Home Page

Pagina 104

Edilizia

Italy's Best Employers: Mapei si conferma tra i migliori datori di lavoro in Italia

Un riconoscimento che premia l’impegno dell’azienda verso la crescita professionale dei propri dipendenti.

Leggi

Digitalizzazione

Tech: la Puglia pronta ad ospitare i nuovi data center green. Esperti a confronto al "Smart Building Levante" di Bari

L’evento “Mediterranean Data Center Meeting” si svolgerà alla Nuova Fiera del Levante In Italia previsti investimenti in crescita pari a 4,8 miliardi di euro nel periodo 2024-28.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): contenuti minimi, possibili errori e mancanze

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è il documento di valutazione del rischio redatto dal Coordinatore della sicurezza in presenza di più imprese. In questo approfondimento se ne analizza i contenuti minimi, i possibili errori e mancanze nella sua redazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni e trasferibilità della detrazione: le regole

Il diritto a usufruire dell'agevolazione fiscale è stato riconosciuto dall'Agenzia delle Entrate anche nell'ipotesi di decesso del familiare convivente che ha sostenuto le spese relative a interventi agevolabili effettuati sull'immobile di proprietà di altro familiare che ne diventa erede.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: ordine di demolizione per il nudo proprietario non responsabile

Ai fini della legittimazione passiva del soggetto destinatario di un ordine di demolizione, l'art. 31 del Testo Unico Edilizia, nell'individuare i soggetti colpiti dalle misure repressive nel proprietario e nel responsabile dell'abuso, considera evidentemente quale soggetto passivo della demolizione il soggetto che ha il potere di rimuovere concretamente l'abuso.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture nel segno della sostenibilità: ambientale, economica e sociale

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in occasione di SAIE 2024, nell'ambito dell'Arena Infrastrutture, presenterà i risultati di quattro anni di intensa attività, focalizzandosi sui suoi position paper più significativi. E lo fa con due relazioni di carattere generale e tre riflessioni a più voci. Evento da segnare in agenda! Appuntamento in programma venerdì 11 ottobre 2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavapezzi e panni: un binomio efficiente perché il lavoro nelle aziende si possa svolgere senza intoppi

Mewa offre una combinazione innovativa di lavapezzi ad alta pressione e panni riutilizzabili, garantendo pulizia efficace e mantenendo l’operatività aziendale senza intoppi. Grazie al servizio completo e sostenibile, questa soluzione riduce i rischi di fermo macchine, eliminando grasso e olio in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente. Ingenio è lieta di presentare questa tecnologia che migliora efficienza e sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come gestire la patente a crediti nei cantieri in modo semplice: guida completa e strumenti innovativi

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili obbligatoria: scopri come adeguarti al nuovo sistema con la guida completa e il supporto del software usBIM.cantieresicuro.

Leggi

Serramenti

Finestra calpestabile per tetti piani e terrazze: con DXW Fakro tecnologia, design e spazi interni luminosi

La finestra calpestabile DXW di FAKRO unisce robustezza e design innovativo, rendendo vivibili terrazze e tetti piani. Il serramento innovativo garantisce sicurezza e luce naturale agli spazi interni, mantenendo elevate prestazioni termiche e basso assorbimento di umidità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’abbigliamento da lavoro protettivo moderno: più sicurezza se è confortevole

Gli indumenti protettivi devono essere obbligatoriamente indossati nei contesti lavorativi a rischio, ma spesso vengono trascurati per motivi di comodità o mancanza di percezione del pericolo. Mewa investe nel miglioramento dei propri prodotti, offrendo soluzioni ergonomiche e confortevoli che aumentano la conformità e la sicurezza sul lavoro, facilitando anche la gestione attraverso un servizio completo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Fino a 3,5 miliardi di euro per combattere il dissesto idrogeologico tra 2024 e 2025

Il dissesto idrogeologico in Italia rappresenta una delle più gradi sfide ambientali del paese, amplificata dai fenomeni meteorologici estremi e dalle pratiche devastanti per il territorio. Nel 2024, il ministero dell'Ambiente ha stanziato oltre 1 miliardo di euro (a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 mld nel 2025) per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sottolineando l'importanza di una programmazione accurata e dell'innovazione nelle procedure.

Leggi

Appalti Pubblici

È sempre possibile la sostituzione del tecnico durante una gara in un appalto integrato?

L'appalto integrato rappresenta un'importante innovazione nel settore degli appalti pubblici e con la sentenza del Consiglio di Stato n. 7496 del 09/09/24 vengono chiariti non solo le criticità della sostituzione dei progettisti in corso di gara, ma anche il valore della trasparenza e della parità di trattamento tra gli offerenti, rappresentando un passo avanti verso una gestione più rigida e chiara degli appalti pubblici.

