Home Page

Pagina 363

Efficienza Energetica

Misura e verifica delle prestazioni energetiche: disponibile la versione aggiornata del volume IPMVP

Grazie al lavoro di FIRE, è ora disponibile la traduzione italiana dell'ultima versione del volume dell'International Performance Measurement and Verification Protocol (IPMVP), diventato ormai il riferimento de facto a livello mondiale per la misura e verifica delle prestazioni. Il successo dell’IPMVP è legato a molti fattori, tra i quali il coinvolgimento di esperti da tutti i continenti per svilupparlo e aggiornarlo, la gratuità dei volumi e la disponibilità di traduzioni in molte lingue.

Leggi

Digitalizzazione

Edifici pubblici: la Sardegna adotta per prima il fascicolo elettronico

La Sardegna è la prima Regione ad adottare il fascicolo elettronico per gli immobili pubblici. Uno strumento utile alle amministrazioni e non solo dove verranno inseriti i dati degli edifici, gli elaborati grafici, la descrizione degli impianti e le certificazioni energetiche e sismiche.

Leggi

Immobiliare

Quando è valido l'acquisto di una casa abusiva? Il rapporto tra atto di compravendita e difformità edilizie

In presenza, nell'atto della dichiarazione del venditore della casa, degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.

Leggi

Formazione

Dottorati di ricerca in ingegneria: tre borse di studio al Politecnico di Milano finanziate da Inail

Tre borse di studio per formare nuovi professionisti capaci di affrontare le sfide dettate dalla transizione sia digitale che ecologica. La scadenza per partecipare per l’anno accademico 2022-2023 è fissata al 6 aprile 2023.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti: la società non può essere esclusa dalla gara per errori formali, se vi pone rimedio

Se un operatore economico commette un errore formale su costi della manodopera o sugli oneri di sicurezza ma vi pone rimedio, la Stazione appaltante non può escluderlo dalla gara. Lo stabilisce Anac.

Leggi

Umidità

Sali nelle murature: cause ed effetti

Parlare o scrivere di sali che intaccano le murature non è semplice, la letteratura in questo particolare comparto di degrado edilizio è molto ampia almeno per gli esperti del settore. In questo articolo cercheremo di farne una sintesi.

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma, Superbonus e Cessione del credito confermati fino al 2025. Castelli: "Impegno mantenuto"

Il Commissario Straordinario per la Rigenerazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli esprime grande soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento che proroga fino al 2025 la cessione nel credito e lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110%.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: esteso al 3 aprile l'invio degli abstract per il Convegno AiCARR

È stata estesa al 3 aprile la possibilità di inviare i propri abstract per partecipare come relatori al 39° Convegno AiCARR che tratterà delle soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sperimentale comparativo sul rinforzo di pilastri in muratura esistenti

Dopo una panoramica sulle colonne nell'architettura monumentale e sui piloni dei ponti esistenti in muratura, viene presentato uno studio sperimentale comparativo sul comportamento a compressione di pilastri in muratura in mattoni di argilla rinforzate con tre diverse tecniche in ottica di proporre dei metodi di calcolo per la progettazione delle tecniche di rinforzo.

Leggi

Sostenibilità

L'importanza strategica del mondo subacqueo per gli interessi nazionali e internazionali: il rapporto "Civiltà del Mare"

Al grande evento organizzato da Marina Militare e Fondazione Leonardo si discute di ambiente subacqueo, la nuova dimensione di interesse strategico per il Paese, insieme a massimi esperti del settore e alle Istituzioni di riferimento: presenti anche il Ministro Crosetto e il Ministro Musumeci.

Leggi

Condizionamento Aria

Clima domestico sempre bilanciato con la nuova gamma di deumidificatori REHAU

Studiati per integrarsi perfettamente con i sistemi di raffrescamento radiante e per essere gestiti attraverso il sistema di regolazione della temperatura intelligente NEA SMART 2.0, le nuove unità REHAU aumentano la capacità di raffreddamento e controllano in modo efficace l’umidità atmosferica in condizioni climatiche difficili, come le giornate particolarmente afose, evitando correnti d'aria e temperature troppo basse in ambiente, per un comfort abitativo elevato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Attacco solfatico ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei solfati.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli non Distruttivi: qualificazione e certificazione del personale addetto alla manutenzione ferroviaria

Recentemente ANSFISA ha emanato la versione aggiornata delle “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria”. All'interno la descrizione delle Linee Guida e una sintesi delle novità.

