Home Page

Pagina 373

Digitalizzazione

Officine Maccaferri lancia il nuovo sito web

Il nuovo hub digitale, sviluppato in collaborazione con Softec, costituisce un pilastro strategico nel percorso di trasformazione digitale dell’azienda.

Leggi

BIM

Impianti di scarico di acque reflue: da Valsir il Product Line Calculator per Revit

L’intervista ad Adriano Rodari, BIM Specialist di E.T.S. S.p.A. Engineering and Technical Services.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione di sottotetto non abitabile in zona vincolata: è nuova costruzione, senza permesso si demolisce

La sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sicurezza antisismica: Ruregold per l'Oratorio di Colorno (Parma)

Un edificio di notevole valore storico architettonico interessato da un importante evento sismico ritrova il suo equilibrio strutturale grazie alle soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold.

Leggi

Laterizi

WOW, aumentano le soluzioni Wienerberger per efficientare il patrimonio edilizio

L'universo WOW - World Of Wienerberger si arricchisce di nuove opportunità. la filiale italiana di Wienerberger, sta per lanciare due nuovi interessanti sistemi che vanno nella direzione dell’efficientamento energetico. Isolclay®, un sistema prefabbricato di isolamento termico con finitura faccia a vista e, sul versante del fotovoltaico, la gamma Wevolt riesce a coniugare, in un unico prodotto, efficienza energetica e design.

Leggi

Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti? Rischia di essere una occasione sprecata per la riqualificazione delle strutture esistenti

Eduardo Caliano, presidente di Codis, l’associazione di categoria che rappresenta i laboratori prove per le analisi strutturali, ci rappresenta il punto di vista dei laboratori sul nuovo Codice Appalti. Le indagini di conoscenza devono essere condotte in assoluta terzietà dai laboratori. Pertanto, non devono essere sub appaltate e occorre definire preventivamente un Quadro economico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto: entro fine aprile il Board della nuova società per la progettazione e realizzazione dell'opera

Ponte sullo stretto di Messina: entro fine mese verrà presentato un decreto ad hoc che disciplinerà il riavvio delle procedure di progettazione e realizzazione dell'infrastruttura, che secondo il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini sarà ecocompatibile e in grado di ridurre in modo sensibile l'inquinamento. Un mese dopo, entro fine aprile, verrà costituito il board della nuova società, la Stretto di Messina.

Leggi

BIM

Modello BIM MEP: come partire e come gestire i vani?

La componente impiantistica nel campo dell’edilizia sta assumendo un ruolo dominante e, con l’obbligo sempre più stringente dell’adozione della metodologia BIM, sono tante le realtà piccole medie e grandi che si trovano a muovere i primi passi per realizzare un modello digitale.
Capiremo insieme come farlo focalizzando l’attenzione e la trattazione pratica sull’utilizzo di Autodesk Revit ©, uno dei software di BIM Authoring più diffusi e utilizzati e analizzeremo quelle che possono essere problematiche da risolvere o necessità da soddisfare.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza infrastrutture: a Verona un convegno su logistica e sistemi di controllo

La sicurezza delle infrastrutture, in particolare la relativa logistica e i sistemi di controllo, sono al centro del convegno che si terrà alla Fiera di Verona venerdì 10 marzo, nell'ambito di LETEXPO 2023. Principali argomenti le Linee Guida dei ponti, monitoraggio gallerie, logistica sostenibile e navigazione interna. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Progettazione

Gare di Ingegneria e Architettura, febbraio mese positivo: +91.2% in numero e +16.6% in valore su gennaio

Nei primi due mesi dell'anno pubblicati 856 bandi per un valore totale di 447 mln di euro +37,8% in numero e +68,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I 28 accordi quadro rappresentano il 44% del valore totale del mercato, ma il 5% in numero. Lupoi: “Il mercato cresce ancora, ma se il Governo non interviene sul nuovo codice, si rischia la paralisi per assenza di regole”

Leggi

Sismica

Pericolosità sismica a breve termine: verso la sperimentazione

Prende avvio un lavoro congiunto tra DPC e INGV per verificare, in via sperimentale, l'utilizzo che potrebbe essere fatto di questo strumento per azioni di protezione civile.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: Mario Cucinella Architects firma i nuovi appartamenti "Girondella" ad Arogno

