Home Page

Pagina 379

Isolamento Acustico

Normale tollerabilità delle immissioni di rumore: focus sull’articolo 844 del Codice Civile

Approfondimento dei principi introduttivi e generali che regolano l’acustica forense nei casi di contenzioso, con un approfondimento specifico sul concetto di “normale tollerabilità” ai sensi dell’art.844 del Codice Civile.

Leggi

Impianti Elettrici

Impianti elettrici: le modifiche al D.M. 37/08 con l'introduzione del D.M. 192/22

Il D.M 192/22 ha introdotto diverse modifiche al D.M. 37/08 inerenti alle attività di installazione degli impianti elettrici all’interno degli edifici. Vediamo quali sono.

Leggi

Superbonus

La sorte del Superbonus 110% in caso di successione

Cosa succede al credito derivante dal Superbonus in caso di decesso del titolare? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, Vivaldi (Colabeton): "Con alcuni cementi si possono migliorare le prestazioni pur abbassando i dosaggi"

In questa intervista rilasciata da Sergio Vivaldi (Colabeton) al nostro Editore e Direttore Andrea Dari ci si concentra sulla progettazione e prescrizione del calcestruzzo, senza dimenticare il tema della sostenibilità e le norme tecniche di riferimento, nello specifico la EN 206

Leggi

Cessione del Credito

Stop a cessione del credito e sconto in fattura: il commento del settore delle costruzioni

Il nuovo decreto prevede che per tutti i bonus edilizi non sarà più possibile né la cessione del credito né lo sconto in fattura. Allarme da tutti gli operatori delle costruzioni per le conseguenze devastanti sul piano economico sociale.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green, per AiCARR necessari incentivi a lungo termine

AiCARR, a riguardo della Direttiva Case Green, commenta affermando che ecobonus e superbonus siano i fondamentali strumenti di partenza per rinnovare ed efficientare energicamente i tanti edifici del Paese che necessitano di interventi.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso (cioè per chi ha già presentato la CILA-S o per i lavori già avviati), non sarà più possibile per i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenete bonus edilizi (Superbonus, Eco e Sisma, Ristrutturazioni, Facciate, ecc.) optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.

Leggi

Particolari Costruttivi

La doccia a filo pavimento: 5 motivi per sceglierla

La doccia è diventata ormai imprescindibile in ogni bagno. Quando si decide di realizzarla, la prima scelta da fare è se optare per una prefabbricata o una realizzata a filo pavimento. In questo articolo Schlüter®-Systems spiega i 5 motivi per i quali vale la pena dotarsi di quest'ultima.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualifica del parco Cupidi e realizzazione della Nuova piazza del Quartiere San Giuseppe a Misilmeri (PA)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per realizzare il parco Cupidi e una nuova piazza nel quartiere San Giuseppe a Misilmeri (PA). Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

BIM

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: per ASSOBIM la digitalizzazione è il “motore” della modernizzazione

Le parti del testo relative alla digitalizzazione sono di grande interesse per l’associazione, in quanto la loro adozione avrà un forte impatto sul sistema e consentirà di realizzare gli obiettivi strategici e operativi che la nuova normativa si pone.

Leggi

Sismica

La protezione degli ospedali dai terremoti: in Turchia ancora una prova dell’efficacia dell’isolamento sismico

L'ottima risposta avuta dagli ospedali in Turchia durante il terremoto del 6 febbraio 2023 rappresenta un presupposto per spingere ancora sulla prevenzione dei rischi naturali, soprattutto quelli sismici, da attuare non solo alle scuole, ma anche agli ospedali italiani.

Leggi

Cessione del Credito

Blocco crediti, ANCE: "Immediata soluzione o tracollo"

Fermando l’acquisto dei crediti da parte delle Regioni senza una soluzione strutturale alternativa ci sarà una grave crisi sociale ed economica per migliaia di famiglie e imprese.

Leggi

Sismica

Prevenzione rischio sismico, RPT: "La tragedia turca ci ricorda l'urgenza degli interventi"

La Rete Professioni Tecniche ha incontrato ieri il Ministro per la Protezione Civile dando vita ad un intenso confronto sui dossier più urgenti.

Leggi

Ristrutturazione

I paletti della ristrutturazione edilizia: caratteristiche dei lavori, titoli abilitativi, casi di abuso

Per il Testo Unico Edilizia, la ristrutturazione edilizia si configura laddove, attraverso il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, si realizzi un'alterazione dell'originaria fisionomia e consistenza fisica dell'immobile, incompatibile con i concetti di manutenzione straordinaria e di risanamento conservativo.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria: prosegue il trend in calo degli inquinanti, ma solo l'11% delle stazioni rispetta i limiti di ozono

Dati Snpa 2022: Stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate
Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni.

Leggi

Incentivi

Agevolazioni a fondo perduto per colonnine di ricarica: risorse, beneficiari, spese e procedure

Il decreto 12 gennaio 2023 è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio. All'interno il Ministero dell'ambiente descrive i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni a fondo perduto per installare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici fast e ultra-fast all'interno dei centri urbani.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici: un progetto UE per renderli autopulenti, con meno costi e più efficienza

Il progetto, finanziato dall’UE, e prevede l'applicazione di ossido di titanio cristallino sulla superficie dei pannelli fotovoltaici, che "lava" i pannelli da polveri, smog o sabbia quasi istantaneamente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

40 anni di Tecnostrutture, 40 anni di evoluzione nel costruire

Quest'anno, Tecnostrutture festeggia 40 anni di attività. L'azienda di Noventa di Piave rappresenta un punto di riferimento nel settore delle strutture miste in acciaio e calcestruzzo e dei prefabbricati per costruzioni civili ed industriali.

Leggi

Cambiamenti climatici

MASE, il nuovo Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici è in consultazione pubblica

Pichetto: “Aggiorniamo questo strumento di programmazione per far fronte nel modo migliore ad eventi estremi e siccità”

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco protegge la piscina di un rinnovato resort toscano

Volteco si è resa protagonista di un intervento di impermeabilizzazione di una piscina all'interno di un lussuoso resort toscano, che è stato completamente rinnovato. Per evitare infiltrazioni d'acqua provenienti dall'ambiente esterno nella piscina a sfioro è stata applicata la membrana idroreattiva Amphibia di Volteco, seguito dal mastice Aktivo 201 e il rivestimento impermeabile Plastivo 180, garantendo così un risultato a regola d'arte.

Leggi

Titoli Abilitativi

Soppalco: cosa 'chiede' il Testo Unico Edilizia? Quando serve il permesso di costruire e quando no

Per realizzare un soppalco, è necessario il permesso di costruire se l'opera è di dimensioni non modeste e comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi non perfezionata: l'erede beneficia delle rate non fruite

La cessione del credito d'imposta per il rifacimento di una facciata, non portata a termine a causa del decesso del titolare dell'edificio, si trasmette interamente al figlio erede che conserva la detenzione del bene

Leggi

Laterizi

La resistenza al fuoco degli edifici in muratura di laterizio

Nell’articolo, partendo dall’analisi di quanto presente nel patrimonio edilizio esistente, sono elencati i vantaggi dell’adozione della tecnica costruttiva in mattoni di laterizio portante ai fini della prevenzione incendi.

Leggi

Serramenti

La sostenibilità di REHAU Window Solutions, tra riconoscimenti internazionali e azioni future

Fresca di un nuovo riconoscimento internazionale per la sostenibilità, la divisione del Gruppo REHAU è già all’opera per aumentare la percentuale di materiale riciclato nella produzione dei suoi profili e guarda al prossimo step della sua economia circolare con un nuovo sistema digitale per la tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita della finestra.

Leggi