Home Page

Pagina 106

Umidità

Interventi di consolidamento e risanamento di murature storiche: il caso del Palazzo Podestà a Mantova

Il restauro del Palazzo Podestà a Mantova ha previsto interventi di consolidamento strutturale e di deumidificazione di numerose pareti in muratura, alcune di queste anche affrescate. Per risolvere queste problematiche sono stati utilizzati alcuni prodotti Tecnored che ne hanno permesso il recupero dell'edificio e la sua valorizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi certificati contro la grandine secondo EN 13583

La norma europea EN 13583 verifica e attesta la resistenza di una copertura contro la grandine. In un periodo storico caratterizzato da fenomeni meteorici violenti, la richiesta di impermeabilizzanti liquidi certificati antigrandine è in costante aumento: ti presentiamo le membrane liquide Starflex di MPM, un’eccellenza certificata EN 13583.

Leggi

Condominio

Tempestività nella denuncia di vizi nelle facciate condominiali

La manutenzione delle facciate condominiali è fondamentale per garantire la sicurezza, l'efficienza e il valore di un immobile nel tempo. La recente sentenza n. 20221 della Corte di Cassazione del 22/07/2024 ha ribadito la rilevanza della tempestività nella denuncia delle non conformità, chiarendo diritti e responsabilità all'interno dei contratti di appalto.

Leggi

Abuso Edilizio

Difformità strutturali e abusi edilizi: come evitare sanzioni con le nuove procedure di regolarizzazione

Le problematiche connesse alle difformità e agli abusi edilizi sono oggetti di molteplici interrogativi. A rispondere ad alcuni dubbi sono il responsabile del settore “Governo e qualità del territorio” e la responsabile del settore “Difesa del territorio” della regione Emilia Romagna, che offrono chiarimenti sulle procedure di regolarizzazione per difformità strutturali.

Leggi

Infrastrutture

Mercato delle costruzioni in crisi? Hilti Italia e AIS tracciano un possibile sviluppo all’Infrastructure Academy

Il 3 ottobre 2024, a Roma, Hilti Italia e AIS ospitano l'Infrastructure Academy per discutere innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture. Nel 2026, gli investimenti in opere pubbliche supereranno quelli per riqualificazioni residenziali.

Leggi

Edilizia

Laterlite lancia il rebranding: nuovo marchio per l'azienda e per i suoi 6 brands

La nuova immagine coordinata pone al centro Laterlite, affiancata dai suoi 6 brands, con una precisa identità orientata a soluzioni complete, sostenibili e sicure per il mercato dell’edilizia e delle infrastrutture.

Leggi

Antincendio

Progettare la compartimentazione secondo il Codice di Prevenzione Incendi

La compartimentazione è uno strumento di protezione passiva, che permette di limitare la propagazione dell’incendio al compartimento di primo innesco, garantendo un esodo sicuro degli occupanti e facilitando le operazioni delle squadre di soccorso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saie 2024: Presentazione della “Scuola del Calcestruzzo”

Saie 2024: La Scuola del Calcestruzzo, giunta alla quarta edizione, offre formazione teorica e pratica su test e controlli per il calcestruzzo fresco e indurito, includendo prove di resistenza e metodi non distruttivi.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico ad alte prestazioni termo-acustiche per l’Hotel Negritella Andalo

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici per migliorare il comfort abitativo. Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta per il sistema di isolamento a cappotto: scopri come è stato realizzato nell’Hotel Negritella Andalo di Andalo (TN).

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Superbonus

Superbonus: scattano le comunicazioni obbligatorie per i lavori di efficientamento e antisismici

Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all'ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico. In caso di omesso invio c'è una sanzione amministrativa di 10 mila euro e si rischia di perdere l'agevolazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la demolizione deve essere integrale altrimenti si prende un'altra multa

L'esecuzione parziale dell'ordinanza di demolizione dell'abuso edilizio, puntando ad una sanatoria della parte 'rimanente', espone il destinatario anche alla sanzione pecuniaria prevista per mancata ottemperanza all'ordinanza stessa, non essendo al riguardo possibile distinguere tra parziale e totale inottemperanza.