MCA – Mario Cucinella Architects firma “Girondella”, progetto residenziale, in collaborazione con Tognola Group per il gruppo zHero, a 15 km da Lugano in Svizzera. Partendo dal recupero della storica fabbrica di orologi di Arogno, i nuovi volumi del progetto si sviluppano per un totale di 6000 mq di verde e 3000 mq di edificato comprensivi di 14 abitazioni, 1 casa singola e 2 penthouse. Un complesso residenziale sostenibile che sfrutta il clima locale attraverso tecnologie all’avanguardia per risparmiare energia e abbattere le emissioni di anidride carbonica

Leggi

Certificazione

Manutezione ferroviaria: Linee Guida aggiornate per qualificazione e certificazione personale addetto a controlli non distruttivi

È entrato in vigore il testo aggiornato delle Linee Guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria. Oltre a garantire l’allineamento con il sistema regolatorio e l’evoluzione del quadro normativo comunitario, l’attuale revisione include elementi migliorativi individuati da ANSFISA grazie ai ritorni di esperienza e ai contributi raccolti dai soggetti interessati tramite consultazione pubblica.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: pubblicato il decreto attuativo per le compensazioni

Il decreto del 1° febbraio 2023 del MIT disciplina le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo opere indifferibili (per il caro materiali) di cui all’art.26 comma 6-quater del DL 50/2022, da parte delle stazioni appaltanti, che poi a cascata compenseranno i maggiori costi alle imprese.

Leggi

Serramenti

REHAU Window Solutions aggiorna REH.VIEW: nuove funzionalità per configurare i sistemi per finestre REHAU e rivolgersi ai serramentisti partner

Nuove opportunità attendono consumatori finali, serramentisti e rivenditori grazie al recente restyling di REH-VIEW, lo strumento digitale messo a disposizione dalla divisione REHAU Window Solutions per configurare le sue moderne e sostenibili soluzioni per finestre.

Leggi

Edilizia

Distanza minima dal confine di proprietà e distanze tra edifici: nessuna deroga per i privati

Le convenzioni tra privati che mirano ad introdurre deroghe alle disposizioni regolamentari (urbanistiche) in materia di distanze tra le costruzioni sono invalide.

Leggi

BIM

PNRR: la situazione delle infrastrutture in Italia e come NTI-NKE può aiutare le società di ingegneria

Sin dagli albori del PNRR, NTI-NKE ha affiancato i propri clienti nel processo di attuazione. Cos’è cambiato dall’inizio? Ce ne parla Marco Martens, Senior Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti: possibili deroghe per IACP, ONLUS, zone terremotate e soluzione immediata per crediti incagliati

Secondo i rumors emersi dalla riunione dei tecnici del MEF alla chiusura del deposito degli emendamenti al DL Stop Cessioni, sarebbero arrivati spiragli sulla riapertura della cessione del credito/sconto in fattura - post 17 febbraio, con deroga ad hoc - per Onlus, Iacp (case popolari), spese di Sismabonus nelle zone terremotate, barriere architettoniche, rigenerazione urbana.

Leggi

Parquet

Pavimenti in legno e destinazione d'uso: i fattori che incidono sulla scelta del parquet

Non tutti i pavimenti in legno sono adatti a qualsiasi ambiente. Molti fattori, come la resistenza del legno, la finitura della superficie e le sollecitazioni svolgono un ruolo decisivo.

Leggi

Architettura

Pritzker Architecture Prize 2023 va a Sir David Chipperfield

Architetto civico, urbanista e attivista, Sir David Alan Chipperfield è stato insignito della più alta onoreficenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Chipperfield è il 52° vincitore del Premio Pritzker.

Leggi

Energie Rinnovabili

Geotermia: negli USA si studiano centrali flessibili nel deserto

Una Start Up startup geotermica ha mostrato che i suoi pozzi possono essere usati come una gigantesca batteria sotterranea per la produzione di energia elettrica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Internal Curing of Concrete: una fantastica bibliografia internazionale

Che cosa sono gli Internal Curing of Concrete, quali sono le prestazioni ottenibili, quali i vantaggi e svantaggi. Un utile supporto per la ricerca

Leggi

Certificazione Energetica

Rigenerazione urbana: prima certificazione in Italia secondo il protocollo GBC Quartieri® a Uptown Milano

Green Building Council Italia segna un nuovo importante traguardo sulla strada dello sviluppo sostenibile del nostro Paese. La certificazione conferita ad UpTown per la fase di masterplan determina la prima concreta attuazione di un Protocollo energetico-ambientale definito secondo una logica integrata e sistemica, che pone al centro le variabili sociale e ambientale per la realizzazione di città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.110

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. Scarica la rivista in PDF. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese.

Leggi