Vibrazioni nelle Strutture Civili
Focus: calcolo, misura ed analisi delle vibrazioni, con particolare riferimento agli stati limite di servizio –prove dinamiche
Pagina 95
Focus: calcolo, misura ed analisi delle vibrazioni, con particolare riferimento agli stati limite di servizio –prove dinamiche
World of Concrete è l'unico evento internazionale annuale del settore dedicato ai concreti commerciale e muratura industrie di costruzione in mostra fornitori leader del settore con prodotti innovativi, macchine edili, macchine movimento terra, corsi di formazione sulla sicurezza, nuove tecnologie e opportunità di networking illimitato per darvi nuovi modi per sostenere e far crescere il vostro business.
Direttiva EPBD2, Casa NZEB in laterizio e recupero energetico e sismico degli edifici: una giornata di studio gratuita organizzata da ACER Reggio Emilia e ANDIL con il patrocinio di ANCE Reggio Emilia e RES - Edili Reggio Emilia – Scuola
Il Corso ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati per l’esercizio dell’attivita? di Ingegnere Forense, da svolgere in ambito giudiziario e non. Obiettivo primario e? quello di fornire ai discenti le nozioni giuridiche e tecni- che necessarie ad esercitare l’attivita? di consulente tecnico di ufficio o di parte nell’ambito dei procedimenti giudiziari civili e penali, ovvero nel settore piu? ampio della consulenza tecnico-legale a soggetti pubblici e privati.
MICA è un “Master in Innovazione nella progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture: valutazione e adeguamento in zona sismica”. Vengono approfonditi gli aspetti dell’ingegneria sismica, tenendo presenti le linee guida della sicurezza e sostenibilità delle costruzioni del territorio.
ATE, Associazione Tecnologi per l’Edilizia è lieta di offrire ai Soci e Simpatizzanti, come è ormai sua buona consuetudine,...
Nella 19° edizione del Forum internazionale sulle costruzioni in legno a Garmisch sarà possibile aggiornarsi sulle ultime novità dal mondo del legno
FOCUS GROUP RISERVATO AI SOCI ATECAP Roma 28 novembre 2013 ore 11-13 Atecap via Giovanni Amendola, 46 L'Europa impone dei traguardi per il riciclo...
Data: 22-23 Novembre 2013 Coordinatore del Corso: Prof. Timothy Sullivan
I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell'edilizia ha a disposizione per il miglioramento...
A chi si rivolge Il corso si svolge nell'ambito della Formazione Continua Professionale di Eucentre diretta ad affrontare i temi più specialistici legati alla progettazione antisismica e in particolare con materiali, quali il legno, che trovano poco spazio all'interno dei corsi universitari o dei corsi di aggiornamento professionale sulle nuove normative tecniche. Il corso è rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni, Ingegneri e Architetti, liberi professionisti e dipendenti di studi di progettazione ed enti pubblici, interessati a conoscere le potenzialità d’uso del materiale e a capire i fondamenti della progettazione di strutture in legno, gli aspetti specifici della modellazione strutturale, con particolare riferimento alle azioni eccezionali quali sisma e incendio, in accordo alle moderne normative europee (Eurocodice 5 ed Eurocodice 8) e nazionali (Norme tecniche per le costruzioni, normativa CNR). Obiettivi e contenuti del Corso Le costruzioni con struttura in legno hanno avuto nel nostro Paese in questi ultimi anni un notevole impulso, trainate soprattutto dall'utilizzo del materiale nel settore delle abitazioni. In Italia, ciò costituisce una importante novità considerato che, fino a una decina di anni addietro, il mercato della costruzione in legno era in buona parte orientato al settore delle grandi costruzioni e delle grandi coperture. Ciò riporta il nostro Paese a competere a pieno titolo nel contesto centro e nord-europeo nel quale la residenza in legno ha sempre avuto un ruolo fondamentale.
Il seminario sarà tenuto dal top risk manager del gruppo FIAT e dal regional manager per l’Italia del suo principale partner assicurativo AXA. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Il convegno tratterà di PROFILI CAVI STRUTTURAL I IN ACCIAIO e intende fare il punto sullo stato normativo e legislativo, sulle tecnologie di taglio laser 3D e sulla progettazione architettonica che deve creare emozione e concretezza e sulle fasi realizzative
“PROFILI CAVI STRUTTURALI: concezione progettuale, normative, impieghi e vantaggi” 15 Novembre 2013 ore 10.00 TUBITALY - PiacenzaExpo,...
Welcome to The CITA BIM Gathering 2013 - Dublin, Ireland The Construction IT Alliance are pleased to host an integrated 2 day BIM Conference on...
Tornare a costruire il futuro Uscire dalla “tenaglia” fiscal compact Basilea 3 per realizzare le infrastrutture: investitori e...
13 novembre 2013 (dalle 13.30 alle 18.30) – Politecnico di Milano – Aula Castigliano
La Fondazione Architetti e Ingegneri iscritti a Inarcassa, di concerto con i colleghi Architetti ed Ingegneri della provincia di Viterbo, ha...
Dal 4 all’8 novembre si apre a Parigi il BATIMAT, la più grande piattaforma mondiale dedicata all’edilizia e all’architettura
Data: 25-26 Ottobre 2013 Coordinatore del Corso: Prof. Paolo Bazzurro
Metodi e strumenti negli interventi sull’edilizia storica e monumentale Organizzato dall' Ordine degli Architetti delle provincia di...
ORGANIZZATO DA: SAIE e ASSIABO - 19 Ottobre, SAIE 2013