Eventi

Pagina 15

Efficienza Energetica

Come contabilizzare le comunità energetiche?

Il 25 luglio Logical Soft terrà un webinar gratuito sull'uso del nuovo TERMOLOG per la ripartizione dei benefici nelle comunità energetiche condominiali, con la partecipazione dell'Ing. Annachiara Castagna e la moderazione dell'Arch. Fabio Prago. I partecipanti riceveranno un ebook gratuito e impareranno a costituire una comunità energetica condominiale, i vantaggi di un Gruppo di Autoconsumo collettivo (ACCR), e come ripartire i benefici economici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso di formazione per la qualifica di Direttore Tecnico stabilimento di presagomatura acciaio per c.a.

Dal 18 al 20 settembre a Perugia si terrà un corso per ottenere la qualifica di Direttore Tecnico di stabilimento di presagomatura acciaio per c.a., con attestato rilasciato da IGQ al superamento dell’esame finale. Il corso, rivolto a professionisti del settore, laureati in discipline tecniche e valutatori di Sistemi di Gestione, sarà condotto da esperti del settore e comprende sia lezioni teoriche che pratiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in muratura: valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio

Numerosi ponti ad arco in muratura sono ancora in servizio nelle reti ferroviarie e stradali italiane. Queste strutture, sebbene massicce, sono vulnerabili ai carichi elevati e ai cambiamenti climatici. La Giornata-Studio FABRE riunisce esperti per discutere monitoraggio, ispezioni, manutenzione e rinforzi, garantendo la sicurezza dei ponti in muratura.

Leggi

BIM

Al via la nuova edizione del Master BIM - Metodi, Modelli e Applicazioni del Politecnico di Milano

Sono aperte le iscrizioni alla X edizione del Master BIM del Politecnico di Milano, che si svolgerà da ottobre 2024 a ottobre 2025, con lezioni ogni venerdì e sabato. La presentazione del Master si terrà il 17 settembre 2024, offrendo dettagli sui contenuti, tempi, modalità di erogazione e tirocinio obbligatorio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Porte e Chiusure

Corsi per installatori Hörmann Italia: aggiornare e incrementare le competenze tecniche ed applicative

Hörmann Italia ha organizzato corsi di formazione per i tecnici autorizzati, mirati ad aggiornare e potenziare le loro competenze tecniche e applicative. L'iniziativa mira a garantire un servizio di alta qualità e a mantenere la leadership nel settore delle chiusure. tra i temi affrontati: porte e chiusure residenziali, prodotti industria e logistica, accesso veicoli, normativa.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Software Strutturali

Studio delle strutture in legno: webinar gratuito di CDM Dolmen

Giovedì 18 luglio, dalle 15 alle 16, CDM Dolmen organizza un webinar gratuito sulla verifica delle strutture in legno con il software FEM Dolmen, tenuto dall'ing. Diego Rovella. Il webinar coprirà tipologie di legno, inserimento dati, verifiche di resistenza e deformazioni, principi di modellazione FEM, e un esempio pratico

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: come comunicare al committente la qualità del tuo progetto?

Allplan migliora la qualità della comunicazione del progetto, sia attraverso strumenti integrati sia tramite l'interfaccia diretta con le migliori soluzioni di visualizzazione. Scopri come rendere i progetti più comprensibili ai tuoi interlocutori rivedendo la registrazione di questo webinar dedicato.

Leggi

Efficienza Energetica

CER: cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato

Il webinar FIRE/ENEA ha discusso i risultati dell'indagine sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), evidenziando il ruolo cruciale dei cittadini nella transizione energetica e le sfide normative ed economiche. Nonostante i benefici economici e ambientali delle CER, le complessità giuridiche e operative rimangono barriere significative, come emerso dagli interventi dei vari esperti durante l'evento.

Leggi

Sicurezza

Edilizia sicura e antisismica. Regole e applicazioni delle pratiche sismiche

Il 10 luglio Fondazione Inarcassa, ISNOVA e Logical Soft organizzano un webinar gratuito sulle pratiche sismiche, con casi studio analizzati tramite strumenti di calcolo e interventi di esperti del settore. Verranno affrontate procedure, normative e documentazione necessarie per nuovi edifici e ristrutturazioni, distinguendo tra deposito sismico e autorizzazione sismica.

Leggi

Pompe di Calore

Heat Pump Technologies, il nuovo evento sulle pompe di calore e sulle tecnologie che abilitano la transizione energetica

Milano ospiterà il prossimo 2-3 aprile la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e facilitare la transizione energetica, garantendo il massimo comfort.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, Codice appalti e Progetto: la posizione di OICE

L'Intelligenza Artificiale rappresenta un'opportunità e una sfida per il settore dell'edilizia, ma è fondamentale mantenere la centralità del progetto per valorizzare gli investimenti. Questo tema è emerso durante il Convegno annuale dell'OICE a Roma, dove è stato sottolineato l'importante ruolo dell'ingegneria e dell'architettura italiane. Di seguito anche i premiati OICE 2024.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2024: infrastrutture sostenibili tra i trend topic della prossima edizione. L’intervista a Lorenzo Orsenigo (Presidente AIS)

SAIE – La Fiera delle Costruzioni, in programma dal 9 al 12 ottobre 2024, è l'evento di riferimento per il sistema delle costruzioni italiano, focalizzato sulle infrastrutture sostenibili. AIS organizzerà un convegno l'11 ottobre per discutere l'accelerazione delle infrastrutture sostenibili in Italia, in linea con le direttive dell'Unione Europea.

Leggi

BIM

La progettazione BIM dell'Architettura con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM nel progetto di architettura.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’eccellenza della filiera del Calcestruzzo si incontra a SAIE

L’eccellenza della filiera del calcestruzzo si incontra a SAIE Bologna (9-12 ottobre 2024): scopri il programma e partecipa!

Leggi

Sismica

Prevenzione e sicurezza sismica delle strutture: politiche da adottare per salvaguardare le strutture

Martedì 2 luglio dalle 15.30 alle 17.00 si terrà a Milano una tavola rotonda sulla prevenzione e sicurezza sismica delle strutture, con relatori di spicco delle istituzioni e del mondo accademico, presso il MICO Convention Centre durante il WCEE. A seguire, un cocktail di ringraziamento sarà offerto dal Gruppo G&P Intech.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e fattore umano nel futuro dell'industria: un successo il Forum Ingegneria 4.0

L'edizione 2024 del Forum Ingegneria 4.0, tenutasi a Reggio Emilia, ha visto la partecipazione di leader del settore ingegneristico, delle costruzioni e del manifatturiero. L'evento ha enfatizzato la coesione e la cooperazione tra professionisti, affrontando temi quali il fattore umano, la creazione di ecosistemi collaborativi e la digitalizzazione, con un focus sull'innovazione sostenibile e il benessere dei dipendenti.

Leggi

Formazione

Verso edifici più intelligenti: l'innovazione nei BMS per un futuro sostenibile

Questo è il tema al centro di due incontri organizzati da AiCARR che si svolgeranno nel mese di luglio, tra Emilia-Romagna e Toscana. Due appuntamenti da non perdere per scoprire come integrare tecnologia HVAC avanzata e sostenibilità ambientale. Airzone è partner dell'evento.

Leggi

Progettazione

Innovazione tecnologica: Intelligenza Artificiale (AI) e Information Management per la progettazione

Come l'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando le metodologie progettuali e quali strategie adottare per gestire in modo efficace e organizzato grandi volumi di dati? AI e Information Management al centro di un incontro della community Italians in Digital Trasformation UK (IDTUk).

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Efficienza Energetica

SAIE Bologna 2024: la Piazza Efficientamento Energetico tra le importanti iniziative speciali dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a Bologna, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni italiane, con un focus sull'efficientamento energetico. La PIAZZA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ospiterà espositori che presenteranno soluzioni innovative per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso aree dimostrative, tavole rotonde e workshop.

Leggi