Leggi

Cessione del Credito

Proroga Superbonus e Decreto Cessioni, ci siamo: unifamiliari al 30 settembre, esenzioni per barriere e ONLUS, soluzione per crediti incagliati

Emendamenti approvati, la Camera inizia l'esame mercoledì 29 marzo: cessione e sconto in fattura restano per gli interventi relativi all'eliminazione delle barriere architettoniche, per le case popolari (Iacp), le onlus e il terzo settore, per i lavori su immobili colpiti da eventi sismici e anche per l'alluvione delle Marche. Ok alla proroga dell'invio delle comunicazioni di cessione e sconto relative al 2022 entro il 30 novembre 2023 con pagamento di una multa di 250 euro.

Leggi

BIM

Edifici a telaio in cemento armato: con tamponamenti o senza?

L’influenza dei tamponamenti nel comportamento strutturale degli edifici realizzati con telai in cemento armato è in Italia da sempre un argomento sottovalutato e lo testimoniano gli effetti di ogni sisma distruttivo. In una disamina generale delle richieste normative sul tema, si propone un approfondimento sul metodo dei puntoni diagonali equivalenti, gestibile rapidamente con un software di modellazione ad elementi finiti, sia in edifici nuovi che esistenti.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici a prova di comune: vietato impedirne l'installazione con la potestà regolamentare

I Comuni non possono impedire l'installazione di impianti fotovoltaici nemmeno avvalendosi della potestà regolamentare.

Leggi

Certificazione

Vuoi diventare un’azienda carbon neutral? Inizia il percorso con la certificazione delle emissioni di gas serra

Quantificare le emissioni di gas serra e poi certificarle di anno in anno per l’intero ciclo di vita: è il servizio offerto da ICMQ volto a monitorare, comunicare e impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale delle singole aziende in relazione ai cambiamenti climatici.

Leggi

Efficienza Energetica

Approccio olistico in edilizia per la sostenibilità energetica: GBC Italia a K.EY 2023

Un ampio consenso ha accolto la prima edizione di K.EY, manifestazione fieristica leader in Europa a sostegno della transizione ecologica e della diffusione delle energie rinnovabili, a cui Green Building Council Italia ha preso parte, insieme ad alcuni dei propri Soci, in qualità di main partner del “Sustainable Building District”, un’inedita area dedicata alla sostenibilità e alla transizione energetica nel settore del costruito.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana della zona intorno alla Chiesa della Madonna della Solitudine a Nuoro: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a unico grado per riqualificare l'area intorno all'edificio della Chiesa della Madonna della Solitudine a Nuoro. Il bando completo è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e Testo Unico Edilizia: l'opera si valuta nella globalità, vietate le frammentazioni

La verifica dell’incidenza urbanistico-edilizia dell’intervento abusivamente realizzato deve essere condotta avuto riguardo alla globalità delle opere, che non possono essere considerate in modo atomistico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La tettoia di modesta entità e di natura accessoria è irrilevante sotto il profilo paesaggistico

Una tettoia di modesta entità e di natura accessoria non rientra nel novero delle superfici utili, e dunque non è di per sé ostativa al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria, non rientrando nell'ambito di applicazione dell’art. 167 del d.lgs. 42/2004

Leggi

Sismica

Un nuovo isolatore per la protezione sismica di beni museali: validazione su tavola vibrante

All'interno dell'articolo si indaga il comportamento dei nuovi isolatori sismici attraverso l'uso di prove su tavola vibrante, in ottica di salvaguardia del patrimonio storico-monumentale contro i danni causati dai terremoti.

Leggi

Case Green

Transizione energetica: il nuovo Piano energetico regionale del Friuli-Venezia Giulia

Al via la stesura del nuovo Piano Energetico del Friuli-Venezia Giulia e pubblicata la guida "Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile" per la pianificazione regionale, sviluppati con l’obiettivo di anticipare il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione in linea con le direttive europee.

Leggi

Sismabonus

Obiettivo Emissioni Zero: l'incontro dedicato al Sismabonus e alle pratiche edilizie in ambito strutturale

L'evento online organizzato da ISNOVA con ENEA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con Logical Soft nell'ambito della Campagna Italia in Classe A, si svolgerà venerdì 31 marzo 2023 alle ore 10.00. Il link per iscriversi gratis in fondo all'articolo.

Leggi