Eventi

Area Editoriale: In Evidenza - Abitare
Pagina 3

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana e il valore della cultura: il talk con Alfonso Femia durante la Genova BeDesign Week 2024

Il 25 maggio 2024 in occasione del Genova BeDesign Week si terrà un talk dove parteciperà l'arch. Alfonso Femia, esplorando progetti che trasformano la cultura in azione concreta, scoprendo l ruolo dell'arte, dell'architettura e della cultura urbana nel plasmare il nostro mondo.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi

Architettura

Mostre di architettura e di design: gli eventi da visitare durante le vacanze di Natale

Alcuni consigli di mostre di architettura, d'arte e di design da poter visitare durante le festività di Natale 2023.

Leggi

Architettura

Architettura: il Premio Biennale di Pisa 2023 a TAMassociati per due nuovi centri di formazione in Darfur

Il progetto per la realizzazione di due nuovi centri di formazione professionale in Darfur (Sudan) è il vincitore del Premio Biennale di Pisa 2023. Due strutture, entrambe con edifici ZEB e NZEB in aree climaticamente complesse, all’insegna della modularità, riproducibilità, eco-semplicità e dell’inclusione sociale.

Leggi

Ceramica

Innovazione nel pavimento a basso spessore: il Focus di Ingenio a Cersaie 2023

L’innovazione tecnologica, il basso spessore e la corretta progettazione e posa in opera del sistema a pavimento al centro del Café della Stampa di Ingenio nell'ambito di Cersaie 2023. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: il rapporto dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano

Crescono nel 2022 gli investimenti in efficienza energetica ma serve un'ulteriore accelerazione, l’Italia si piazza a metà classifica nel contesto Europeo. Tra le tecnologie per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione dei consumi energetici spiccano le pompe di calore (civile) e i sistemi di cogenerazione e recupero di cascami termici (industriale). Attesa una crescente diffusione di sistemi di gestione dell’energia (Energy Management Systems – EMS) “intelligenti”.

Leggi