Home Page

Pagina 382

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, Ministro Pichetto: "80 gigawatt nei prossimi 7-8 anni"

Intervenuto al Forum PA, al convegno “Politica, tecnologie e infrastrutture per la sicurezza energetica di lungo periodo, il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha annunciato che nel nuovo Piano Nazionale Energia e Clima saranno previste 80 gigawatt di rinnovabili nei prossimi anni, per ribaltare il rapporto con le fonti fossili.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: la documentazione completa dei lavori protegge solo dalla colpa grave?

Dopo le modifiche apportate dal DL Cessioni al regime della responsabilità solidale del cessionario, se quest'ultimo dispone del dossier documentale integrale, sarà esente non solo da profili di colpa grave (e dalla conseguente responsabilità solidale per imposta), ma anche – e a monte – persino da qualunque profilo di colpa ordinaria.

Leggi

Abuso Edilizio

Muro di contenimento e container: niente SCIA, serve il permesso di costruire. Terzo condono off limits

Gli interventi di nuova costruzione sono soggetti al disposto dell’art. 10 del Testo Unico Edilizia, con conseguente necessità di previo permesso di costruire ai fini della legittima realizzazione delle opere edilizie

Leggi

Serramenti

Aperture in copertura: definizioni, permessi, accesso al tetto e normative

Le aperture in copertura e i relativi infissi rappresentano soluzioni architettoniche particolari, caratterizzate da normative e da requisiti specifici. In questo contenuto vediamo i tratti più peculiari di questa tematica, partendo dalle definizioni base per poi affrontare la spinosa questione dei titoli abilitativi edilizi, fino a concludere con un focus sulla normazione europea in materia di lucernari.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: Ance Giovani premia le idee degli studenti delle scuole medie

Si è tenuta a Roma la premiazione per l'ottava edizione di "Macroscuola", il concorso di Ance Giovani che aveva come tema la "Rigenerazione Verde". Il primo premio è andato alle classi II E e G dell'Istituto di Silvi Marina, con un progetto di riqualificazione della Piazza cittadina "Padre Pio".

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di ricerca per studenti CTBUH 2023: le proposte di progetti sostenibili per l'urbanizzazione ad alta densità

CONCORSO SCADUTO - Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ha indetto un concorso internazionale di ricerca per studenti in concomitanza con la conferenza mondiale CTBUH 2023 dedicata all'urbanizzazione ad alta densità che si terrà a Singapore e Kuala Lumpur dal 16 al 21 ottobre 2023.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Che cos’è il Design for Manufacture and Assembly – DfMA?

Design for Manufacture and Assembly - DfMA è un modo per rendere il settore dell’edilizia migliore, più snello e più sicuro, basato sulla produzione e l’assemblaggio. Scopriamo di più.

Leggi

Pavimenti per Interni

A Padova il nuovo Micro Velvet di Isoplam porta il cemento creativo nella terza dimensione

In un attico nel centro storico di Padova di recente ristrutturazione, il rivestimento Micro Velvet di Isoplam è la dimostrazione che la creatività e la versatilità delle superfici in cemento donano agli ambienti indoor una continuità visiva dall’impatto scultoreo, dal pavimento ai complementi d’arredo.

Leggi

Antincendio

Sprinkler nelle attività: da costo ad opportunità grazie alla Fire Safety Engineering

In Italia, l'approccio tradizionale antincendio ha portato a generare paure e pregiudizi sugli impianti sprinkler legati alle spese ingenti a carico delle aziende. Tuttavia, la Fire Safety Engineering rappresenta un'alternativa migliore e più economica. L'FSE ha tanti benefici e può trasformare un'installazione di impianti sprinkler da un costo ad un'opportunità per le aziende.

Leggi

Digitalizzazione

Networking, innovazione e sostenibilità tra i protagonisti del primo Harpaceas Community Day

Durante l’incontro, storicamente dedicato alla presentazione delle novità tecnologiche BIM e per il calcolo strutturale e geotecnico distribuite da Harpaceas, l’azienda ha condiviso il suo primo Report di sostenibilità.

