Home Page

Pagina 100

Abuso Edilizio

Pergotenda: è abusiva e va demolita se in realtà è una veranda senza permesso

La pergotenda è un'opera precaria, la cui funzione principale è offrire protezione dal sole o dagli agenti atmosferici e la cui struttura principale deve essere la tenda, realizzabile in edilizia libera, mentre la veranda è una struttura stabile, che crea nuovo volume e spazio abitabile, modificando l'aspetto esterno dell'edificio e incidendo sull'urbanistica del luogo, per cui serve il permesso di costruire.

Leggi

Edilizia

Riprogettiamo l'Italia, evento a Roma con al centro lavori pubblici, PNRR, Codice Appalti e digitalizzazione

L'Intergruppo parlamentare "Progetto Italia" promuove l'evento "Riprogettiamo l'Italia" per discutere temi legati a lavori pubblici, edilizia e urbanistica con un approccio moderno, coinvolgendo politica, imprese e professionisti. L'incontro si terrà il 18 ottobre a Roma, con focus su Pnrr, digitalizzazione e partenariato pubblico-privato.

Leggi

Costruzioni

Filiera costruzioni: nel 2023 un aumento di 44 mld di euro. Previsto un calo di produzione per il 2024

Il settore delle costruzioni in Italia ha registrato una crescita nel 2023 con una produzione di €624 miliardi e un aumento dell'occupazione, ma si prevede una flessione del -4,4% nel 2024, causata dal calo degli investimenti e dall'aumento dei costi energetici. L'unico settore in crescita sarà quello delle opere pubbliche, sostenuto dal PNRR, mentre la fiera SAIE 2024 continua a essere un importante punto di riferimento per il settore, evidenziando innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Porticati e tettoie: quando non basta la SCIA e serve il permesso di costruire

Una tettoia di rilevanti dimensioni che modifica l'assetto del territorio in quanto copre una significativa superficie e delinea volumi diversi rispetto all’edificio principale non può considerarsi, dal punto di vista urbanistico, una pertinenza.

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: partono i controlli sulle rendite catastali

Il Ministro Giorgetti, in sede di approvazione del Piano Strutturale di Bilancio, ha precisato che "chi ha beneficiato del Superbonus 110% è tenuto ad aggiornare i dati catastali".

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e durabilità delle costruzioni in calcestruzzo: nel 2025 a Napoli la 3^ edizione dell'evento DSCS

Dal 16 al 18 settembre 2025 si terrà a Napoli il 3º Workshop Internazionale sulla “Durabilità e Sostenibilità delle Strutture in Calcestruzzo”, organizzato dall’ACI Italy Chapter e dall'Università di Napoli Federico II. L'evento riunirà esperti internazionali per discutere innovazioni nel settore e sarà aperto a ricercatori, professionisti e aziende. Scopri di più sull'evento leggendo l'articolo.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Digitalizzazione

Domotica, sicurezza e sostenibilità edilizia: tutto il meglio in mostra a Smart Building Levante

Smart Building Levante è una fiera dedicata alla transizione digitale ed energetica nell'edilizia e urbanistica del Mediterraneo, con focus su automazione, sicurezza, edilizia sostenibile ed energie rinnovabili. Eventi speciali includono conferenze su città smart, competenze tecniche per la transizione, la direttiva europea sulle case green e lo sviluppo di data center sostenibili in Puglia. Appuntamento a Bari il 14 e 15 novembre.

Leggi

Laterizi

PNRR e sostenibilità: wienerberger protagonista del progetto di riqualificazione urbana di un edificio scolastico

Il PNRR punta alla riqualificazione sostenibile dell'edilizia pubblica, favorendo l'uso di materiali conformi a criteri ambientali. Un esempio è la nuova scuola "Salvo D’Acquisto" a Tortona, realizzata con soluzioni wienerberger per garantire efficienza energetica, sostenibilità e comfort, grazie a materiali certificati CAM e tecnologie innovative come il recupero dell'acqua piovana e sistemi di climatizzazione avanzati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sospensione lavori per piano di sicurezza inadeguato

I piani di sicurezza (PSC e POS) sono documenti cruciali per la sicurezza nei cantieri. Mentre il POS è sempre obbligatorio, il PSC diviene obbligatorio in presenza di più imprese o lavori affidati a terzi, come stabilito dal d.lgs. n. 81/2008. Recentemente, la Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza di questo piano, evidenziando che la responsabilità per la sicurezza non può essere trasferita ad altre parti.

