Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.
Home Page
Pagina 488
Laterizi
Sostenibilità, Wienerberger: realizzare edifici altamente prestazionali ma con stratigrafie semplici
Wienerberger ha rinnovato la partecipazione a Klimahouse, la fiera punto di riferimento per l’innovazione nell’ambito dell’Edilizia, dove ha presentato gli ultimi prodotti.
Una scuola tra le alpi in classe A+: la best practice di Wienerberger
La scuola dell’infanzia Papa Luciani di San Vito di Cadore (BL) è stata certificata in Classe A+ grazie alle caratteristiche di isolamento e inerzia termica delle soluzioni in laterizio Porotherm BIO PLAN di Wienerberger Italia.
Nuovo plug-in EC770 per integrare progettazione architettonica con quella termotecnica-impiantistica
EC770 è lo strumento innovativo, a supporto di Autodesk Revit®, che integra la progettazione architettonica-strutturale con quella termotecnica-impiantistica: il risultato è straordinario! Il sistema edificio-impianto è finalmente concepito come un'unica entità, in grado di fornire le prestazioni stabilite dal progettista.
Realizzazione dell'involucro di un edificio residenziale a Mestre in classe A3
Involucro ad alta efficienza di isolamento e qualità estetica per un edificio realizzato a Mestre. Il sistema ISOTEC PARETE, in un unico prodotto offre isolamento continuo e ventilato, elevata capacità coibente senza ponti termici.
Interventi di contabilizzazione: l’analisi economica secondo la norma UNI EN 15459
Il D.Lgs. 141/16 ha reso obbligatoria l'applicazione della norma UNI EN 15459 per valutare economicamente gli interventi di contabilizzazione con ripartitori, basandosi sull'analisi del Valore Attuale Netto (VAN).
Murature antonelliane: dallo studio storico dell’edifico alla modellazione
Come una un'approfondita attività di ricerca storica ha giovato alla comprensione generale del sistema strutturale dell'edificio: il caso dell’ex Tribunale di Moncalieri
La diagnosi energetica secondo Edilclima: i punti di forza ed il valore aggiunto
La diagnosi energetica degli edifici è ad oggi un tema di notevole interesse in ragione dell’attuale contesto legislativo. Sussistono infatti, da un lato, specifici obblighi previsti sia dal DLgs 102/14 (grandi imprese ed imprese energivore) sia dal DM 26.06.15 (ristrutturazione o nuova installazione di impianti termici di potenza superiore o uguale a 100 kWh, compreso il caso di distacco dall’impianto termico centralizzato).
Comportamento delle tamponature esterne di edifici in C.A. nei confronti dell’azione sismica
Spesso trascurati, gli elementi non strutturali negli edifici in c.a., come le tamponature esterne, possono alterare la risposta sismica della struttura, causando danni significativi e collassi prematuri se non progettati correttamente. Questi elementi, pur non avendo una funzione strutturale principale, richiedono attenzione per evitare gravi conseguenze durante un sisma.
BIM nel quotidiano: che cos’è il BIM e come modificherà il nostro modo di lavorare
La parola BIM riassume in sé molteplici concetti e di conseguenza sono molteplici le definizioni di BIM che possiamo rintracciare nelle varie pubblicazioni
Il Nitrato di Calcio come additivo per la produzione di mattoni di cemento
Il Nitrato di Calcio oggi è utilizzato in gran parte come additivo a se stante o come elemento di formulazioni per calcestruzzi preconfezionati è un potenziale candidato anche per la produzione di elementi e mattoni in calcestruzzo prefabbricati.
EC770 Integrated Technical Design for Revit®, il plug-in per la moderna progettazione integrata
EC770 Integrated Technical Design for Revit® fornisce utili indicazioni ai progettisti edili, ottimizzando termicamente le strutture da utilizzare ai sensi delle più recenti normative sul risparmio energetico in edilizia
Valutazione dedotta da prove di carico dell’effetto di vincolo flessionale indotto da sistemi d’ancoraggio sollecitati a torsione
L'articolo tratta della valutazione degli effetti di vincolo flessionale generati da ancoraggi sottoposti a torsione, con focus su una struttura metallica per scale mobili
Cosa sono? Come si realizzano? In questo articolo troverete un estratto del quaderno tecnico Mapei che spiega nel dettaglio le caratteristiche e la realizzazione di queste due tipologie di massetti.
Miglioramento sismico: Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni
L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.
Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni
L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) si è dimostrata efficace per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni. La soluzione proposta consiste nel getto attorno all’elemento strutturale di una camicia in HPFRC di spessore contenuto entro i 30-40 mm. Il materiale utilizzato è caratterizzato da comportamento debolmente incrudente a trazione accoppiato ad un’elevata resistenza a compressione e grande capacità deformativa se confrontato con i tradizionali calcestruzzi fibro rinforzati.
Modulo EC720 per la diagnosi energetica e gli interventi migliorativi di edifici
EC720 consente, in abbinamento ad EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici ed in conformità alla normativa vigente (UNI CEI EN 16247-1-2, UNI CEI/TR 11428 ed un progetto di linee guida CTI per le diagnosi energetiche degli edifici), di svolgere i passaggi essenziali costituenti una diagnosi energetica
Kerakoll H40 No Limits: da stasera Claudio Bisio e Paolo Cevoli protagonisti del nuovo spot on air
Kerakoll, azienda leader nell’edilizia sostenibile, torna in tv dopo una lunga assenza per raccontare l’unicità del suo prodotto più famoso, l’H40 No Limits.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.