Home Page

Pagina 52

Software Strutturali

Merlata Bloom Milano: la copertura metallica progettata con Tekla Structures dallo Studio Capè Ingegneria

Il progetto della copertura metallica del Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio innovativo di integrazione tra ingegneria strutturale e tecnologia digitale avanzata. Realizzata dallo Studio Capè Ingegneria, la struttura è stata sviluppata utilizzando Tekla Structures per la modellazione BIM.

Leggi

Materiali Isolanti

Prestazioni termiche, metodi di prova e verifica della documentazione tecnica di materiali isolanti e finiture per l'edilizia: scopri di più nel webinar gratuito

Il webinar fornisce strumenti utili per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti, aiutando i professionisti edili a fare scelte consapevoli. L’ing. Corrado Colagiacomo guiderà l'approfondimento tecnico; la registrazione è accessibile compilando un form dedicato.

Leggi

Pavimenti Industriali

Monitoraggio Settori Specialistici dell'Edilizia: siglato accordo triennale tra Conpaviper e Nomisma

CONPAVIPER, ente giuridico che rappresenta i settori dei pavimenti in calcestruzzo, dei rivestimenti in resina continui e dei massetti e sottofondi per pavimentazioni, annuncia la sottoscrizione di un accordo triennale con NOMISMA, società indipendente di studi economici e territoriali, intelligence di mercato e advisory strategico.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da deposito a sottotetto abitabile: cambio destinazione d'uso con permesso di costruire o SCIA?

La modifica della destinazione d'uso del sottotetto da deposito ad abitativo integra un mutamento di destinazione d'uso che interviene tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico: prima del Salva Casa questo tipo di intervento si poteva effettuare solo col permesso di costruire, oggi a determinate condizioni può bastare la SCIA.

Leggi

Certificazione

Edilclima ottiene la certificazione di parità di genere: un passo verso un futuro inclusivo e sostenibile

Edilclima ha ricevuto la certificazione per la parità di genere, riconoscendo l'impegno dell'azienda nell'inclusione, nell'equità remunerativa e nella crescita delle donne. Questo traguardo segna un punto di partenza per un futuro ancora più paritario e sostenibile.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio ai sensi delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e delle NTC 2018

Il 5 novembre si terrà a Roma un seminario tecnico gratuito sulla resistenza al fuoco delle costruzioni in acciaio, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Roma e altri enti, rivolto a professionisti del settore antincendio e strutturale. Verranno discussi criteri progettuali, normative vigenti e metodologie di verifica per garantire la sicurezza delle strutture.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: l'ampliamento della superficie non è concesso

In virtù delle regole del Terzo condono edilizio, per gli abusi più rilevanti, che includono la creazione di nuove superfici o volumi su aree vincolate, la sanatoria non è possibile. La norma nazionale vieta infatti il condono per opere che creano nuove volumetrie in aree vincolate, con vincolo istituito prima della realizzazione delle stesse.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’uso dell’intelligenza artificiale in Architettura: 7 benefici e alcuni esempi

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo dell’architettura, offrendo opportunità senza precedenti per innovare processi e design. In questo articolo, esploriamo i sette benefici principali dell’integrazione dell’IA nell’architettura e presentiamo casi concreti che dimostrano come questa tecnologia stia trasformando la professione. Scopri come l’IA può potenziare la creatività, aumentare l’efficienza e promuovere la sostenibilità nei tuoi progetti architettonici.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SikaFiber®: l’alleato sostenibile per il calcestruzzo fibrorinforzato

La serie SikaFiber® di Sika è una gamma innovativa di fibre che migliora non solo le caratteristiche prestazionali dei calcestruzzi, ma garantisce anche una riduzione dell’impatto ambientale come mostrato da indicatori quali emissioni di CO2 in atmosfera e consumo di energia.

Leggi

Ecobonus

Legge di Bilancio 2025: Ecobonus al 50% sulle prime case, Superbonus al 65% con data limite

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Tariffe Professionali

Correttivo Codice Appalti: i professionisti: "Positiva la reintroduzione dell'Equo Compenso per i contratti pubblici"

In una nota congiunta, i Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti e Geologi scrivono che "il correttivo al Codice dei contratti pubblici reintroduce l'equo compenso, incentiva la qualità nelle gare e definisce nuove regole per partenariati e revisioni dei prezzi, ma desta preoccupazioni per premi di accelerazione e subappalti. Nonostante alcune criticità, rappresenta un passo avanti per la trasparenza e la professionalità".

Leggi

Architettura

Edifici alti: CTBUH 2024 promuove la realizzazione di grattacieli carbon-neutral

Il CTBUH 2024 Research Seed Funding ha premiato un progetto della NUS con 20.000 dollari per studiare come sistemi strutturali avanzati e tecnologie rinnovabili possano rendere i grattacieli carbon-neutral.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il futuro della mobilità in Guyana: un ponte da 2.798 metri per unire il paese a firma Politecnica

Politecnica dirige la costruzione del New Demerara River Bridge, una struttura di 2.798 metri con una campata strallata di 300 metri, destinata a rivoluzionare la mobilità in Guyana e a sostenere lo sviluppo economico del Paese.

Leggi

Antincendio

Sicurezza negli impianti sportivi: le novità del DM 13 Agosto 2024 in ambito antincendio

Il DM 13 agosto 2024 introduce importanti aggiornamenti per la sicurezza antincendio negli impianti sportivi, con nuove regole tecniche e l'adozione delle Euroclassi. Scopri le novità normative e come queste influenzeranno la gestione degli impianti, garantendo maggiore protezione per atleti e pubblico.

Leggi

Energia

Servizi energetici: EPC e M&V sul podio

La conferenza FIRE a Bologna ha evidenziato l'interesse crescente verso i servizi energetici, con numerosi interventi su contratti EPC, efficienza energetica e riduzione delle emissioni. Gli esperti hanno discusso casi studio, normative e strumenti come il PPA e l'IPMVP per migliorare la gestione dei progetti energetici in ambito pubblico e privato.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia, Mazzetti (FI): "Presto una nuova bozza, sia auto-applicabile"

Il nuovo Testo Unico delle Costruzioni mira a semplificare e uniformare le normative del settore edilizio, eliminando le disposizioni obsolete e favorendo una collaborazione tra politica e professioni tecniche. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'abitare e rilanciare la filiera edilizia con un approccio sinergico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Busto Arsizio diventa città-spugna per affrontare il cambiamento climatico

A Busto Arsizio nasce un progetto di rigenerazione urbana che trasforma il centro storico in una "Sponge City", utilizzando depaving e verde urbano per migliorare la gestione delle acque piovane. L'iniziativa punta a rendere la città più resiliente e sostenibile.

Leggi

Infrastrutture

Infrastructure Academy di Hilti Italia: dalla teoria alla pratica, come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali

Progetti e cantieri sostenibili garantiscono allo stesso tempo produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture. Lo si è compreso bene alla Infrastructure Academy di Hilti Italia dove grazie a tavole rotonde e casi studio si è voluto fare il punto sugli aspetti di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture.

Leggi

Costruzioni

Quando la realizzazione di nuove costruzioni viola il diritto di veduta?

Il diritto di veduta è un aspetto fondamentale nel settore immobiliare, in quanto gli immobili con vedute panoramiche tendono ad avere quotazioni sul mercato più elevate. Tuttavia, non sempre la tutela del diritto di veduta è violata da nuove costruzioni o ampliamenti, come evidenziato dalla recentissima sentenza 7464/2024 emessa dal Consiglio di Stato.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei curatore del Padiglione Italia

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha nominato Guendalina Salimei curatrice del Padiglione Italia per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il progetto scelto, intitolato "TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare", esplora il legame profondo tra il Paese e il mare, mettendo in luce la sua rilevanza strategica e culturale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Assicurare la salubrità e il comfort negli edifici: novità normative, materiali e soluzioni tecnologiche

Il dossier analizza le novità sulle norme igienico-sanitarie post Salva Casa e sui filtri d'aria, focalizzandosi poi su soluzioni innovative contro VOC e radon e su sistemi di VMC, ventilazione naturale e intonaci deumidificanti per migliorare il comfort e la qualità dell'aria indoor.

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sugli impianti fotovoltaici

Il Superbonus 110% ha rappresentato un’importante opportunità per il rilancio dell'economia italiana, incentivando fortemente gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico nell'edilizia. L'Agenzia delle Entrate (AE), con la risposta 199/2024, ha fornito chiarimenti su alcuni aspetti relativi alle modalità di applicazione del Superbonus, rispondendo a quesiti riguardanti l'installazione di impianti fotovoltaici e il calcolo del limite di spesa agevolabile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il preposto deve essere presente sul luogo di lavoro ?

Il Ministero del Lavoro, rispondendo all'interpello n. 4/2024, chiarisce gli obblighi di nomina del preposto anche in contesti di appalto di piccole dimensioni. Vengono specificate le situazioni in cui è necessaria la presenza del preposto sul luogo di lavoro e cosa accade in attività con un solo lavoratore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Problemi di discretizzazione nell’analisi limite cinematica di ponti ad arco in muratura

Sono stati sviluppati modelli numerici innovativi per valutare la capacità portante di ponti ad arco in muratura, integrando geometrie parametriche e tecniche di omogeneizzazione dei materiali. I risultati preliminari sono promettenti e coerenti con i metodi tradizionali basati su blocchi rigidi.

Leggi