Leggi

Condoni e Sanatorie

SCIA in sanatoria e mancata datazione dell'opera edilizia: quando l'accertamento di conformità è impossibile

Per il Testo Unico Edilizia, è di ostacolo alla sanabilità la non conformità delle opere alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell'intervento, sia al momento della presentazione della domanda

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all'uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Terzo Modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo articolo un'approfondimento sui sistemi TLS e altri sistemi LiDaR, il loro ambito di applicazione e funzionamento.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: Italia e Norvegia collaborano per definire i sistemi di certificazione di prodotto in ottica di obiettivi UE

Il 4 maggio 2023 si è svolto a Roma un evento incentrato sull’LCA per le infrastrutture stradali e autostradali con la collaborazione di ICMQ. Si è parlato di come misurare la sostenibilità attraverso metodi di analisi e esempi di innovazione digitale, come il software norvegese che permette di generare le EPD ottimizzando il processo di certificazione e validazione. Guarda nel dettaglio

Leggi

Controlli e Diagnostica

Allestimenti Speciali: come vengono realizzati i macchinari di prova per i laboratori di Istituto Giordano

Per la rubrica LABINSIGHT di Istituto Giordano, il responsabile, l'Ing. Francesco Dall'Acqua ci porta alla scoperta del laboratorio Allestimenti Speciali, che si è occupato di studiare, progettare e realizzare quasi tutte le attrezzature di prova presenti nei laboratori di Istituto Giordano. Oltre a questo, sono tante altre le attività di riferimento: vediamole.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione da remoto con Airzone: grazie alla domotica la gestione del comfort indoor è garantita

L'app Airzone Cloud è uno strumento utile non solo di controllo e gestione della climatizzazione da remoto per gli utenti finali, ma anche come supporto per gli installatori professionali nella gestione differenziata delle configurazioni.

Leggi

Sismica

Sisma Turchia Siria: report sugli effetti del terremoto e sulle risposte degli edifici in cemento armato

Un racconto giorno per giorno dell’attività che ha svolto, in Turchia, il team di 24 ricercatori di Reluis ed Eucentre in merito alla risposta degli edifici in c.a. realizzati tra gli anni ’50-’70 su cui sono stati effettuati interventi di adeguamento sismico prima del 6 febbraio 2023, ma anche edifici che rispondono alle ultime normative tecniche turche.

Leggi

Costruzioni in Legno

Valutare lo stato di conservazione della struttura di copertura lignea in un edificio storico: un caso pratico

Nelle strutture storiche in muratura, solai e coperture sono spesso realizzati in legno. I vari livelli di analisi impiegati per lo studio di questo materiale, dal rilievo a vista fino alle prove strumentali, consentono di formulare un percorso diagnostico appropriato per valutarne lo stato di conservazione. Le sintetiche informazioni che qui di seguito presentiamo, hanno l’obiettivo di sensibilizzare i progettisti ad utilizzare uno studio diagnostico preliminare alla fase di progetto, in grado di dare le risposte necessarie alla scelta dell’intervento più appropriato.

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Formazione

Sistemi HVAC: AiCARR Formazione organizza l'esame di certificazione per Commissioning Authority

AiCARR Formazione organizza per il 30 giugno (9.30-12.30) l'esame di certificazione per Commissioning Authority, un titolo prestigioso e spendibile anche a livello internazionale. L’esame consiste in una prova scritta, caratterizzata da 130 domande a risposta multipla, da svolgere in 3 ore. Chiusura iscrizioni il 1 giugno.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il nuovo centro parrocchiale di Tribiano (MI): apre il bando della Diocesi di Lodi

CONCORSO SCADUTO-La Diocesi di Lodi ha bandito un concorso per progettare il nuovo centro parrocchiale della Parrocchia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri a Tribiano. L'avviso di manifestazione di interesse in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

BIM

BIM, come possono le più innovative tecnologie digitali aiutare a restaurare e ricostruire gli edifici storici

L’applicazione dell’HBIM nel processo di restauro di edifici storici: il caso studio di Villa Matarazzo, prestigioso sito FAI sul Miglio d'Oro, ai confini tra Ercolano e Torre del Greco.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAC: parere sull'affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti

Un parere di ANAC a seguito di un esposto di OICE riapre l'attenzione sulle collaborazioni per le attività di monitoraggio di ponti e viadotti tra enti pubblici e università.

Leggi

Serramenti

Progettare lo spazio abitativo in modo intelligente con il sistema scorrevole SYNEGO SLIDE di REHAU

SYNEGO SLIDE è il sistema scorrevole di REHAU che permette di realizzare aperture salvaspazio di design, combinando praticità di utilizzo e massimo benessere. Ideale sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, la soluzione REHAU apre le porte ad un comfort abitativo rinnovato, che si esprime attraverso valori termoacustici di primo piano e tutti i benefici che derivano da ambienti inondati dalla luce naturale.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: Italia regina d'Europa, ma il dato a livello globale cala dal 9.1% al 7.2%

Il tasso di circolarità nell’economia mondiale è sceso dal 9,1% al 7,2% in cinque anni. L’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa con un tasso di riutilizzo dei materiali al 18,4% nel 2021 contro una media UE dell’11,7% (ma eravamo al 20,6% nel 2020 e al 19,5% nel 2019). E la Spagna è in recupero. È quanto emerge dal quinto Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzato da Circular Economy Network (CEN) ed ENEA.

Leggi