Leggi

Incentivi

Investimento da 32,87 milioni di euro per la realizzazione di aree di sosta attrezzate

Il Ministero del Turismo ha annunciato l'assegnazione di fondi per la riqualificazione delle aree di sosta temporanea destinate al turismo, nell'ambito di un investimento totale di 32,87 milioni di euro per il turismo all'aria aperta. Con scadenza fissata al 30 giugno 2026, questi fondi rappresentano una preziosa opportunità per valorizzare il turismo in Italia.

Leggi

Abuso Edilizio

Verande: quando la sanatoria edilizia può essere negata?

Il fenomeno dell'abuso edilizio rappresenta una problematica frequente nel paese e la sanatoria edilizia emerge come soluzione per regolarizzare delle opere prive di titolo abilitativo o realizzate in difformità ad un titolo acquisito. Recenti sentenze del Consiglio di Stato, come la n. 6627 del 23 luglio 2024, chiariscono ulteriormente i requisiti per l'accettazione delle domande di sanatoria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti in edilizia, i consigli di Confindustria: stampare e conservare la ricevuta

Per essere in regola in caso di eventuali controlli sulla patente a crediti, si consiglia di stampare la ricevuta di rilascio del sistema online e anche la PEC con l'autocertificazione inviata all'Ispettorato del Lavoro, visto che al momento la visualizzazione dei contenuti non è disponibile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio, silenzio assenso e risarcimento dei danni: le regole

Il silenzio assenso nel contesto del condono edilizio si forma automaticamente con il decorso del tempo (2 anni), purché la documentazione e i pagamenti siano completi, e produce gli stessi effetti di un provvedimento formale di accoglimento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Abbigliamento da lavoro ispirato allo sport: traspirante, impermeabile e resistente per sicurezza e performance

Dietro all’abbigliamento sportivo c’è un notevole know-how scientifico. I tagli ergonomici aumentano la libertà di movimento, i tessuti traspiranti ed elasticizzati migliorano l'efficienza degli atleti. Molte di queste innovazioni si riscontrano anche nell'abbigliamento da lavoro. E anche il tema della "sostenibilità" coinvolge entrambi gli ambiti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino di opere in calcestruzzo: tutti i vantaggi di Creteo®Repair CC 194 SM

Creteo®Repair CC 194 sm è uno tra i principali prodotti RÖFIX dedicati al ripristino del calcestruzzo, anche per interventi importanti, quando le opere in cemento armato risultino danneggiate sia sotto il profilo estetico, sia funzionale e strutturale.

Leggi

Parquet

Parquet: cos’è la finitura a olio naturale

La finitura a olio valorizza le qualità naturali del parquet, mettendo in risalto le sfumature e le venature del legno, preservandone l’autenticità nel tempo. Scopri tutti i vantaggi dell'oliatura e i consigli per una corretta manutenzione.

Leggi

Superbonus

Superbonus, addio per sempre alla remissione in bonis

Le comunicazioni di opzione di sconto in fattura o cessione del credito per il Superbonus o gli altri bonus edilizi inviate entro lo scorso 4 aprile 2024 non possono essere modificate, qualunque sia l'errore commesso, perché l'istituto della remissione in bonis non è ripresentabile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire e titoli abilitativi: le regole sull'efficacia temporale

L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiarisce la ratio della disciplina sull'efficacia temporale dei titoli edilizi e, in particolare, del permesso di costruire, evidenziando che se il titolo ha previsto la realizzazione di una pluralità di costruzioni funzionalmente autonome, come ad esempio delle villette, gli immobili edificati devono intendersi supportati da un titolo idoneo, anche se i manufatti realizzati non siano totalmente completati.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia tra SCIA e permesso di costruire: il titolo abilitativo giusto

Il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia è necessario quando, per le sue caratteristiche costruttive, essa sia idonea ad alterare la sagoma dell'edificio. SCIA sufficiente se per la conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accedono.

Leggi

Software Strutturali

2SI al SAIE 2024: innovazioni per il calcolo strutturale con PRO_SAP e PRO_SAM

2 S.I. parteciperà al SAIE 2024 a Bologna dal 9 al 12 ottobre presso il Padiglione 25, Stand B36, presentando le ultime novità per i software PRO_SAP e PRO_SAM. Mostreremo aggiornamenti che includono nuove funzionalità per calcoli geotecnici, verifiche sismiche e progetti con strutture in muratura.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettazione della ventilazione naturale, per una climatizzazione naturale e sostenibile

L'articolo approfondisce l'importanza della ventilazione naturale nella progettazione di edifici sani e sostenibili. All'interno i principi fisici, i vantaggi, le modalità di realizzazione e i fattori da considerare per un'efficace ventilazione naturale negli edifici.

Leggi