BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio
Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
L’innovazione tecnologica di Hörmann e Pilomat va in scena a BAU 2025
A BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13 – 17 gennaio 2025), Hörmann e Pilomat presenteranno tecnologie avanzate come porte residenziali, portoni, depositi, sistemi di carico-scarico e dissuasori per il controllo di accesso veicolare. Le innovazioni combinano design, sicurezza e sostenibilità per soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna.
Isolamento termico e acustico: al Congresso ANIT focus su efficienza energetica, reazione al fuoco e sostenibilità
Il 22 novembre si è concluso il 6° Congresso ANIT 2024 che ha riunito tecnici, aziende e opinion leader per discutere il futuro dell’edilizia, tra PNRR, cambiamenti climatici e competenze del progettista di domani. Oltre 300 esperti hanno partecipato all'evento, celebrando 40 anni di impegno nell’isolamento termico e acustico con dibattiti su sostenibilità, sicurezza e innovazione.
SAIE Bari 2025: ecco i 4 settori espositivi della manifestazione
SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025 con un format innovativo per valorizzare l'intera filiera e affrontare le sfide del settore. Tariffe promozionali per espositori disponibili fino al 31 gennaio.
Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità
A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.
"Green Hub for Transition Communities": l'evento su transizione ecologica e avanguardie per spazi collettivi e architetture
Il 10 dicembre a Milano si terrà l'evento "Green Hub for Transition Communities", moderato dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari, dedicato a soluzioni innovative per spazi collettivi e architetture green. Organizzato dal Chapter Lombardia di GBC Italia, l’incontro rientra in un ciclo di sessioni sul Green Building e la sostenibilità, con focus su pratiche rigenerative e networking internazionale.
Online un nuovo Position Paper di GBC Italia: “Smart Building: la digitalizzazione per il Net Zero”
Green Building Council Italia ha presentato un nuovo Position Paper che esplora il potenziale rivoluzionario di tecnologie digitali innovative per l'edilizia, come i Building Automation and Control Systems (BACS), il BIM e il Digital Twin. Questi strumenti stanno ridefinendo il settore, accelerando la transizione energetica e digitale per un futuro più sostenibile.
Chiusure civili e industriali Hörmann: l'azienda sponsor per le gare sportive invernali
Hörmann, leader nelle chiusure civili e industriali, rinnova per il nono anno il suo ruolo di premium sponsor di prestigiosi eventi sportivi invernali, inclusi la BMW IBU World Cup Biathlon e la Coppa del Mondo di salto con gli sci.
Controllo di climatizzazione: Airzone porta il futuro della termoregolazione al Salone di architettura Arkeda
Airzone, leader produttore di sistemi per la termoregolazione, partecipa ad Arkeda 2024 (29 novembre-1° dicembre 2024) per presentare soluzioni innovative e sostenibili per il controllo della climatizzazione, integrabili nei progetti architettonici più avanzati.
Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori
Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.
"Di-segni di Sostenibilità": 46 mattonelle d'architetti per un futuro più responsabile
La mostra “Di-segni di Sostenibilità” di Orsolini e Mirage ha unito arte, design e solidarietà con 46 mattonelle d’architetto di gres porcellanato dedicate al tema della sostenibilità. Il ricavato delle vendite è stato devoluto all’Associazione Peter Pan ODV.
Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024
La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.
BIM e Intelligenza Artificiale, le sfide future del settore costruzioni
L'8ª edizione del BIM&DIGITAL Award, organizzata da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE, premierà i progetti più innovativi del settore edile e si svolgerà il 6 dicembre a Bologna durante il convegno “Intelligenza Artificiale e BIM”. L’evento gratuito offrirà CFP per architetti e ingegneri, competenze avanzate e networking sul futuro delle costruzioni. Andrea Dari, Editore e Direttore di Ingenio, modererà l'evento.
