Corso CODICI NORMATIVI INTERNAZIONALIPER LE STRUTTURE
Eucentre organizza a Pavia dal 4 al 5 luglio un corso su CODICI NORMATIVI INTERNAZIONALIPER LE STRUTTURE
Pagina 95
Eucentre organizza a Pavia dal 4 al 5 luglio un corso su CODICI NORMATIVI INTERNAZIONALIPER LE STRUTTURE
7° Convegno CEI: Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione
EUCENTRE ORGANIZZA A Bologna dal 30 al 31 maggio 2014 UN Corso PROGETTAZIONE DI STRUTTURE PREFABBRICATE IN ZONA SISMICA
The Consiglio Nazionale dei Geologi - Italian National Council of Geologists (CNG), National Association member of the European Federation of...
ASSOLEGNO: Primo corso nazionale di Direttore Operativo e Ispettore di Cantiere
WEBINAR - IL BIM PER IL CALCOLO STRUTTURALE. Incontri settimanali per approfondire la modellazione pratica BIM applicata al calcolo strutturale
aicap, che ha nei suoi obiettivi la promozione e il miglioramento continuo dell’uso del calcestruzzo strutturale (con cui si indica oggi quello che in passato era detto cemento armato, non armato, precompresso) e la diffusione delle conoscenze in materia, vuole proporre ai soci e ai tecnici del settore in genere di confrontarsi con tale esigenza attuale, per discutere le varie applicazioni e le molte possibilita? di tale multiforme materiale, in ambito urbano.
il BIM, BUILDING INFORMATION MODELLING, prospettive e scenari per imprese e professionisti - organizzato da AICQ
Aprire il Mercato dei Lavori Pubblici. Le proposte degli Ingegneri
Il corso, organizzato da ICMQ, fornisce tutte le informazioni sulle novità del Regolamento europeo per i prodotti da costruzione (CPR) e le informazioni per marcare correttamente il prodotto.
Concrete Safety, la manifestazione organizzata da Atecap e Veronafiere nell'ambito della fiera Samoter 2014.? La manifestazione, attraverso eventi seminariali e di formazione specifica, sarà dedicata a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro nel settore del calcestruzzo preconfezionato. ?
Giornata di Studio - Presentazione del volume a cura di Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise Ore 9.30 Indirizzi di saluto Luigi Frati,...
L’uso del laterizio nelle strutture resistenti ai terremoti, energeticamente efficienti con particolare attenzione agli edifici scolastici.
Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Alessandria con il contributo di Harpaceas Agenda della giornata 15.00 Verifica di strutture speciali...
Aspetti di rischio sismico e criticità energetiche e amministrative L’Università di Brescia da tempo pone particolare...
STADATA - CORSO WEB: Il comportamento sismico delle murature
Assolegno e Ivalsa organizzano presso la sede di via Madonna del Piano 10 a Sesto Fiorentino specifiche giornate di formazione con l’obiettivo di facilitare il confronto tra aziende operanti all’interno del comparto “legno strutturale” e il mondo professionale del settore.
4° IAGIG - Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici
CORSO ICMQ: A partire dal 1 luglio 2014, i prodotti di carpenteria metallica ad uso strutturale dovranno essere marcati CE secondo la norma EN 1090-1.
Progetto di recupero di beni esistenti: analisi di vulnerabilità sismica e gestione della commessa
CLAY ZONE – Il laterizio al Salone della Ricostruzione 2014
Corso CTA-ATE "LA NORMA 1090-2. IL CAPITOLATO TECNICO E LE SPECIFICHE TECNICHE" - Milano 3 aprile 2014