Leggi

Codice Appalti

Decreto correttivo del Codice Appalti, il CNI chiede l'effettiva applicazione dell'Equo Compenso

Il 24 settembre si è tenuto un incontro al MIT sul Decreto Correttivo al Codice dei Contratti, con il Ministro Salvini e vari rappresentanti, tra cui il CNI. Tra i temi discussi: equo compenso, requisiti professionali, subappalti e digitalizzazione, con la richiesta di un maggiore coinvolgimento del CNI nella Cabina di regia.

Leggi

Certificazione

Processo di Due Diligence: la società di ingegneria Ariatta ottiene l'etichetta "GIF Responsible Organization"

La società di ingegneria Ariatta ha ottenuto l’etichetta "GIF Responsible Organization" per il suo impegno verso la sostenibilità e le pratiche etiche, evidenziato da un rigoroso processo di Due Diligence. Questo riconoscimento riflette la trasparenza nella gestione, l’equità di genere e l’innovazione, posizionando l’azienda come un modello nel settore dell’ingegneria.

Leggi

Isolamento Termico

La tecnica dell’insufflaggio per isolare termicamente gli edifici

La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Sicurezza

"Affidabilità" nelle costruzioni: spunti di riflessione circa l’approccio probabilistico alla sicurezza

L'approccio probabilistico alla sicurezza, secondo le riflessioni dell'Ing. Lucchese, propone di sostituire il concetto di "sicurezza assoluta" con quello di "affidabilità", riconoscendo l'impossibilità del rischio zero. La proposta è parte di un nuovo testo unico sulle costruzioni, che mira a introdurre norme tecniche basate su criteri probabilistici per garantire un livello di rischio socialmente accettabile.

Leggi

Professione

Il futuro della professione dell'ingegnere al centro dei lavori del congresso CNI

Il 68° Congresso degli Ingegneri d’Italia, a Siena dal 2 al 4 ottobre, affronterà temi chiave come sostenibilità, Intelligenza Artificiale e transizione industriale, proponendo un modello di confronto aperto alla società civile. Il Congresso intende definire strategie per governare le trasformazioni che influenzano la professione ingegneristica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il mix design di un calcestruzzo sostenibile è un problema?

La sostenibilità è al centro del futuro delle costruzioni. Giovedì 10 ottobre, presso l'Arena Calcestruzzo, esperti del settore discuteranno le sfide del mix design con cementi sostenibili, affrontando temi come l'uso di materiali a bassa impronta di CO2, riciclo e nuove normative. Un evento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento.

Leggi

Professione

Assunzioni in Italferr: nuove opportunità per i professionisti tecnici nel settore delle Ferrovie dello Stato

Italferr, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, offre numerose opportunità di lavoro a settembre 2024, con posizioni aperte per ingegneri, progettisti e specialisti tecnici in tutta Italia. Scopri come candidarti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ripercussioni per utilizzo di opere in assenza di certificato di collaudo

Il certificato di collaudo è un documento fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni dell’opera. Ignorare il collaudo comporta sanzioni gravi, come evidenziato da una recente sentenza della corte di cassazione n. 29342 del 19/07/2024, che ha confermato le condanne per l'utilizzo di opere abusive non collaudate.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bologna 2024: scopri il percorso dedicato alle infrastrutture

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera dedicata alla progettazione e costruzione con oltre 500 aziende e numerosi eventi. I percorsi tematici includono infrastrutture, sostenibilità e innovazione, con aree dimostrative e convegni su tecnologie all'avanguardia per il settore delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica amianto: organizzazione preventiva del cantiere e piano di lavoro

In questo articolo è trattato il rischio amianto, ovvero il reperimento di questo materiale in cantiere. In quali forme e in quali elementi lo si può riscontrare? Quale procedura adottare nel caso sia compatto o friabile? Allegato all’articolo due check list di supporto per la redazione del piano di lavoro.

Leggi