Sottopassi e monoliti con il Sistema PENETRON®
La soluzione per l'impermeabilizzazione del calcestruzzo di monoliti e sottopassi ferroviari, carrabili, pedonali e ciclabili con il Sistema PENETRON®.
Pagina 361
La soluzione per l'impermeabilizzazione del calcestruzzo di monoliti e sottopassi ferroviari, carrabili, pedonali e ciclabili con il Sistema PENETRON®.
E' possibile usufruire del Superbonus 110% per il 2023 e dell'opzione per la cessione del credito e per lo sconto in fattura in ordine agli interventi per cui è richiesta la presentazione di un progetto in variante alla CILA-S o al titolo abilitativo previsto in ragione della tipologia di interventi edilizi.
Un calcestruzzo armato facciavista si distingue per la superficie non ricoperta con intonaci o altri rivestimenti, pertanto oltre ai requisiti di durabilità, sarà necessario ricorrere all’impiego di calcestruzzi ad alte prestazioni che abbiano specifiche proprietà anche dal punto di vista estetico. La gamma di disarmanti DISARMIX DRACO garantisce eccellenti finiture per strutture in calcestruzzo armato facciavista perfette.
Graphisoft organizza un corso online di 10 settimane, in cui verrà spiegato come gestire uno Studio BIM basato su Archicad. Chi supererà il corso riceverà il certificato di Archicad BIM Manager, che avrà una validità di due anni.
Dall'inizio di aprile 2023 sarà possibile richiedere prestiti d'onore senza interessi per le professioniste madri di figli in età prescolare o scolare e per i giovani iscritti a Inarcassa fino al compimento dei 35 anni di età.
Entro aprile partiranno le procedure di gara per la messa in sicurezza della Discarica di Malagrotta, dopo che sono stati sbloccati i fondi necessari. Lo ha dichiarato Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, insieme con il Commissario Europeo all’Ambiente, agli oceani e alla pesca Virginijus Sinkevicius.
CONCORSO SCADUTO -Al via due concorsi a due gradi per due interventi di riqualificazione, uno per la piazza antistante il palazzetto dello sport Palafiori con l'inserimento di un nuovo monumento e l'altro per valorizzare il centro del comune di Terlizzi con un nuovo spazio urbano. I bandi dei concorsi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Isoplam realizza la nuova pavimentazione resistente Skygrip che con soli 2 mm di spessore conferisce agli spazi esterni un forte impatto estetico e ottime prestazioni tecniche.
Disponibili gli “Open data” di Inail con i dati delle denunce di infortuni sul lavoro rilevati a febbraio 2023. Sono stati denunciati 86.483 infortuni (-29,1% rispetto al febbraio 2022), 100 delle quali con esito mortale. In crescita le malattie professionali denunciate, con un valore di 10.399 (+28,7%). Vediamo meglio i dati rilevati.
Conto Termico: aggiornati al 1°marzo i dati del Contatore, lo strumento che consente di monitorare i dati relativi agli incentivi riconosciuti tramite il Conto Termico. A febbraio l'impegno di spesa è aumentato di 33 mln di euro rispetto a gennaio. Relativamente al 2022, l'impegno di spesa ammonta complessivamente a 283 milioni di euro di cui 177 per interventi di privati e 106 per quelli realizzati dalla PA.
Dati ANIE sulle energie rinnovabili: Cresce la potenza installata, ma si è ancora lontani dagli obiettivi del 'FitFor55'. Il settore italiano delle fonti rinnovabili soffre dell’assenza di una volontà decisa nel tradurre in pratica quella che è la strategia nazionale. Se si vuole realmente costruire una filiera delle fonti rinnovabili, ANIE Rinnovabili ritiene che non si può prescindere da una pianificazione di lungo termine e dal mantenere la rotta intrapresa.
IL CNI esprime soddisfazione per l'intenzione del Governo, confermata dal Minsitro Salvini, di procedere con i lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Per fornire il proprio contributo CNi ha avviato un proprio gruppo di lavoro, coordinato dal Consigliere Edoardo Cosenza.
CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso a procedura aperta a due gradi per realizzare la nuova RSA di Rovereto in provincia di Trento. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Il 28 marzo 2023 si è tenuto il webinar organizzato da Graitec Italia dedicato alla formazione BIM. Partendo dalla serie UNI 11337, si sono analizzati gli obbiettivi, gli usi informativi e le soluzioni progettuali in ambito Autodesk Revit. Il link per rivedere il corso è all'interno dell'articolo.
In questo lavoro si vuole valutare la fattibilità dello sviluppo di calcestruzzi “green” contenenti al loro interno ceneri pesanti vetrificate derivanti dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU) in sostituzione del cemento. Verranno a tal fine messe in relazione le prestazioni meccaniche con gli impatti ecologici ed ambientali connessi ai mix-design sviluppati,
AiCARR, in collaborazione con FIRE, organizza un percorso specialistico, in diretta web, dedicato alla misura dell'energie e la metrologia legale, con l’obiettivo sia di tutelare il consumatore che di assicurare la trasparenza del mercato nell’ambito della libera concorrenza. Il via l'8 maggio
Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.
Questo lavoro si propone di tracciare una relazione che lega la resistenza meccanica del calcestruzzo con l’epoca di costruzione dell’edificio attraverso la raccolta di dati relativi a edifici scolastici in calcestruzzo armato nella provincia di Torino, provenienti da carotaggi effettuati durante le fasi conoscitive degli stessi edifici.
CONCORSI SCADUTI-Al via 3 concorsi a due gradi per il comune di Terlizzi, all'interno della città metropolitana di Bari. I bandi in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Nella seduta n.26 del 28 marzo l'Esecutivo ha licenziato il testo della Riforma. Ora si attende la pubblicazione ufficiale del testo in Gazzetta Ufficiale il prossimo 1°aprile 2023. Nell'attesa, ecco una raccolta dei commenti espressi del settore delle costruzioni.
Ardian presenta, durante l'inaugurazione della mostra ‘Changing Cities’, aperta dal 30 marzo al 2 aprile, il progetto di riqualificazione a Milano dell’immobile di via Santa Margherita 11 e quello di rigenerazione urbana di tutta l’area circostante che comprende Piazza Ferrari.
Il 30 marzo 2023 si terrà l'evento sulla piattaforma digitale Metabuilding organizzato da Federcostruzioni, ANCE con la partnership di Ingenio. Al convegno verrà presentato il primo ecosistema europeo di innovazione sostenibile dedicato alla filiera delle costruzioni. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Due progetti ENEA, "ES-PA" e "RECiProCO" sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”.
Il progetto "ES-PA" mira a rafforzare la capacità tecnica ed amministrativa della PA nei programmi di investimento energetico-ambientale pubblico, mentre "RECiProCo" punta a realizzare strumenti e iniziative di economia circolare a vantaggio dei consumatori, attraverso una serie di azioni.
Domenico Capomolla è il nuovo Direttore di Ansfisa. La nomina è arrivata nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 marzo, su proposta del Ministro per Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini