Eventi

Pagina 9

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Sostenibilità per le Infrastrutture: AIS presenta il nuovo Position Paper

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha presentato il nuovo Position Paper intitolato “Digitalizzazione per la Sostenibilità”. L’evento è stata un’occasione per esplorare e approfondire con il contributo di esperti come la digitalizzazione possa favorire la sostenibilità nel settore infrastrutturale. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Formazione

CDM Dolmen a Restructura 2024: eventi tecnici su sismica, geotecnica e resistenza al fuoco

Partecipa agli eventi tecnici CDM Dolmen a Restructura 2024: temi su vulnerabilità sismica, opere di sostegno e resistenza al fuoco, con CFP per ingegneri. Iscriviti ora!

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: quali sfide per il percorso verso la sostenibilità?

SAIE patrocina il convegno “Rigenerazione Urbana: la qualità dell’ambiente costruito”, organizzato da Federcostruzioni il 5 dicembre a Roma, per discutere sfide e opportunità del settore edilizio, sostenibilità e rigenerazione urbana. L’evento presenterà progetti d’eccellenza, scenari futuri e celebrerà i 15 anni di Federcostruzioni.

Leggi

Costruzioni

Hilti Talks: “Making Construction Better” per realizzare in sicurezza opere progettate per essere sicure nel tempo

Il settore delle costruzioni, pilastro dell’economia italiana, affronta sfide legate a sostenibilità, produttività e sicurezza, temi centrali discussi nell’evento "Hilti Talks". Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di tecnologie innovative, formazione continua, digitalizzazione e collaborazione tra stakeholder per migliorare sicurezza e sostenibilità nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione lavori: a Bologna le soluzioni aggiornate dei software Blumatica

Blumatica partecipa alla fiera "Ambiente Lavoro" (19 - 21 novembre 2024) di Bologna con demo esclusive. Professionisti e neoprofessionisti potranno scoprire nuove soluzioni software per ponteggi, sicurezza e gestione clienti, con incentivi e finanziamenti a tasso zero.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di edifici non residenziali pubblici e privati: le misure previste dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima

Un webinar gratuito il 21 novembre esplorerà le misure del PNIEC per la riqualificazione energetica di edifici non residenziali pubblici e privati, illustrando incentivi come Certificati Bianchi, Detrazioni fiscali, Conto Termico e PREPA per ridurre costi e impatto ambientale. L'evento include casi pratici e approfondimenti su normative e strumenti per l'efficientamento energetico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettiamo il futuro: workshop pratico di Blumatica sull'impianto fotovoltaico e le comunità energetiche

Il 23 novembre 2024, Blumatica organizza un workshop pratico sui sistemi fotovoltaici, con focus su impianti tradizionali, agrivoltaico e comunità energetiche. L'evento, gratuito e riservato a professionisti, prevede l’uso del software Blumatica per la progettazione di impianti, con riconoscimento di crediti formativi.

Leggi

Immobiliare

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Edilizia

Restructura 2024: la fiera si rinnova per un comparto che cambia

Manca poco più di una settimana a Restructura, fiera del comparto edile con oltre 36 anni di storia che scommette proprio sul suo nome per focalizzare lo sguardo sul tema del recupero del patrimonio edilizio esistente. La manifestazione, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino da giovedì 21 a sabato 23 novembre.

Leggi

Università

"Ingenio al femminile": il CNI premia le migliori tesi delle laureate in ingegneria

Il "Premio tesi di laurea Ingenio al femminile" del Consiglio Nazionale degli Ingegneri celebra quest’anno il paradigma 5.0, premiando le tesi di laureate italiane in vari ambiti dell’ingegneria per il loro contributo all’innovazione sostenibile e inclusiva. L'evento di premiazione sarà giovedì 14 novembre.

Leggi

Architettura

“UTOPIA! Architettura e Diritti Umani”: come l’architettura risponde alle emergenze globali

La rassegna “UTOPIA! ARCHITETTURA E DIRITTI UMANI” porta a Roma un programma di eventi dal 14 al 21 novembre 2024, esplorando come l'architettura possa rispondere alle emergenze umanitarie e sociali.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruzioni metalliche: serie di eventi dedicati alla formazione professionale

Fondazione Promozione Acciaio organizza a novembre corsi per professionisti su progettazione sostenibile in acciaio, carpenteria metallica e soluzioni antisismiche. Iscrizioni entro metà novembre.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ingegneria geotecnica: workshop su innovazioni, metodologie e tecniche emergenti

La Commissione di Ingegneria Geotecnica organizza il workshop annuale per aggiornare i professionisti sulle innovazioni in geotecnica, affrontando temi come intelligenza artificiale e cambiamenti climatici. L'evento, gratuito e aperto a partecipanti in presenza e online, si terrà il 14 novembre a Bolzano.

Leggi

BIM

"BIM e intelligenza artificiale": le nuove frontiere delle costruzioni al centro della conferenza di Napoli

Il convegno "BIM e Intelligenza Artificiale" inserito nel ciclo di conferenze "BIM (K)now!" si terrà all'Università di Napoli il 23 novembre 2024 e riunirà professionisti del settore per approfondire le nuove frontiere della digitalizzazione nelle costruzioni e le applicazioni pratiche del BIM integrato con l'IA.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi

Biodiversità

COP 16: biodiversità resta a rischio, mancano i fondi per un reale cambiamento

La COP 16 si chiude con poche soluzioni concrete per la crisi della biodiversità; resta però l’impegno europeo e delle imprese verso un’economia “nature positive” per il 2030.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco le date della nuova edizione

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre alla Nuova Fiera del Levante. Questo evento annuale, punto di riferimento per il settore, rappresenta un'opportunità unica per aziende e professionisti di tutta Italia e del Mediterraneo per condividere idee e scoprire le ultime novità del mercato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi

Architettura

Premi: i vincitori di “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”

Ecco svelati i i vincitori dei Premi "Architetto/a Italiano/a" e "Giovane Talento dell’Architettura italiana" 2024, promossi dal CNAPPC, riconoscono professionisti che hanno avviato processi trasformativi virtuosi in Italia e all'estero.

Leggi