CONPAVIPER: eventi formativi per i professionisti del settore resine
Conpaviper annuncia l’avvio di un nuovo ciclo di corsi di formazione specifici per la qualifica di Posatore Specializzato e Capo Squadra Sistemi Resinosi, propedeutici per il conseguimento del cosiddetto patentino ai sensi della norma UNI 11835.
Tecnologie prefabbricate per le nuove costruzioni e retrofitting: in programma un seminario tecnico
ECOSISM® organizza il 3 dicembre 2024 un seminario tecnico a Padova sulle tecnologie prefabbricate per nuove costruzioni e retrofitting, con focus su innovazioni, normative e processi edilizi, assegnando 3 CFP ai geometri partecipanti. Un’occasione unica per approfondire il sistema costruttivo ECOSISM®.
Rigenerazione urbana tra vecchie e nuove norme: quale contributo dagli architetti per il governo del territorio?
In Italia si discute dell'aggiornamento delle leggi sull'urbanistica, rigenerazione urbana e edilizia: con un evento il 3 dicembre promosso dall'Ordine degli Architetti di Milano si analizzeranno i processi istituzionali e ci sarà confronti con il mondo politico su soluzioni strategiche. L'incontro mira a favorire un quadro normativo moderno, includendo dibattiti, esperienze territoriali e proposte per superare le difficoltà legislative.
Tecnologie, normative e strategie di ottimizzazione energetica: tanti spunti emersi da ENERMANAGEMENT
ENERMANAGEMENT 2024, organizzata dalla FIRE, ha offerto aggiornamenti e opportunità alle imprese sull’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’AI applicata all’energy management, con interventi su tecnologie innovative, normative e strategie di ottimizzazione energetica. Durante l’evento sono stati premiati professionisti distinti nel settore con riconoscimenti e strumenti utili al monitoraggio e alla gestione dell’energia.
Evento geotecnico a Roma sul vulcanismo dei Campi Flegrei
Il 3 dicembre, il Gruppo Geotecnici organizza a Roma un evento con Giovanni Macedonio dell’INGV, dedicato al vulcanismo dei Campi Flegrei e ai fenomeni di bradisismo. L’incontro, gratuito previa registrazione, si terrà presso Office Jam, Via Salento 63.
Intelligenza artificiale e turismo industriale al centro della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa
La XXIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa celebra il connubio tra radici storiche e innovazione, con oltre 100 eventi dedicati all’intelligenza artificiale, alla cultura e al patrimonio aziendale italiano.
Digitalizzazione e Sostenibilità per le Infrastrutture: AIS presenta il nuovo Position Paper
L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha presentato il nuovo Position Paper intitolato “Digitalizzazione per la Sostenibilità”. L’evento è stata un’occasione per esplorare e approfondire con il contributo di esperti come la digitalizzazione possa favorire la sostenibilità nel settore infrastrutturale. I dettagli in questo articolo.
CDM Dolmen a Restructura 2024: eventi tecnici su sismica, geotecnica e resistenza al fuoco
Partecipa agli eventi tecnici CDM Dolmen a Restructura 2024: temi su vulnerabilità sismica, opere di sostegno e resistenza al fuoco, con CFP per ingegneri. Iscriviti ora!
Rigenerazione urbana: quali sfide per il percorso verso la sostenibilità?
SAIE patrocina il convegno “Rigenerazione Urbana: la qualità dell’ambiente costruito”, organizzato da Federcostruzioni il 5 dicembre a Roma, per discutere sfide e opportunità del settore edilizio, sostenibilità e rigenerazione urbana. L’evento presenterà progetti d’eccellenza, scenari futuri e celebrerà i 15 anni di Federcostruzioni.
Hilti Talks: “Making Construction Better” per realizzare in sicurezza opere progettate per essere sicure nel tempo
Il settore delle costruzioni, pilastro dell’economia italiana, affronta sfide legate a sostenibilità, produttività e sicurezza, temi centrali discussi nell’evento "Hilti Talks". Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di tecnologie innovative, formazione continua, digitalizzazione e collaborazione tra stakeholder per migliorare sicurezza e sostenibilità nei cantieri.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.