Eventi

Pagina 10

Sostenibilità

GBC Italia a ECOMONDO: tutti gli eventi in programma

Dal 5 all'8 novembre 2024, GBC Italia sarà protagonista ad ECOMONDO, con numerosi eventi, convegni e un proprio stand al Padiglione C4, Stand 206-E. Ecco il programma degli eventi organizzati da GBC Italia per chiunque voglia approfondire temi come la decarbonizzazione, l’economia circolare e l'innovazione sostenibile nel settore edilizio.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di novembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a novembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ingegneria e Architettura delle strutture metalliche: nuove sfide tra sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione

Il 29° Congresso CTA ha visto una partecipazione notevole, con 220 partecipanti, 129 memorie e il coinvolgimento di giovani professionisti, evidenziando la rilevanza crescente dell’evento per il settore delle costruzioni in acciaio. Tuttavia, sono emerse anche alcune problematiche che attanagliano il settore: il calo di studenti di ingegneria civile e la carenza di officine di carpenteria metallica di qualità, che richiedono un intervento tempestivo per sostenere il settore.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Formazione

TwinPlan NX: Scopri il nuovo software per l’ingegneria strutturale innovativo, facile e veloce

Partecipa al webinar su TwinPlan NX, il nuovo software per la progettazione strutturale che integra modellazione BIM, disegni esecutivi automatici e un solver avanzato per calcoli di elevata precisione. Il primo appuntamento è previsto per il 7 novembre!

Leggi

Costruzioni

Bari Smart City Conference: presente e futuro delle città del Mediterraneo in scena il 13 e 14 novembre

La Bari Smart City Conference si terrà il 13 e 14 novembre 2024, approfondendo l’adattamento delle aree urbane mediterranee alle sfide ambientali, con la partecipazione di esperti e del rinomato architetto Alfonso Femia. L'evento, patrocinato da ordini professionali, assegna crediti formativi per ingegneri, periti e architetti.

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Tetti Verdi

Riqualificazione energetica e sostenibilità per cinema e teatri: l’impatto dei tetti verdi

Il 30 ottobre si terrà un webinar gratuito su YouTube riguardante la riqualificazione energetica di cinema e teatri con l'uso di tetti e pareti verdi, condotto da esperti ENEA e Logical Soft. L'evento illustrerà strategie di sostenibilità ed efficienza energetica, con esempi pratici e riconoscimento di 2 CFP per architetti iscritti.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro: sostenibilità, finanza verde e AI al servizio dell’edilizia

Si è tenuto il 24 ottobre a Roma il Convegno Nazionale di GBC Italia, dedicato al futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la sostenibilità e il benessere delle persone, strumenti finanziari per i green buildings, intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la gestione delle risorse e manutenzione predittiva. Il programma ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e keynote speaker di spicco. Ecco gli insights del convegno.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il futuro sostenibile parte da KEY – The Energy Transition Expo

È in preparazione la nuova edizione di KEY, evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica. Appuntamento dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo presollecitato con armatura: corso per diventare specialista qualificato della post-tensione

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del corso dedicato agli specialisti della post-tensione, con la possibilità di ottenere la qualifica individuale. L'evento è in programma a Milano il 27-28 e 29 novembre. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Digitalizzazione

Transizione digitale ed energetica: Bari ne diventa capitale con "Smart Building Levante"

L’expo-forum internazionale si svolgerà il 14 e 15 novembre alla Nuova Fiera del Levante. In programma 5 eventi speciali con la partecipazione di ricercatori, manager ed esperti.

Leggi

Materiali Isolanti

Prestazioni termiche, metodi di prova e verifica della documentazione tecnica di materiali isolanti e finiture per l'edilizia: scopri di più nel webinar gratuito

Il webinar fornisce strumenti utili per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti, aiutando i professionisti edili a fare scelte consapevoli. L’ing. Corrado Colagiacomo guiderà l'approfondimento tecnico; la registrazione è accessibile compilando un form dedicato.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio ai sensi delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e delle NTC 2018

Il 5 novembre si terrà a Roma un seminario tecnico gratuito sulla resistenza al fuoco delle costruzioni in acciaio, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Roma e altri enti, rivolto a professionisti del settore antincendio e strutturale. Verranno discussi criteri progettuali, normative vigenti e metodologie di verifica per garantire la sicurezza delle strutture.

