giovane ha perso la vita a Pianoro. Scuole chiuse a Bologna.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: come realizzarne uno durevole ed esteticamente performante

TERRACOAT® è una soluzione architettonica consistente in un cappotto termoisolante che assicura una elevata performance termica dell’edificio oltre a conferire bellezza alle facciate grazie ai listelli in terracotta faccia a vista a pasta molle nelle varietà di finiture e colori della gamma SanMarco e Pica. Queste caratteristiche rendono TERRACOAT® perfetto nei casi di nuova edificazione.

Leggi

Architettura

L’autenticità in architettura ai tempi dei linguaggi digitali

Siamo all’alba di una nuova era in cui l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole della progettazione architettonica. Il rapporto tra numeri e parole si trasforma: la codifica diventa centrale, mentre i linguaggi sintetici prevalgono su quelli umani. Questo cambiamento potrebbe rivoluzionare il nostro modo di concepire lo spazio e ridefinire il ruolo dell’autenticità nell’architettura.

Leggi

Territorio

Imprese marchigiane del cratere sismico: prorogati i termini per usufruire del fondo per il contrasto alla deindustrializzazione

Il Fondo per il contrasto alla deindustrializzazione, con scadenze prorogate, offre opportunità di rilancio alle imprese nelle aree colpite dal sisma del 2016. Guido Castelli sottolinea l'importanza di politiche pragmatiche che concilino lo sviluppo economico con la tutela ambientale, criticando l'approccio ideologico del Green Deal europeo.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme UNI, EN e ISO: ecco lo strumento digitale che facilita i professionisti nella ricerca

Il Toolkit di Standardizzazione, sviluppato nell'ambito del progetto EUBSuperHub, è stato ideato per semplificare il lavoro dei professionisti del settore delle costruzioni, mettendo a disposizione una vasta gamma di standard nazionali (UNI), europei (EN) e internazionali (ISO). Questo strumento introduce un approccio innovativo nella ricerca delle norme. Scopriamo come utilizzare al meglio questa risorsa.

Leggi

Tariffe Professionali

Crusi (Architetti): "Equo compenso obbligatorio anche negli appalti pubblici, lo confermano i TAR"

Il presidente del CNAPPC, Massimo Crusi, sottolinea che l'equo compenso deve essere sempre applicato, anche negli appalti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze dei Tribunali Amministrativi. La legge impone l'obbligo di rispettare i parametri ministeriali, garantendo condizioni dignitose per i professionisti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: nuove strategie comuni per il post-Superbonus

Delineare il futuro della riqualificazione energetica in Italia è fondamentale per superare l'attuale incertezza normativa e promuovere soluzioni sostenibili nel settore edilizio, soprattutto dopo la fine del Superbonus. Questi temi saranno al centro dell'evento "Stati Generali del Rinnovamento Energetico", organizzato da Rete Irene che si terrà il giorno 24 ottobre a Milano.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Qualità delle iniezioni murarie: prove soniche e termografia

In questo articolo sono illustrate metodologie di indagine non distruttive atte a valutare l’incremento delle proprietà meccaniche a seguito di consolidamento. Le indagini considerate sono la termografia IR, le prove soniche, per stimare la bontà di interventi concernenti iniezioni di malte consolidanti specifiche in maschi murari dell’edificio citato in oggetto, ovvero il grado di “continuità meccanica” della muratura stessa trattata rispetto a porzioni di muratura non trattata.

Leggi

Isolamento Termico

CUBE: il solaio bidirezionale in EPS brevettato da SCF

Realizzato in polistirene espanso sinterizzato (EPS), il cassero a perdere Cube brevettato da SCF, permette la costruzione di solai a maglie incrociate con orditura bidirezionale per la copertura di ampie luci di campata con spessori ridotti in immobili con diverse destinazioni d’uso, performanti dal punto di vista dei valori di Classe Energetica.

Leggi

Software Strutturali

Mapei Structural Design: l'innovativo software di calcolo per i progetti di rinforzo strutturale

Un tool di calcolo progettato per il dimensionamento di sistemi di rinforzo Mapei su elementi strutturali di edifici esistenti, disponibile gratuitamente online sulla piattaforma digitale Mapei PRO dedicata ai progettisti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La diagnosi energetica negli edifici non residenziali

Il 24 ottobre si terrà un incontro online sulla diagnosi energetica degli edifici non residenziali, con esempi di riqualificazione di cinema e teatri. Durante l'evento, esperti di ENEA, ISNOVA e Logical Soft illustreranno tecniche di miglioramento energetico e presenteranno un rapporto specifico su cinema e teatri.

Leggi