Eventi

Area Editoriale: In Evidenza - Sicuro

Ponti e Viadotti

La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: a Perugia le giornate di studio Fabre 2025

Le Giornate di Studio Fabre, tenutesi il 12 e 13 febbraio a Perugia, hanno approfondito il ruolo della ricerca scientifica nella sicurezza e affidabilità delle infrastrutture, con oltre 300 partecipanti in presenza e altrettanti online. L'evento ha visto interventi istituzionali, presentazioni di progetti innovativi e discussioni su monitoraggio, rischio strutturale e nuove tecnologie, confermando il valore della ricerca per l’evoluzione del settore.

Leggi

Formazione

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

Formazione

ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica

ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Controlli e Diagnostica

La "conoscenza" delle strutture esistenti e la circolare "633": indagini, prove, obblighi e competenze

Partecipate al convegno ALIG SAIE 2024 il 10 ottobre a Bologna, un evento essenziale per chi opera nel settore delle costruzioni e ingegneria geotecnica. Scoprite le ultime innovazioni e normative per una maggiore sicurezza e conoscenza delle strutture esistenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in quota: Sicurpal presente al SAIE Bologna 2024

Sicurpal parteciperà al SAIE Bologna 2024 con uno stand ampliato e un'area dimostrativa dedicata alla sicurezza sul lavoro in quota, presentando nuove soluzioni innovative come un parapetto anticaduta e una linea vita verticale. Leggi per saperne di più.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi

La robustezza strutturale è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità degli edifici. Il seminario "La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi" offrirà una panoramica approfondita delle attuali linee guida europee e delle strategie innovative per la progettazione e la mitigazione del rischio. Partecipate il 3 ottobre 2024 per acquisire competenze essenziali e aggiornamenti normativi cruciali nel settore delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi

Formazione

Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech

La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Interpretazione comportamento strutture attraverso i dati interferometrici satellitari.

Il giorno 11 Luglio 2023 presso l’Aula I Scuola di Ingegneria – Plesso Chimica Industriale Università di Bologna in Viale Risorgimento 4 alle ore...

Leggi