Home Page

Pagina 382

Ambiente

Ambiente: politiche, comportamenti e cambiamenti a un anno dalla riforma Costituzionale

Al centro dell’evento dell’Alleanza del 22 febbraio, una riflessione su azioni necessarie e possibili conseguenze delle modifiche costituzionali, per accelerare verso lo sviluppo sostenibile. Giuliano Amato tra gli ospiti.

Leggi

Normativa Tecnica

L'analisi economica delle opere di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459. Un esempio pratico della sua applicazione

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016, prime ordinanze del Commissario Castelli. Meno burocrazia per le scuole e più finanziamenti per alcuni Comuni

A circa 15 giorni dall'insediamento del nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione Guido Castelli il lavoro della Cabina di Coordinamento Sisma 2016 produce una serie di semplificazioni e nuovi finanziamenti, in particolare per i comuni marchigiani di Bolognola e San Severino.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio impossibile: la sanatoria non si può ottenere se c'è un vincolo paesaggistico

La disciplina del terzo condono edilizio, collegata alle regole del Testo Unico Edilizia, non ammette la possibilità di sanare opere che abbiano comportato la realizzazione di nuova volumetria in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro prezzi materiali: Salvini firma il decreto per fronteggiare gli aumenti

Il decreto del MIT individua le modalità di accesso e i criteri di assegnazione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2023 per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici in materia di appalti pubblici

Leggi

Normativa Tecnica

Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas: pubblicata la nuova norma UNI 10619 che sostituisce la precedente

La norma appena pubblicata da UNI va a sostituire la precedente, che era entrata in vigore nel 2014.

Leggi

Concorsi di progettazione

Premio Architettura Emilia-Romagna 2023: al via la prima edizione sulla progettazione del territorio

CONCORSO SCADUTO -Al via il Premio AER aperto alle opere di architettura e restauro per spazi interni e pubblici, realizzati all’interno della Regione Emilia-Romagna. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Efficienza Energetica

Partnership Delta Dore-Airzone per una soluzione di controllo domotico completo ed integrato

L'alleanza tra Airzone e Delta Dore, unite dalla volontà di offrire spazi abitativi sani ed eco responsabili, permetterà di affrontare le grandi sfide poste dalle normative sul tema dell'efficienza energetica. La combinazione di tecnologie consentirà un controllo centralizzato di tutte le apparecchiature riducendo al contempo il consumo energetico degli utenti.

Leggi

Superbonus

Comunicazioni a ENEA su Ecobonus e SuperEcobonus: nessuna sanatoria fiscale per gli errori

L'Agenzia delle Entrate, nella circolare 2/E/2023 sulla tregua fiscale, sottolinea che tra le comunicazioni escluse dalla sanatoria fiscale rientra anche quella destinata all’ENEA inerenti i bonus edilizi

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico grazie ai pannelli fonoassorbenti e personalizzabili di Isolspace style

I pannelli fonoassorbenti di Isolspace sono quadri personalizzabili con la possibilità di scegliere fotografie e immagini preferite da applicare. Ecco alcuni esempi di soluzioni.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del condominio “Tre case” a Fizzonasco: grandi numeri per il Superbonus 110%

Un intervento dai grandi numeri quello realizzato a Fizzonasco (MI) per la riqualificazione energetica del condominio “Tre Case”, con un investimento di 6 milioni di euro e accesso al Superbonus 110%. Per isolare il tetto è stato scelto il sistema di isolamento termico ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Sostenibilità

Sviluppo materiali avanzati: ENEA aderisce a progetto europeo

ENEA ha aderito ad un’iniziativa-quadro a livello europeo per lo sviluppo dei materiali avanzati. Si tratta dell’“Advanced Materials 2030 Initiative” che produrrà nei primi mesi del 2023 un’Agenda strategica di ricerca e innovazione per l’impiego ambizioso delle tecnologie e delle soluzioni basate sui materiali del futuro.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per impianti di energia rinnovabile: bandi GSE per l'iscrizione ad aste e registri

Il GSE ha pubblicato i Bandi dell'undicesima procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019 (DM 2019 - FER Rinnovabili) secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199/2021.

Leggi

Architettura

Case stampate in 3d con argilla e sale: nuove frontiere dell'architettura

Ronald Rael e Virginia San Fratello stanno ripensando il modo in cui costruiamo e realizziamo i progetti attraverso l'utilizzo delle stampanti 3d.

Leggi

Architettura

Arte Fiera 2023 si aprirà con l'installazione Connecting Green Hub di Mario Cucinella Architects

La 46esima edizione di Arte Fiera si è svolta a Bologna dal 3 al 5 febbraio. L'evento sarà per la quarta volta sotto la direzione artistica di Simone Menegoi. Ad accogliere i visitatori ci sarà Connecting Green Hub dello studio di Cucinella che nasce dal riadattamento di una vecchia installazione del Salone del Mobile.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni chiedono approvazione celere, ma

La posizione dei tre organismi di rappresentanza è emersa in occasione della riunione del Tavolo tecnico sul lavoro autonomo con il Ministro Calderone.

Leggi

Professione

Inarcassa non applica lo stralcio automatico delle cartelle esattoriali sotto i mille euro

Inarcassa ha scelto di non aderire alla sanatoria fiscale prevista dalla legge di Bilancio 2023. Stessa scelta sull'istituto della definizione agevolata per i debiti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Risanamento energetico edifici: "Una sfida che il Paese deve cogliere"

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: "È urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE".

Leggi

Territorio

Giornata internazionale delle zone umide, Pichetto: “Tutela biodiversità è missione fondamentale della comunità internazionale”

Sono 66 le aree in Italia presidi della battaglia contro i cambiamenti climatici.

Leggi

Titoli Abilitativi

Ristrutturazioni e titoli abilitativi: le regole del Testo Unico Edilizia sul cartello di cantiere

La violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo, qualora prescritto dal regolamento edilizio o dal titolo medesimo, è tutt'ora punita dall' art. 44, lett. a) del Testo Unico Edilizia se commessa dal titolare del titolo abilitativo, dal committente, dal costruttore o dal direttore dei lavori.

Leggi

Pavimenti per Interni

Isoplam realizza la nuova superficie decorativa di 2 mm dall’effetto leggermente nuvolato ad alto impatto estetico

L'azienda ha creato Skysense™, una superficie decorativa a basso spessore per rivestire i pavimenti interni, che permette di illuminare gli spazi e rendere eleganti gli ambienti dove viene applicata, grazie al suo effetto nuvolato con sfumature leggere.

Leggi

BIM

Torre Hadid di CityLife: i vantaggi della modellazione 3D nella progettazione della facciata

Per la progettazione della Torre Hadid, una delle icone del quartiere milanese CityLife, è stata utilizzata una modellazione digitale 3D evoluta, attraverso il software 3DEXPERIENCE, che ha garantito l'ottimizzazione del progetto esecutivo. Scopri in dettaglio tutti i vantaggi della modellazione 3D.

Leggi

Ecobonus

SuperEcobonus ed Ecobonus, ENEA: no a correzioni o integrazioni via PEC delle asseverazioni già trasmesse

Qualsiasi correzione o integrazione all'asseverazione è ad esclusiva cura del tecnico asseveratore, che può annullare il protocollo, apportare le modifiche ed eseguire una nuova trasmissione.

Leggi

Muratura

Come progettare una cerchiatura

Tra gli interventi di ripristino più frequenti possiamo trovare le cerchiature. Vi presentiamo una guida sintetica dei passi da seguire per progettarle senza errori e delle pratiche da produrre.

Leggi