Tecnologia BIM più accessibile grazie ad Archicad Collaborate di Graphisoft
Con Archicad Collaborate, gli architetti hanno ora un accesso facile e conveniente alla potente tecnologia BIM per la progettazione e la collaborazione nel cloud.
Pagina 366
Con Archicad Collaborate, gli architetti hanno ora un accesso facile e conveniente alla potente tecnologia BIM per la progettazione e la collaborazione nel cloud.
I dati Istat certificano la crescita dell'indice di produzione nelle costruzioni, che fa segnare un +1.4% rispetto a dicembre '22, raggiungendo i livelli più alti da marzo dello scorso anno.
Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.
La malta cementizia fibrorinforzata Planitop 3D di Mapei, l’unica ad essere codificata a livello internazionale per la costruzione di edifici con stampa 3D. Il nuovo sistema tecnologico di Mapei e Black Buffalo premiato dalla National Association Home Builders (NAHB).
Il BIM è un elemento centrale di ogni progetto, e sono tanti i casi studio a nostra disposizione. Vediamo un’applicazione del BIM a cura di Alessandro Casalicchio, BIM Application Engineer di NTI-NKE.
Sostenere le comunità locali nell’accesso all'acqua potabile è uno dei punti del programma di Corporate Social Responsability di Aliaxis Italia.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a un grado per la ridefinizione della colmata a mare del Comune di Chiavari, attraverso nuove relazioni funzionali della stessa con il resto del tessuto urbano cittadino e la realizzazione di un nuovo polo scolastico. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne per l’ampliamento della sede di un’azienda operante nel panorama mondiale dell’arredamento. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche ad essa collegata.
I requisiti si intenderanno verificati con la dimostrazione da parte dell’impresa esecutrice (obbligatoria solo per contratti di appalto/subappalto con importo superiore a 516.000,00 euro) della certificazione SOA a prescindere dal riferimento alla categoria e classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.
Settima edizione per il Progetto Speciale del Padiglione delle Arti Applicate della Biennale di Architettura 2023 organizzato grazie alla collaborazione tra la Mostra Internazionale di Venezia e il Victoria & Albert Museum di Londra. Quest'anno il tema sarà il modernismo tropicale: architettura e potere in Africa occidentale.
Si prospetta un 2023 basato sull'incertezza per le industri della meccanica italiana, che continuano a subire l'aumento dei prezzi delle materie prime, a cui si aggiungono le incognite sugli icentivi fiscali. Tiene però l'export, a conferma di quanto l'eccellenza tecnologica del made in Italy sia apprezzata all'estero.
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua e per l'occasione ENEA presenta una guida con 10 suggerimenti e buone pratiche da attuare nel quotidiano.
Un'analisi dei criteri di progettazione strutturale per orizzontamenti in vetro: focus sulle principali applicazioni del vetro nelle costruzioni, le caratteristiche meccaniche dei materiali, i criteri generali e il quadro normativo di riferimento.
Nei casi di opzione dello sconto in fattura o cessione del credito esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori, il credito d’imposta che scaturisce dai singoli “SAL” e dal “saldo” ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.
A fare da cornice alla 18 esima mostra internazionale di architettura ci saranno 9 eventi collaterali organizzati da diversi istituzioni nazionali e internazionali. Vediamo quali sono.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificare e ri-funzionalizzazione la parte di territorio ricadente tra le vie: Vie G. Garibaldi, Via Virgilio, Via Don Vittorio del comune di Locri. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
La digitalizzazione del settore della costruzione e dell’immobiliare ha davvero un potenziale trasformativo da game changer o la rivoluzione digitale resterà un fenomeno incompiuto, dopo avere sollevato enormi attese, e si fermerà nella terra di nessuno?
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Alcuni dettagli del progetto raccontati dagli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con l'apporto ingegneristico di Ing. Moravi.
L'Ordine degli Architetti di Milano ha presentato il primo vademecum per un lavoro equo e inclusivo negli studi di progettazione. I dubbi e le criticità sollevate direttamente dagli iscritti sono stati raccolti in un unico documento, con le relative risposte, e l'Ordine si augura che esso possa diventare un punto di riferimento sia per professionisti che studi professionali e garantire l'accesso a un lavoro più sostenibile.
L'analisi sullo strip-out, la tecnica di consolidamento degli edifici in c.a che consiste nella rimozione completa degli elementi non strutturali al fine di portare a vista lo scheletro portante della struttura, utilizzando come fulcro il dettaglio costruttivo e la porzione del pilastro intorno al nodo.
L’analisi degli interventi sulle pareti in muratura può svolgersi in modo corretto ed efficace con il metodo del telaio equivalente, senza necessità di ricorrere a metodi FEM non lineari avanzati. Il ‘telaio equivalente’, se applicato con un software adeguatamente sviluppato che ne implementi tutte le potenzialità è uno strumento di modellazione molto potente, capace di coniugare semplicità di utilizzo, rispetto della Normativa, comprensione delle analisi ed efficace rappresentazione del comportamento reale.
Consiglio di Stato: non è possibile ottenere un condono edilizio se, successivamente alla domanda di sanatoria, si apportano modifiche strutturali all'opera, in quanto gli immobili condonati non possono costituire la base per successivi ampliamenti o ristrutturazioni. In ogni caso, spetta all'interessato dimostrare che l'intervento oggetto di condono è ancora riconoscibile ed è assolutamente conforme a quello rappresentato nell'istanza di condono, essendo tale accertamento assolutamente necessario per l'ulteriore procedibilità della domanda di condono e fermo restando che tutto quanto non sia ad essa riconducibile deve essere senz'altro demolito, in quanto non condonabile né sanabile, per definizione.
È uscito il nuovo numero di Metrocubo che punta i riflettori sulle soluzioni Leca, Lecablocco e Ruregold di Laterlite per la ristrutturazione e le nuove costruzioni, con un focus tecnico sui calcestruzzi fibrorinforzati FRC.