Leggi

Architettura

Edifici alti: CTBUH 2024 promuove la realizzazione di grattacieli carbon-neutral

Il CTBUH 2024 Research Seed Funding ha premiato un progetto della NUS con 20.000 dollari per studiare come sistemi strutturali avanzati e tecnologie rinnovabili possano rendere i grattacieli carbon-neutral.

Leggi

Energia

Servizi energetici: EPC e M&V sul podio

La conferenza FIRE a Bologna ha evidenziato l'interesse crescente verso i servizi energetici, con numerosi interventi su contratti EPC, efficienza energetica e riduzione delle emissioni. Gli esperti hanno discusso casi studio, normative e strumenti come il PPA e l'IPMVP per migliorare la gestione dei progetti energetici in ambito pubblico e privato.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica: grande successo per Piazza ISI a SAIE 2024

La partecipazione di ISI Ingegneria Sismica Italiana a Saie Bologna 2024 è stata un successo straordinario, con 32 aziende espositrici, 29 eventi e un ampio spazio dedicato al networking tra professionisti del settore. Piazza ISI ha favorito il confronto su tematiche tecniche e normative, consolidando sinergie e promuovendo nuove opportunità di business.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte a battente in polietilene e acciaio inox Hörmann: resistenti e idonee per ristoranti e industria alimentare

La nuove porte a battente in polietilene (PE) e acciaio inox di Hörmann, ideali per la loro resistenza e durevolezza, adatte ad essere applicate in progetti di ristorazione, supermercati, industria alimentare, magazzini, punti vendita e contesti fieristici. Le porte a battente saranno presentate per la prima volta a Hotel 2024, la fiera sull'ospitalità sostenibile, che si terrà a Bolzano dal 21 al 24 ottobre.

Leggi

Laterizi

Mostra "Architetture Paesaggi e Rovine" su Ettore Sottsass: l'allestimento in terracotta di Terreal Italia

La Triennale Milano dedica una mostra all'architetto e designer Ettore Sottsass (4 ottobre 2024 - 13 aprile 2025), esplorando il suo rapporto con l'architettura e il paesaggio. Terreal Italia, sponsor tecnico, ha fornito mattoni in terracotta per l'allestimento, valorizzando l’installazione di Casa Lana.

Leggi

Geomatica

GeoAI 2024: l'Intelligenza Artificiale a servizio delle Informazioni Geospaziali

Non perdere l'appuntamento con la nuova edizione del workshop GeoAI, in programma il 28 e 29 novembre a Povo (TN), presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Un'occasione imperdibile per scoprire le ultime novità in materia.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: nuove strategie comuni per il post-Superbonus

Delineare il futuro della riqualificazione energetica in Italia è fondamentale per superare l'attuale incertezza normativa e promuovere soluzioni sostenibili nel settore edilizio, soprattutto dopo la fine del Superbonus. Questi temi saranno al centro dell'evento "Stati Generali del Rinnovamento Energetico", organizzato da Rete Irene che si terrà il giorno 24 ottobre a Milano.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La diagnosi energetica negli edifici non residenziali

Il 24 ottobre si terrà un incontro online sulla diagnosi energetica degli edifici non residenziali, con esempi di riqualificazione di cinema e teatri. Durante l'evento, esperti di ENEA, ISNOVA e Logical Soft illustreranno tecniche di miglioramento energetico e presenteranno un rapporto specifico su cinema e teatri.

Leggi

Digitalizzazione

L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente

Partecipa al webinar "FEA Play | L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente" il 23 ottobre 2024. Scopri come la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni con il BIM e l'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), obbligatorio dal 2025 per progetti pubblici in Italia.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi