Home Page

Pagina 112

Software Gestionali

Analisi prezzi e voci di capitolato: Mapei presenta il nuovo strumento digitale che semplifica il lavoro dei progettisti

Con Mapei PRO analisi prezzi e voci di capitolato è possibile ricercare e scaricare analisi prezzi e voci di capitolato per tutte le lavorazioni di cantiere, in maniera facile e veloce. Il nuovo tool è disponibile gratuitamente online sulla piattaforma Mapei PRO, l’area Mapei dedicata ai progettisti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia: le nuove procedure per regolarizzare gli abusi dopo il Salva Casa

La sanatoria è una delle procedure più complesse previste dalla disciplina edilizia. Il Salva Casa ha modificato in maniera importante la norma, non senza criticità o contraddizioni. Tra le note positive la semplificazione di alcune fattispecie e più in generale l’allargamento delle maglie per la regolarizzazione. Ecco un quadro generale sulle norme e procedure applicabili per sanare le difformità edilizie.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: ristrutturazione e ampliamento di un piccolo hub dei traghetti all'isola di Easdale

Al via il concorso di architettura promosso da Terra Viva per ripensare all'ufficio dedicato ai traghettatori dell'isola scozzese di Easdale recuperando l'edificio preesistente in pietra e il suo ampliamento. Scadenza per iscrizione e invio elaborati entro il 10 gennaio 2025.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: approccio consulenziale per la Gestione Informativa Digitale e gli imminenti obblighi di legge

Dal 1° gennaio 2025 sarà obbligatoria la Gestione Informativa Digitale nei contratti pubblici, richiedendo una trasformazione organizzativa profonda e integrata dei processi, con un focus sulla centralità del dato e sul coinvolgimento attivo del capitale umano, oltre la semplice adozione di strumenti tecnologici.

Leggi

Università

Lauree STEM tra i percorsi accademici più redditizi e stimolanti per il progresso tecnologico

Le lauree STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono fondamentali per il progresso tecnologico e offrono ampie opportunità di carriera in settori ad alta domanda, come l'intelligenza artificiale e la transizione energetica, con prospettive di crescita e sicurezza occupazionale.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Coperture e manutenzione: normativa e dispositivi anticaduta per la sicurezza degli operatori in quota

Le coperture degli edifici, essenziali per la protezione dagli agenti atmosferici e l'efficienza energetica, richiedono manutenzione regolare per prevenire danni. La sicurezza durante i lavori in quota è regolata dal D.Lgs. 81/08, che impone l'uso di dispositivi anticaduta.

Leggi

Edilizia

Mapei Silver Sponsor del XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

In programma dal 26 al 30 agosto 2024 presso il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano, l'evento rappresenta il più importante appuntamento dedicato alla chimica in Italia. Sono attesi 2.500 partecipanti, tra accademici, istituti di ricerca, industrie e professionisti del settore.

Leggi

Salva Casa

Le deroghe igienico-sanitarie del Salva-Casa e le condizioni di applicabilità

L'articolo analizza la recente modifica dei requisiti igienico-sanitari per gli immobili esistenti, evidenziando la complessità e le contraddizioni nelle sue disposizioni. La norma consente deroghe per l'uso abitativo di unità edilizie esistenti, con restrizioni sull'altezza dei locali e la superficie minima, applicabili solo se si soddisfa il requisito di adattabilità e se sono previsti interventi di recupero o ristrutturazione.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Transumanesimo: l'ambizione umana di sostituire Dio

Approfondite con Andrea Dari la complessa interazione tra Transumanesimo, Intelligenza Artificiale e loro impatto sul paradigma umano ed ecologico. L'articolo si basa su una disamina dettagliata dell'opera di Andrea Musso, esplorando le tensioni tra techne (tecnologia) e episteme (conoscenza) nell'ambito dell'innovazione. Questa analisi tecnica sottolinea le implicazioni etiche e le sfide di sostenibilità associate all'avanzamento dell'IA e al movimento transumanista, offrendo una prospettiva approfondita sulla futura direzione dell'umanità e sull'equilibrio ecologico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Cedimento di ponti: esperimenti di laboratorio sulla massima profondità di scavo intorno pile larghe

In questo intervento vengono analizzati i problemi idraulici delle pile larghe nei ponti, rivelando che, sebbene queste pile riducano il numero di strutture necessarie, aumentano l'incertezza nella profondità di scavo e i costi di costruzione. Gli esperimenti dimostrano che pile larghe tendono a subire una maggiore erosione rispetto a pile strette, complicando la progettazione e la gestione delle fondazioni. Lo studio è stato presentato in occasione del Convegno Fabre 2024 a Genova.

Leggi

Territorio

Riqualificazione piccoli Comuni: pubblicata la graduatoria per finanziare gli interventi. A disposizione 172 mln di euro

Approvato il finanziamento di 144 progetti con 172 milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli comuni, a fronte di 1.179 progetti meritevoli e un fabbisogno complessivo di 842 milioni. Previsti interventi cruciali come la manutenzione del territorio, la tutela ambientale, la sicurezza di strade e scuole, e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Leggi

Appalti Pubblici

ANAC: pubblicato il Vademecum per gli affidamenti diretti degli appalti pubblici

ANAC ha approvato un Vademecum per gli affidamenti diretti sotto soglia, fornendo linee guida normative e operative per migliorare trasparenza ed efficienza negli appalti pubblici. Il documento include indicazioni su digitalizzazione e future implementazioni richieste dalle stazioni appaltanti.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, si accelera: l'erogazione di CDP per i privati aumenta del 31%

Otto anni dopo la devastante sequenza sismica del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia ha mostrato significativi progressi, ma resta ancora molto da fare. Collaborazione istituzionale e innovazione sono fondamentali per completare la rinascita dei borghi più colpiti. Nell'articolo i dati riguardanti sia la ricostruzione privata sia la pubblica.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

Cambiamenti climatici

Qual è la priorità per la sopravvivenza dell'Italia

L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia non è solo un fenomeno meteorologico, ma rappresenta un serio rischio per la salute delle persone e per l’economia del Paese. L’incremento delle temperature sta mettendo a dura prova la resilienza di interi settori, evidenziando l’urgenza di strategie di adattamento efficaci.

Leggi

Salva Casa

La Tollerabilità nel Salva-Casa tradotta in due articoli apparentemente diversi ma contigui fisicamente e concettualmente

La legge Salva-casa introduce una revisione delle tolleranze edilizie per interventi realizzati prima del 24 maggio 2024, riconoscendo le prassi costruttive meno precise del passato. Non si tratta di una sanatoria, ma di un adeguamento normativo che considera la tollerabilità delle difformità secondo il contesto storico, legittimando implicitamente le pratiche locali e richiedendo un'interpretazione sensata delle norme in base al periodo in cui le opere sono state eseguite.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: i gusci di ostrica per la produzione del calcare

I gusci di ostrica in un materiale da costruzione green. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Green Island Cement, mira a sostituire il tradizionale calcare con i gusci, offrendo una soluzione eco-compatibile per la produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro dell’edilizia: Oxacrete Oulesse®, l’innovativo legante senza cemento

Nel cuore della Svizzera, un nuovo capitolo per l’edilizia prende forma con Oxacrete Oulesse®, un innovativo legante senza cemento. Sviluppato da menti brillanti di Oxara, questo prodotto promette di rivoluzionare l’industria con la sua formula eco-sostenibile, trasformando materiali di demolizione in costruzioni robuste e rispettose dell’ambiente.

Leggi

Normativa Tecnica

Come calcolare l’azione del vento su tettoie e pensiline

Metodologia per l’applicazione delle prescrizioni normative legate alla Circolare del C.S.LL.PP. n.7 del 21.01.2019 e relative al calcolo dell'azione del vento.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'impatto dell'AI sulla formazione universitaria degli ingegneri: la nascita di nuove competenze

L'introduzione dell'intelligenza artificiale trasformerà la formazione ingegneristica, ampliando le competenze digitali, ma riducendo il tempo dedicato agli approfondimenti tecnici tradizionali. La sfida sarà mantenere l'equilibrio tra innovazione e preparazione tecnica di base. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio al Prof. Carlo Massimo Casciola, durante il convegno organizzato e promosso da Oice "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" a giugno 2024.

Leggi

Architettura

Premio di architettura "RIBA Stirling Prize 2024": i migliori progetti riconosciuti del Regno Unito

Sei progetti, tra cui una linea della metropolitana di Londra e una galleria d'arte, sono finalisti per il RIBA Stirling Prize 2024, che celebra l'eccellenza architettonica nel Regno Unito. Il vincitore sarà annunciato il 16 ottobre 2024.

Leggi

Ceramica

Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto

La ceramica è un materiale da rivestimento molto utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione edilizia. In questo articolo analizziamo alcuni aspetti di dettaglio come la destinazione d'uso, lo spessore e la resistenza all'urto delle piastrelle di ceramica di grande formato e basso spessore.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: quali effetti sugli impianti

La Direttiva Case Green introduce una serie di obblighi e indicazioni, ai quali gli Stati dell’Unione Europea dovranno adeguarsi nel corso dei prossimi anni, al fine di ridurre i consumi del parco edilizio europeo. Vediamo insieme, in questo scenario, quali saranno le conseguenze sui sistemi impiantistici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il terzo bando! 250 milioni di euro per le aziende del Sud Italia

Annunciato dal Ministro Lollobrigida un nuovo bando da 250 milioni inserito nel programma "Parco Agrisolare" e destinato alle imprese agricole del Mezzogiorno per installare nuovi impianti fotovoltaici. Invio richieste dal 16 settembre 2024 fino al 14 ottobre 2024.

Leggi