NEOISOLBETON: l’innovativa malta per sottofondi, ad alta efficienza energetica
Neoisolbeton conferisce al conglomerato una massa volumica da 4 a 8 volte minore rispetto a quella di una tradizionale malta per massetti cementizi
Pagina 478
Neoisolbeton conferisce al conglomerato una massa volumica da 4 a 8 volte minore rispetto a quella di una tradizionale malta per massetti cementizi
La nozione di “ contratto di rendimento energetico o di prestazione energetica” ( Energy Performance Contract – EPC) è contenuta all’art...
Nella nuova versione del programma EC700 a disposizione il nuovissimo input grafico con vista 3D
Primi risultati di ricerca scientifica di una scuola realizzata negli anni ’60 con telaio in cemento armato composta da due plessi costruiti in tempi differenti separati da un giunto
Un solo modulo per soddisfare tre esigenze nell’ambito della contabilizzazione del calore: Progetto dell’impianto di termoregolazione Progetto...
La contabilizzazione del calore è spesso affrontata con superficialità, portando a errori che violano le norme tecniche (UNI 10200) e legislative, compromettendo la corretta ripartizione dei costi energetici. Vediamo quali possono essere gli errori in esame.
In questo articolo si riportano alcuni dei più frequenti difetti riscontrabili nei massetti, le cause che li originano e le corrette modalità di ripristino. L'articolo che segue è tratto dal Quaderno Tecnico Mapei “ESECUZIONE DI MASSETTI PER LA POSA DI PAVIMENTI”.
Lo studio, illustrato dal Presidente dell’Ance, Claudio De Albertis, dal Vicepresidente Rudy Girardi e dal Responsabile del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio, fotografa un settore che, dopo una lunga crisi, vede nel 2016 una possibile svolta.
La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.
Oggi la difesa dal rumore è una necessità primaria. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che tutti i professionisti e le imprese del settore si impegnino a migliorare l'efficienza acustica degli edifici, rispondendo alla crescente consapevolezza degli utenti finali. Nell'articolo vengono presentati i Sistemi Mapei per l'isolamento acustico da calpestio.
L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira
Nel presente lavoro, attraverso uno studio di tipo numerico - parametrico, verranno indagati nel dettaglio gli eventuali vantaggi connessi alla realizzazione di una struttura "leggera" al variare delle caratteristiche del terreno di fondazione.
Mapei partecipa a Marmomacc fiera del settore litico, giunta ormai alla sua 50^ edizione, che si svolge presso il quartiere fieristico di Verona dal 30 settembre al 3 ottobre.
NUOVI DECRETI ATTUATIVI LEGGE 90/2013, Le soluzioni software Edilclima sono già pronte
La nuova regolamentazione della prestazione energetica
Con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq, AirfloorTM è autoportante fino a 6 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie all’armatura di ripartizione e alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio.
In presenza di azioni sismiche la vulnerabilità globale di una costruzione può essere fortemente condizionata dalla scelta dei dettagli costruttivi come, per esempio, i sistemi di ancoraggio post-installati con ancoraggi chimici o meccanici.
In un momento particolarmente sensibile al tema dell’alimentazione, Mapei propone soluzioni e sistemi per gli ambienti dedicati all’industria alimentare. Soluzioni volte a migliorarne l’igiene e per garantire la sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro. L’obiettivo principale è di offrire soluzioni durevoli, funzionali, sicure e di rapida installazione.
Da Edilclima il software EC710, conforme alla norma UNI 10200:2013, che consente di soddisfare esigenze nell’ambito della contabilizzazione del calore
Il programma EC700 consente di calcolare le prestazioni energetiche degli edifici in conformità a tutte le quattro Specifiche Tecniche UNI/TS 11300, considerando tutti i servizi previsti dalla Raccomandazione CTI 14 (climatizzazione invernale ed estiva, acqua calda sanitaria, illuminazione e ventilazione).
EDILCLIMA protagonista della tappa di Livorno del Future Build Meeting 2015 dove si parlerà delle novità che attendono ai professionisti della progettazione con particolare riferimento ai requisiti minimi e APE
Nel primo parco a tema motoristico italiano, tutta l’ecosostenibilità dei prodotti Mapei nella posa delle pavimentazioni di resilienti.
L’identificazione e la classificazione delle patologie di una facciata punti fondamentali da cui partire nell’operazione di controllo prestazionale
L'articolo tratta del controllo tecnico delle facciate continue negli edifici urbani, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative e dei rischi connessi ai difetti di montaggio. Viene illustrato un approccio basato su diversi livelli di verifica e requisiti per garantire l'indipendenza degli organismi di ispezione. Attraverso un caso pratico a Milano, si esemplifica il processo di controllo durante la realizzazione delle opere.