Home Page

Pagina 101

Antincendio

Prevenzione incendi in ospedale: linee guida INAIL

Le normative di prevenzione incendi nelle strutture ospedaliere sono fondamentali per garantire condizioni di sicurezza. Recentemente l’INAIL ha evidenziato la necessità di un piano di emergenza dettagliato per le strutture dotate di risonanza magnetica, per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti: quando è utile l'autodichiarazione di sopralluogo

Il sopralluogo rappresenta una fase cruciale nelle procedure di appalto pubblico consentendo ai concorrenti di ottenere una conoscenza approfondita dei luoghi di lavoro, il TAR Calabria ha annullato l’esclusione di un concorrente da una gara per l'adeguamento sismico di un edificio scolastico, chiarendo che una tempestiva autodichiarazione di avvenuto sopralluogo da parte del ricorrente può sostituire l'attestazione tardiva da parte del RUP.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente, robusto? Ne discutiamo al SAIE IN CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente e robusto? Al SAIE IN CALCESTRUZZO 2024 lo dimostreremo con un programma innovativo che supera il classico concetto di conferenza. Tavole rotonde e conversazioni stimoleranno il confronto tra esperti e aziende, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie per trasformare il settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: ecco le prime FAQ dell'Ispettorato del Lavoro

Per il rilascio della patente a crediti, qualora un'azienda abbia diverse unità produttive e quindi, eventualmente, siano individuabili diversi datori di lavoro, il possesso dei requisiti si deve intendere riferito all'intera azienda e quindi tutti i datori di lavoro dovranno aver nominato i RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) e redatto i relativi DVR (Documento di valutazione dei rischi).

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi prima del 1967: servono prove certe e rigorose per lo stato legittimo

In caso di contestazione dell'abusività di un'opera grava sul proprietario l'onere di dimostrare l'esistenza di un titolo edilizio oppure di fornire la prova della risalenza dell'immobile a un periodo precedente alle previsioni normative che hanno imposto la necessità del titolo abilitativo stesso.

Leggi

Formazione

ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica

ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.

Leggi

Codice Appalti

Appalti pubblici: quale ruolo per le Centrali Uniche di Committenza?

L’evento (in programma il 30 ottobre dalle 10 alle 13) si propone di fare chiarezza sul ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nella fase di affidamento e, in particolare, nella gestione del contratto pubblico, offrendo strumenti operativi per una comprensione approfondita delle responsabilità e funzioni coinvolte. Saranno discussi i compiti delle Centrali Uniche di Committenza, delle amministrazioni pubbliche convenzionate e degli attori privati nel ciclo di vita digitale del contratto pubblico.

Leggi

Isolamento Acustico

L’acustica nei cantieri edili e sui luoghi di lavoro: il rumore e la normativa acustica

L'acustica nei cantieri è un aspetto cruciale per la tutela del territorio e dei lavoratori. Esploriamo la normativa, gli obblighi e i metodi per il calcolo del rumore e quelli per gestire l'impatto acustico, garantendo il rispetto dei limiti sonori e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Risparmio Energetico

Transizione 5.0, da ANIE Automazione il vademecum con le migliori strategie per il risparmio energetico industriale

ANIE Automazione ha realizzato il Vademecum Transizione 5.0, una guida per aiutare le aziende a ridurre i consumi energetici attraverso tecnologie digitali, ottimizzando gli investimenti nell’ambito del Piano Transizione 5.0. Il documento è scaricabile gratuitamente dal sito dell'Associazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La “CONCRETE COMPETITION 2024” lancia la sfida: sei pronto a misurare la tua conoscenza del calcestruzzo?

La "Concrete Competition 2024" è una gara a squadre sulla tecnologia del calcestruzzo, che si terrà il 12 ottobre al SAIE 2024. Le squadre si sfideranno su domande tecniche legate al calcestruzzo e alla sostenibilità.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione ed efficienza energetica di edifici pubblici e privati: a SAIE, ENEA propone tanti eventi formativi

ENEA partecipa al SAIE 2024 con eventi formativi gratuiti su efficienza energetica, riqualificazione e sicurezza edilizia, trattando temi come PREPAC, la nuova EPBD e le comunità energetiche. Saranno presenti esperti ENEA e verranno proposti laboratori pratici e strumenti interattivi come METASCHOOL.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Primo condono edilizio: la natura del vincolo è decisiva

Ai fini della sanatoria edilizia per un fabbricato realizzato nella fascia di vincolo paesaggistico trova applicazione la normativa statale ex art. 33 legge 47/1985 (Primo Condono), per la quale non sono suscettibili di sanatoria gli immobili che siano in contrasto con i vincoli ove questi comportino inedificabilità assoluta e siano stati imposti prima della esecuzione delle opere stesse.

Leggi

Incentivi

PMI e transizione 5.0: oltre 6 miliardi per agevolazioni fiscali sulla sostenibilità

La Transizione 5.0, parte integrante del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia, rappresenta una chance cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane di contribuire attivamente alla sostenibilità e alla resilienza economica. Le agevolazioni fiscali previste daranno una svolta alla transizione a patto di rispettare le condizioni stabilite e di non cumulare il credito d'imposta con altre agevolazioni europee.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Quando la solitudine diventa pericolo: rischi e soluzioni per i lavoratori isolati

I lavoratori isolati, a causa della natura delle loro attività, si trovano ad affrontare sfide e pericoli unici nel loro ambiente quotidiano. Questo contesto di lavoro, privo del supporto immediato di colleghi o supervisori, rende la sicurezza dei lavoratori una preoccupazione di massima importanza. È cruciale, dunque, effettuare una valutazione accurata dei rischi, sia ambientali che psicosociali, che questi lavoratori possono incontrare mentre operano in solitudine.

Leggi

Architettura

Lo Scalo Farini si rinnova: il nuovo studentato nZEB e gas-free nel campus dell'Accademia di Brera

Il nuovo studentato NZEB e gas-free dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progettato da Mate, ospiterà 200 studenti e sarà un polo creativo e sostenibile all’interno dell’ex Scalo Farini. Il complesso vanta giardini pensili e impianti all'avanguardia.

Leggi

Architettura

Nuovo Mercato di Piazza dell'Unità a Roma: galleria urbana con strutture modulari e luci scenografiche

ADAT Studio svela il progetto di riqualificazione del Mercato di Piazza dell'Unità a Roma, che lo trasformerà in una galleria urbana multifunzionale, con lanterne retroilluminate e spazi per eventi. L’intervento, previsto per il Giubileo 2025, ridefinirà l’esperienza del mercato e lo renderà un nuovo punto d’incontro per la comunità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La dura sfida dell’ingegnere RSPP nelle scuole e il PNRR

La gestione della sicurezza nelle scuole rappresenta una sfida complessa per l’ingegnere RSPP, chiamato a conciliare le linee guida teoriche del PNRR con le difficoltà operative. Analizziamo il ruolo cruciale della collaborazione interistituzionale e le problematiche emerse dall’esperienza sul campo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riqualificazione e recupero funzionale della Galleria di piazza Mazzini a Lecce

ARCA Sud Salento, con il sostegno degli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Lecce, ha bandito un concorso in due gradi per la riqualificazione e il recupero funzionale della Galleria Mazzini. L’obiettivo è rivitalizzare uno storico simbolo urbanistico della città. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissato al 20/11/2024, mentre di secondo grado al 21/02/2025.

Leggi

Professione

Le conseguenze dell’operato del direttore dei lavori

Il direttore dei lavori riveste un'importante figura nel contesto della realizzazione dei progetti e lasciarsi sfuggire le responsabilità associate alla sua posizione può comportare gravi conseguenze legali, come dimostrato da una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la responsabilità del direttore dei lavori in caso di violazioni delle normative vigenti.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: Rauvipex di Rehau, la soluzione per il trasferimento/approvvigionamento di calore

REHAU presenta RAUVIPEX, il sistema per il teleriscaldamento che combina flessibilità e durata, contribuendo a reti di calore più sostenibili. Grazie alla sua innovativa struttura multistrato, RAUVIPEX garantisce elevate prestazioni e facile installazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i vantaggi del Nitrato di Calcio nel mitigare il fenomeno della reazione alcali-silicati (ASR)

Questo articolo dimostra la capacità del Nitrato di calcio di mitigare in modo efficace la reazione alcali-silicati (ASR) mediante la passivazione superficiale degli aggregati reattivi. Lo studio, per la prima volta, mostra che il Nitrato di Calcio (CN) combinato con gli SCM comuni, fornisce un effetto sinergico e mitiga sostanzialmente l'ASR in funzione del dosaggio dell'additivo a base di NC.

Leggi

Superbonus

Superbonus antisismico: come inviare le asseverazioni al Portale delle Classificazioni sismiche

Il Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche fornisce le prime indicazioni sul come si caricano i dati inerenti alle spese per SuperSismabonus sostenute nel 2023 e 2024, richiamando le scadenze dettate dal DPCM 17 settembre 2024. Si accede con lo SPID e vengono caricate le sole asseverazioni riferite alla progettazione degli interventi.

Leggi

Professione

Concluso il Congresso CNI 2024: "Non più rinviabile la revisione del T.U. Edilizia e l'equo compenso è un principio fondamentale"

Terminati i lavori del 68° Congresso degli Ingegneri d'Italia, nel corso del quale è stato approvato il documento programmatico 2024, oltre ad affrontare temi chiave come l'obbligatorietà dell'iscrizione all'Albo, l'equo compenso, la revisione del Codice dei Contratti Pubblici, e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel settore. Si è discusso inoltre di riforme per la formazione universitaria e di sostenibilità edilizia.

Leggi

Software Strutturali

SAIE Bologna 2024: AMV, MIDAS e CSPFEA uniscono le forze per innovare

Al SAIE 2024, a Bologna, lancio della nuova collaborazione tra 3 prestigiosi marchi nel panorama dei software di calcolo strutturale italiano: AMV - MIDAS - CSPFEA. Unire le Forze per Innovare.

Leggi