Home Page

Pagina 111

Facciate Edifici

Comportamento al fuoco delle facciate di edifici: l'utilizzo dell'EPS

Il documento analizza il ruolo dell'EPS come materiale isolante negli edifici, evidenziando il suo contributo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, oltre a chiarire le sue prestazioni al fuoco e l'importanza della sicurezza antincendio nelle costruzioni.

Leggi

Formazione

Che cosa sono gli ITS - Istituti Tecnici Superiori

Sei alla ricerca di una scuole post-diploma che ti apra le porte del mondo del lavoro? Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono percorsi specializzati e altamente professionalizzanti, progettati in collaborazione con le imprese. Con un approccio pratico e innovativo, gli ITS ti preparano ad affrontare le sfide del mercato, garantendo competenze aggiornate e concrete opportunità di inserimento professionale.

Leggi

Sostenibilità

Progetti Green: accelerare la transizione energetica attraverso il crowdinvesting

Green Building Council Italia ed Ener2crowd siglano un accordo per promuovere e finanziare progetti dedicati all'efficienza energetica, alle energie rinnovabili e alla sostenibilità. Scopri tutti i dettagli della partnership.

Leggi

CAM

CAM Strade, AIS: "Ottimo documento, favorirà l'innovazione delle infrastrutture"

Il CAM Strade, nuovo documento del MASE, introduce criteri ambientali obbligatori per le infrastrutture stradali, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze nel settore. Lorenzo Orsenigo dell'AIS accoglie positivamente questo provvedimento, che va a colmare un vuoto normativo.

Leggi

Porte e Chiusure

Scala retrattile per soffitta: il nuovo modello LMP FAKRO, minime dispersioni e adatto a locali molto alti

La nuova scala retrattile LMP di FAKRO, progettata per vani molto alti, permette facilità d'uso, sicurezza e un eccellente isolamento termico, adattandosi a qualsiasi ambiente interno.

Leggi

Edilizia

I volumi interrati sono soggetti a contributo di costruzione

Il TAR Sicilia si è pronunciato su una richiesta di accertamento della corretta determinazione degli oneri concessori dovuti per la realizzazione di un volume interrato e la restituzione di quanto indebitamente percepito dal Comune a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costi di costruzione.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa: i webinar per capire tutte le novità (stato legittimo, tolleranze, accertamento di conformità)

Il webinar promosso dall'ordine degli Architetti di Roma si terrà online l'11 settembre 2024, primo di una serie dedicata al D.L. "Salva-Casa", esplorerà temi come lo stato legittimo, i cambi di destinazione d'uso, le tolleranze costruttive e le deroghe alle norme di agibilità. Partecipando, i professionisti potranno acquisire 3 crediti formativi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Confronto delle tecniche di risanamento: l'analisi degli interventi prima del Sistema Dry Kit®

Il "Report Forum DPA Arquitectura 2017" analizza e confronta diverse tecniche di risanamento edilizio. L'articolo offre una panoramica delle metodologie discusse durante il forum, evidenziando vantaggi, limiti e applicazioni pratiche per il recupero di edifici storici e moderni. Un'utile guida per professionisti interessati a soluzioni innovative e sostenibili nel campo dell'architettura e dell'ingegneria civile.

Leggi

BIM

Come il workflow BIM e FEM può trasformare l’approccio alla progettazione e alla manutenzione delle infrastrutture?

Gli eventi come InfraBIM Open e la 7ª Conferenza Nazionale iBIMi hanno rivelato i più promettenti sviluppi nel BIM per le infrastrutture. CSPFea ha presentato un intervento focalizzato su ponti e viadotti, proponendo un miglioramento dei flussi di lavoro tramite la suddivisione in macrogruppi, al fine di ottimizzare la gestione dei dati e favorire la collaborazione tra le discipline.

Leggi

Appalti Pubblici

Un anno dal nuovo Codice Appalti: aggiornamenti e progressi nella qualificazione delle stazioni appaltanti

A un anno dall’entrata in vigore del Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), l'ANAC ha rivelato un incremento del 6% delle stazioni appaltanti qualificate, con 4.541 enti abilitati e 8.063 amministrazioni convenzionate. Le nuove funzionalità del servizio ANAC e i criteri aggiornati a luglio 2024 mirano a migliorare la digitalizzazione e l’efficienza degli appalti pubblici in Italia. Scopri le ultime novità e i progressi nel sistema di procurement pubblico.

Leggi

VMC

Qualità dell'aria indoor, scegli Ariosa DOT: la nuova soluzione VMC per singoli ambienti

Negli ultimi anni, la ventilazione meccanica controllata (VMC) è diventata la soluzione più popolare per migliorare la qualità dell’aria in case e uffici. Il sistema non solo favorisce il benessere delle persone, ma contribuisce anche all’efficienza energetica degli edifici. Il funzionamento è semplice: l’aria stanziale all’interno dell’edificio, che può contenere inquinanti, allergeni, polvere e umidità, viene costantemente rimossa e sostituita con aria fresca prelevata dall’esterno e filtrata per bloccare eventuali agenti nocivi.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Viessmann: la scelta più confortevole per riscaldare e raffrescare edifici nuovi ed esistenti

Le pompe di calore Vitocal 200-S e 222-S di Viessmann sono ideali per edifici ad alta efficienza energetica e progetti di ammodernamento. Offrono indipendenza dai combustibili fossili, alta efficienza (classe A+++), funzionamento silenzioso, installazione semplificata e integrazione digitale con sistemi di casa intelligente.

Leggi

Digitalizzazione

Il Capitolato Informativo tipo: qual è la sua utilità?

Il Capitolato Informativo è un documento chiave nella gestione informativa digitale per le stazioni appaltanti, rischia però di essere banalizzato e disconnesso dai processi decisionali complessi richiesti dalla digitalizzazione moderna e perdere così di efficacia.

Leggi

Architettura

La città del futuro: le domande che dobbiamo porci

In un'era di rapidi cambiamenti urbani, l'architettura è chiamata a un compito cruciale: reinterpretare e innovare i nostri spazi collettivi. Scopri come gli architetti possono trascendere le tradizionali funzioni di progettazione per influenzare profondamente il tessuto sociale e culturale delle città, trasformando le sfide della modernità in opportunità per costruire comunità più coese e sostenibili.

Leggi

Parquet

Microresina Parquet: protezione e re-design di pavimenti esistenti con tonalità in stile contemporaneo

Microresina Parquet di Kerakoll è una soluzione innovativa che consente di rinnovare e personalizzare i vecchi parquet con 150 tonalità moderne, garantendo protezione e continuità cromatica tra pavimento e pareti.

Leggi

Matematica

Qualsiasi numero elevato a Zero è pari a uno.

In matematica, il principio che qualsiasi numero elevato a zero è uguale a uno (a^0 = 1 per a \neq 0) è essenziale per la coerenza algebrica. Ma questa regola universale potrebbe avere implicazioni oltre i numeri? Se una convenzione matematica è così cruciale, cosa potrebbe suggerire sulla natura delle convenzioni che governano la nostra società e la nostra evoluzione?

Leggi

Progettazione

Le tavole e i documenti nella progettazione BIM

Nonostante l’innovazione della progettazione BIM 3D, le tavole 2D hanno ancora un ruolo importante, grazie alla facilità di uso, alla standardizzazione e alla capacità di trasmettere le informazioni. Scopri attraverso questo webinar di Allplan come sfruttarle al meglio con le nuove tecnologie.

Leggi

Facciate Edifici

Proteggere e decorare con pitture murali a emissioni completamente compensate grazie a Mapei

Gli ambiti di applicazione delle finiture Mapei spaziano dall'edilizia residenziale alle infrastrutture, alla riqualificazione degli edifici esistenti.

Leggi

Ponti e Viadotti

SHM del nuovo ponte strallato "Filomena Delli Castelli"

È stato condotto un monitoraggio avanzato su un ponte strallato vicino Pescara, integrando diverse metodologie per garantire la salute strutturale e condurre ricerche innovative. Il sistema ha rivelato fenomeni legati a variazioni stagionali e offre un campo prove per nuove tecnologie. Lo studio è stato presentato da Vanni Nicoletti (Università Politecnica delle Marche) in occasione di Fabre 2024.

Leggi

Pavimenti Industriali

Controversie legali nel settore delle pavimentazioni industriali: cause, responsabilità e problematiche

Le controversie legali sulle pavimentazioni industriali nascono da vari fattori e tra questi anche richieste poco chiare, carenze nelle indagini preliminari e progettuali, o errata gestione in corso d’opera. Le cause più frequenti includono fessurazioni, planarità, delaminazione e difetti nella realizzazione dei giunti. Affrontare queste problematiche richiede chiarezza contrattuale, progettuale e un'efficace gestione del rischio. Intervista di Ingenio a Gian Luigi Pirovano, ingegnere forense esperto del settore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Interventi di ripristino del calcestruzzo di ponti e viadotti: le soluzioni MAPEI

Giulio Morandini, Corporate Product Line Director della linea edilizia di Mapei, e Marta Bovassi, R&D Technical Specialist, raccontano in un’intervista i servizi Mapei per gli interventi di risanamento del calcestruzzo e l’impegno del laboratorio R&S nello sviluppo di soluzioni che garantiscano durabilità ai manufatti.

Leggi

Isolamento Acustico

Inquinamento acustico: le soluzioni Mapei per contenere la diffusione dei rumori da calpestio

Abitare in un condominio richiede opportuni sistemi costruttivi per contenere la diffusione del rumore sotto i limiti previsti dalla normativa. Con Mapei scopriamo come isolare acusticamente i solai e le pavimentazioni con sistemi ad alte prestazioni e garantire il miglior comfort acustico e abitativo.

Leggi

Massetti

Pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico

Scegliere un massetto caratterizzato da buona conducibilità termica consente di realizzare pavimenti ad elevata efficienza energetica.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: nell'ultimo trimestre 2023 +3,4% nelle compravendite, mutui in calo del 14,5%

Nel IV trimestre 2023, il mercato immobiliare italiano ha registrato un aumento del 3,4% nelle compravendite rispetto al trimestre precedente, ma i mutui hanno subito un calo del 14,5% su base annua. Il settore abitativo è in lieve flessione, mentre quello economico continua a crescere.

Leggi