Home Page

Pagina 370

Case Green

Direttiva Case Green: cosa ci attende? Qualche considerazione tecnica e politica

Breve disamina del Prof. Kristian Fabbri dopo l'approvazione della nuova direttiva EPBD, che dovrà ancora subire vari passaggi e confronti prima della sua emanazione definitiva.

Leggi

Infrastrutture

Investimenti in tutta Italia contro la crisi idrica: finanziati 21 interventi

Pronti sette decreti per finanziare 21 interventi, tra cui 4 di progettazione per il completamento o la nuova realizzazione di grandi dighe, 12 per gli interventi di interconnessione o di nuovi utilizzi da dighe esistenti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e certificato di agibilità: quali collegamenti? Cosa succede senza accertamento di conformità

Le difformità urbanistico-edilizie ostano al rilascio dell'agibilità della struttura e alla prosecuzione in essa dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, la cui regolarità sul piano amministrativo è condizionata da quella edilizia dei locali in cui essa viene svolta.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%: raddrizzamento e consolidamento di un fabbricato esistente in c.a.

Il lavoro ha riguardato gli interventi necessari per il consolidamento di un complesso condominiale. La sfida è stata quella di riportare l'edificio nello stato di equilibrio salvaguardando i limiti imposti dalle proprietà di Terzi e mantenendo la fruibilità degli spazi interni. Dopo opportune attività propedeutiche a monte, il fabbricato è stato letteralmente sollevato e raddrizzato con l’utilizzo di una particolare tecnologia.

Leggi

Professione

I professionisti non possono ricevere l'interdittiva antimafia

Per il Consiglio di Stato, un libero professionista che non agisce quale impresa ma quale persona fisica, non è soggetto al passaggio presso la Prefettura e alla verifica attraverso la banca dati antimafia

Leggi

Digitalizzazione

"Gemelli" digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva

Ha preso il via il progetto "Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care -D34Health" che ha come obiettivo quello di sviluppare nuove soluzioni per diagnosi, monitoraggio e terapia di alcune patologie. Attraverso un approccio di data mining, i ricercatori svilupperanno modelli digitali e biologici per lo studio delle patologie, ovvero “gemelli digitali” dei pazienti e “gemelli biologici” di organi o tessuti.

Leggi

Case Green

Approvata la direttiva casa green: un’opportunità per il Paese

Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.

Leggi

Case Green

Direttiva case green, ecco l'ok del Parlamento UE: edifici residenziali in classe "E" entro il 2030, in classe "D" entro il 2033

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime. Novità per il fotovoltaico e le zero emissioni

Leggi

Miglioramento sismico

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Muratura

Pareti in muratura e telai di cerchiatura: influenza del verso dell’azione sismica

Analisi sull’influenza del verso dell’azione sismica orizzontale sul comportamento strutturale della parete e le modalità con cui tale aspetto può essere rappresentato nel percorso di verifica.

Leggi

CAM

Le pavimentazioni resilienti all’interno dei nuovi CAM 2022 (Criteri Ambientali Minimi)

Quanto è sostenibile un pavimento resiliente? La risposta è contenuta nei nuovi CAM Edilizia che dedicano a questa tipologia di pavimentazione un intero paragrafo.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti

MasterSap, leader nel mercato dei software strutturali, ha tutti gli strumenti necessari per le valutazioni di sicurezza e resistenza sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato, per attuare interventi di rinforzo strutturale adeguati alle normative vigenti. Tra le novità del 2023 c'è la gestione degli isolatori sismici.

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento sismico della Scuola Primaria Gianni Rodari e della Scuola Tommaso Neri del comune di Tivoli

Descrizione di un caso studio riguardante l’ampliamento e l’adeguamento sismico di edifici scolastici realizzati attraverso l’analisi dello stato di fatto ed una progettazione che mira all’adeguamento sismico secondo quanto previsto dalle NTC 2018, dalla circolare Applicativa del 2019 e dall’avviso MIUR del marzo 2018.

Leggi

BIM

Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI

Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Eventi geologici e mitigazione rischi: supercomputers per fornire allerta precoce e valutazione della pericolosità con il progetto ChEESE-2P

Al via la seconda fase del progetto ChEESE, finanziato dalla Commissione Europea e da fondi dei 10 Paesi partecipanti, con circa 8 milioni di euro. Le potenzialità del Calcolo ad Alte Prestazioni al servizio delle emergenze e della stima della pericolosità dei terremoti, dei vulcani e degli tsunami.

Leggi

Sismica

Sismica, inutile chiudere le scuole se si continua a non fare prevenzione

Dopo il sisma che ha colpito l'Umbria la scorsa settimana, che fortunatamente non ha causato danni gravi, i sindaci dei comuni vicini all'epicentro hanno proclamato la chiusura delle scuole, per poter sottoporre gli edifici alle necessarie verifiche di sicurezza. Silvia Bonetti, consigliere ISI, commenta però che "chiudere una scuola dopo una scossa non implica una attenzione alla sicurezza da parte delle Istituzioni, ma un modo improvvisato di fare prevenzione".

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi per parquet: cosa è importante sapere

In questo articolo l'esperto di pavimentazioni in legno Paolo Rettondini ci illustra sinteticamente le caratteristiche che deve avere un adesivo per parquet e i principali riferimenti normativi.

Leggi

Case Green

Direttiva Case green approvata, ma per il Ministro Pichetto gli obiettivi UE rischiano di essere inapplicabili

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha dichiarato che il testo della direttiva europea sulla decarbonizzazione rimane ad oggi insoddisfacente tenendo conto del patrimonio edilizio italiano, perché sennò rischia di rimanere inapplicabile.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: bene il 2022, ma il quarto trimestre si chiude con il -2.1%

Il mercato immobiliare nel 2022 cresce di quasi il 5% (+4.8%), anche se negli ultimi 3 mesi dell'anno il segno è negativo. Mercato in crescita a Palermo, mentre Bologna, Roma e Milano sono in calo. In tutto il 2022 registrate complessivamente 784.486 compravendite di immobili.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruiamo insieme un futuro sostenibile: una nuova linea di prodotti Mapei a impatto zero

Finanziati progetti di energia rinnovabile e riforestazione grazie alla compensazione di prodotti iconici.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la rigenerazione dell'asse da Piazzale Padre Pio alla Torre Civica di Sommatino (CL)

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso a due gradi per rigenerare l'asse che collega Piazzale Padre Pio alla Torre Civica del Comune, con la rifunzionalizzazione di quest'ultima per poter creare luoghi di aggregazione. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Qualche riflessione in attesa del Nuovo codice degli appalti

Giovanni Cardinale riflette sul sempre ostico tema dei contratti pubblici, focalizzandosi sul nuovo Codice Appalti, un testo che porterà sicuramente una rivoluzione nel mondo delle costruzioni poichè finalmente verranno resi chiari i principi fondamentali per una nuova realtà nella pianificazione, progettazione e costruzione di un'opera pubblica.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il portale per comunicazione inizio lavori e richiesta anticipazione

Sul Portale Agrisolare, accessibile dall'Area Clienti del portale del GSE, è disponibile la funzionalità per comunicare l'avvio dei lavori relativi alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico e degli eventuali interventi complementari e per richiedere l'eventuale anticipazione, fino al 30%, del contributo riconosciuto

Leggi