Il Codice dei Contratti: il Progetto messo ai margini
Si parla di qualità della progettazione ma stiamo andando verso un peggioramento significativo della qualità e della sostenibilità.
Pagina 372
Si parla di qualità della progettazione ma stiamo andando verso un peggioramento significativo della qualità e della sostenibilità.
ENEA ha firmato un accordo con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per attuare dei modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali.
Le soluzioni ad impalcato per ponti in acciaio presentano diversi vantaggi tra cui: leggerezza, scarsa sensibilità ai cedimenti differenziali delle fondazioni, manutenzione più semplice e durabilità. In questo approfondimento una disamina delle caratteristiche delle varie tipologie di impalcato (a graticcio, a cassone e reticolare).
Codice Contratti: i timori del CNAPPC sulle Opere Pubbliche: "c'è il rischio che l'eccessiva semplificazione ne abbassi la qualità", augurandosi al contempo che il nuovo testo che il Governo sta preparando "non fermi una stagione virtuosa."
In questo articolo un'analisi dell'incidenza delle condizioni del microclima indoor sui manufatti in legno, siano essi pavimenti o arredi in legno.
Un focus dedicato alle diverse tipologie di pompe di calore alla loro integrazione con sistemi rinnovabili nonché agli incentivi e alle diverse soluzioni.
Il bonus per investimenti pubblicitari è un credito d’imposta riconosciuto dall'art.57-bis del decreto-legge 50/2017 in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.
Nell'ambito del progetto “Lavori al Monte Stella. Partecipazione e Territorio", iniziativa che dal 2019 si occupa della cura e della manutenzione del complesso monumentale del parco al QT8, per martedì 14 marzo è stata organizzata una serata di architettura organizzata dalla Fondazione Ordine Architetti Milano, che si terrà dalle ore 18 alle ore 21 e trasmesso sulla pagina Facebook live di Ordine e Fondazione. 3 cfp per gli architetti.
ANIE AssoAscensori chiede al Governo di non eliminare il Bonus barriere architettoniche al 75% e lo sconto in fattura, misure che hanno consentito a tanti cittadini, non solo anziani o disabili, di migliorare la propria qualità di vita.
Forte scossa di magnitudo 4.4 alle 16.05 in Italia Centrale, con epicentro la cittadina umbra di Umbertide (PG) seguita in serata da altri due terremoti (ML 4.6 e 3.9) sempre nella stessa zona. Non si segnalano né feriti né danni di rilievo. Oggi scuole chiuse in diverse città umbre.
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'architetto Roland Baldi.
Dal 13 marzo AiCARR Formazione organizza un corso, diviso in tre moduli, riguardante il calcolo dei carichi termici dell'involucro edilizio, mentre sono rimasti gli ultimi posti per quello dedicato alle comunità energetiche e che si svolgerà il 17 e 24 marzo. Entrambi si terranno in diretta web.
Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha incontrato i vertici di CNI e STN per fare il punto della collaborazione tra i vari enti in tema di protezione civile. Hanno partecipato Angelo Domenico Perirni (presidente CNI) Felice Monaco (presidente STN) Ezio Piantedosi (Coordinatore del Comitato di Gestione e Coordinamento della Struttura Tecnica Nazionale) e Natale Mazzei (Direttore del Dipartimento della Protezione Civile)
Premiate a Klimahouse le opere architettoniche realizzate in legno e dall'elevato grado di efficienza energetica. Costruzioni destinate a diventare un benchmark in direzione degli obiettivi comunitari di decarbonizzazione.
Laterlite amplia la propria gamma con QuotaZero, il nuovo premiscelato per massetti a terra umida per interni ed esterni per strati di finitura e pendenze in basso spessore.
Nel caso in cui vengano corrisposti acconti prima della liquidazione di un SAL che certifica una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo 121 D.L. 34/2020 rimane “congelato” fino a quando non si realizza anche il presupposto della liquidazione di un SAL con le caratteristiche di cui al comma 1-bis del medesimo articolo 121
Il decreto recentemente pubblicato in tema di acqua potabile stabilisce i requisiti da rispettare, le attività di monitoraggio da effettuare da parte dei gestori e inoltre definisce le sanzioni per il mancato rispetto dei parametri normativi.
Marco Nocivelli (Anima): "Raggiunto un traguardo importante, sia per tutta la filiera dell'acqua rappresentata da Anima che per il sistema paese"
Gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, si inquadrano come ristrutturazione edilizia pesante e richiedono il permesso di costruire.
È stata inaugurata la 18ªedizione di Klimahouse, manifestazione leader sul risanamento e l'efficienza energetica in edilizia, che si terrà fino a sabato 11 marzo a Fiera Bolzano. L’ultima giornata, come di consueto, sarà dedicata ai privati con consulenze e informazioni gratuite per costruire bene (e vivere bene).
Acquista o sostituisci i tuoi software Allplan con i vantaggi esclusivi dell'abbonamento o con la Licenza Perpetua. Puoi contattare il personale Allplan e chiedere un preventivo gratuito senza impegno. Liberi di scegliere, sicuri di risparmiare.
Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL PNRR-Ter, verrà emanato un decreto ministeriale avente a oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo che abrogherà le regole attuali.
Eni, in collaborazione con il Politecnico di Torino e Wave for Energy, ha sviluppato il dispositivo ISWEC, recentemente installato a Pantelleria. Il macchinario è capace di convertire il moto ondoso del mare in energia elettrica e può arrivare ad un picco di 260kW. È composto da uno scafo in acciaio e due unità giroscopiche di 2m di diametro ciascuna ed emerge solamente per circa 1 metro sopra il livello dell'acqua.
I due bandi di INVITALIA riguardano la conclusione di accordi quadro con più operatori economici per l'affidamento di lavori (categorie Og1 - Og11) o di lavori in appalto integrato per la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza di asili nido, scuole e poli dell'infanzia.
L'Assemblea straordinaria di FederlegnoArredo ha confermato l'incarico del presidente Claudio Feltrin, in scadenza nel 2024, allungandolo di ulteriori due anni, come previsto da una norma di Confindustria, che ha introdotto tale possibilità per dare continuità all'azione delle associazioni, messe a dura prova dalla pandemia.