Leggi

Incentivi

Chiarimenti del MIT sugli incentivi per funzioni tecniche

Gli incentivi per le funzioni tecniche, disciplinati dall'art. 45 del nuovo codice appalti e dall'allegato I.10, rappresentano un tema cruciale per la categoria tecnica. In un recente chiarimento del MIT, viene sottolineato che gli incentivi possono essere erogati a prescindere dalla nomina dell'ufficio di direzione lavori, basandosi solo sulle attività incentivabili elencate nell’allegato I.10.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann Italia: servizi strutturati e diversificati a corredo di un prodotto d’eccellenza

Non solo chiusure: dalla formazione, al post-vendita, alla consulenza, sono molteplici i servizi che il leader europeo di settore offre alla propria rete e ai target professionali con cui dialoga.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Decreto FER X in rampa di lancio

Il decreto FER-X mira a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso meccanismi di incentivazione mirati, con un forte focus sulla sostenibilità e l'efficienza energetica: gli impianti che possono beneficiare delle agevolazioni sono solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: gli abusi maggiori non prendono la sanatoria

Gli abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico sono suscettibili di sanatoria solo ove si tratti di interventi di minore rilevanza e sempre che essi siano stati realizzati prima dell'imposizione del vincolo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Saint-Gobain: al SAIE la nuova gamma per il consolidamento, il rinforzo e la messa in sicurezza di edifici

Saint-Gobain Italia parteciperà al SAIE 2024 a Bologna, presentando la gamma webertec per il consolidamento e la messa in sicurezza degli edifici, con un focus su soluzioni antisismiche conformi al PNRR. L'azienda esporrà prodotti innovativi per il risanamento del calcestruzzo armato e il miglioramento dell'efficienza energetica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro: patente a crediti, rischi, consigli e soluzioni

Il Focus sulla sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro illustra il nuovo sistema di qualificazione delle imprese edili, chiamato Patente a Crediti. Esperti e aziende del settore analizzano strumenti, responsabilità e criticità delle figure chiave nella gestione della sicurezza, approfondendo temi come il PSC, i rischi per lavoratori isolati, l'esposizione all'amianto e il rumore, offrendo consigli pratici.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile e digitalizzazione: al via la nuova edizione del Green Building Conference & Expo

Il 21 ottobre 2024 si terrà la conferenza stampa di presentazione e un corso sul business dei Green Building. Il 22 e 23 ottobre, la Venice Heritage Tower ospiterà tavole rotonde e dibattiti su transizione energetica, decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore edilizio, favorendo il networking tra esperti e professionisti.

Leggi

Software Gestionali

Come redigere facilmente i documenti per la sicurezza in cantiere in 3 step

La gestione della sicurezza nei cantieri richiede la produzione di documenti specifici come il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), resi più efficienti da software come Euclide Sicurezza Cantieri. Questo strumento semplifica l'importazione di dati, la stima dei costi di sicurezza e la pianificazione dei lavori, migliorando la conformità alle normative.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2024 in Italia già quasi 2mila eventi estremi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un aumento preoccupante di eventi climatici estremi, causati dal cambiamento climatico legato alle attività umane. Il WWF richiama l'urgenza di una seria transizione energetica e l'attuazione di piani di adattamento per affrontare i rischi futuri.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un nuovo volto per il Collegio Borromeo di Pavia: al via il concorso internazionale di architettura

YAC ha lanciato il concorso "Garden of Knowledge" per inserire nuovi elementi di architettura contemporanea nel Collegio Borromeo di Pavia. Il progetto mira a riqualificare un'area verde abbandonata e aprirla alla comunità. Termine consegna elaborati: 15/01/2025.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: quando il soppalco sotto il 20% della superficie utile è sanabile

Se il Regolamento comunale consente la realizzazione di soppalchi inferiori al 20% della superficie utile totale senza titolo abilitativo, un manufatto che resta sotto tale limite può ottenere la sanatoria ex art.36 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Prassi UNI/PdR 161:2024 e purificazione dell'aria: filtrazione avanzata con le soluzioni VMC Helty

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per migliorare la qualità dell'aria indoor e ridurre i rischi biologici attraverso l'uso di sistemi di filtrazione nei dispositivi HVAC. Le soluzioni VMC di Helty, con i filtri ISO ePM2,5 e ISO ePM1 (F7 e F9), offrono una protezione avanzata contro polveri sottili e inquinanti, migliorando il benessere e l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi