Eventi

Area Editoriale: Eventi
Pagina 3

Costruzioni Metalliche

Al via METEF 2025, l'evento di riferimento per l'industria dell'alluminio. Scopri il programma e tutti gli appuntamenti

METEF 2025, evento di riferimento per l’industria dell’alluminio, si terrà a BolognaFiere da domani e fino al 7 marzo, in contemporanea con MECSPE. La manifestazione affronterà temi cruciali come decarbonizzazione, riciclo e innovazione, offrendo opportunità di networking tra aziende, esperti e istituzioni.

Leggi

Impianti Idraulici

Climatizzazione, impianti termici e sanitari: tutte le novità di REHAU e MEPA a ISH 2025

REHAU Building Solutions e MEPA porteranno alla fiera ISH 2025 soluzioni innovative per impianti idrotermosanitari, climatizzazione avanzata e prefabbricati modulari, puntando su efficienza, flessibilità e facilità di installazione per il settore edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Formazione e divulgazione per sostenere la transizione energetica

La prima exhibition & conference internazionale dedicata alle pompe di calore, Heat Pump Technologies, vedrà nell’alto valore contenutistico del programma di convegni, workshop e sessioni formative il suo tratto distintivo.

Leggi

Infrastrutture

Progettazione strutturale: a Treviso una serie di eventi formativi e di confronto per gli ingegneri

La Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso organizza una serie di incontri tecnici, "Strutture per tutti 2025", per favorire il confronto tra professionisti sulla progettazione strutturale. Gli eventi, aperti a tutti, affronteranno temi specifici con esperti del settore e si terranno presso la sede dell’Ordine, senza rilascio di CFP.

Leggi

Software Impiantistica

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Certificazione

Direttiva CSRD e dichiarazione ESG: ASACERT certifica il bilancio di sostenibilità delle aziende

Nel contesto normativo ESG in evoluzione, ASACERT aiuta le imprese a trasformare la sostenibilità da obbligo burocratico a leva strategica. Con il suo servizio CSR Audit Solutions, supporta le aziende nella conformità alla CSRD, garantendo bilanci di sostenibilità trasparenti, verificabili e riconosciuti a livello globale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il salone dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo è un’area tematica di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) dedicata al calcestruzzo in tutte le sue forme, con focus su innovazione e sostenibilità. L’evento offrirà dimostrazioni, networking, approfondimenti tecnici e una scuola pratica per i professionisti del settore.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruire con i profili sottili in acciaio formati a freddo: webinar formativo di FPA

Il corso approfondisce le costruzioni a secco con profili sottili in acciaio formati a freddo (CFS/LWS), evidenziandone i vantaggi in termini di efficienza, sostenibilità e prestazioni strutturali. Accreditato per 20 CFP agli iscritti all'Albo di Milano, è aperto anche ad altri professionisti con rilascio di attestato di partecipazione. Iscrizione obbligatoria entro il 7 marzo

Leggi

Immobiliare

REbuild in Tour: sostenibilità ambientale, economica e sociale nella Filiera Spazio Costruito

Proseguono gli appuntamenti di REbuild in Tour che il 19 febbraio ha fatto tappa a Milano nella sede di Assolombarda. Al centro del dibattito l’importanza delle connessioni – digitali, umane e di competenze – per declinare la transizione ecologica nel settore delle costruzioni. La collaborazione con REbuild ha rafforzato il progetto, ora diventato realtà, di creare la Filiera Spazio Costruito.

Leggi

Blocchi Leggeri

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e risparmio energetico: Airzone porta il futuro della climatizzazione negli alberghi a BTM Bari

Durante BTM Bari 2025, giovedì 27 febbraio Airzone illustrerà come le sue soluzioni di climatizzazione intelligente possano rendere le strutture ricettive più efficienti e sostenibili. Con uno speech dedicato, l’azienda promuoverà l’adozione di tecnologie per migliorare il comfort e ridurre i costi operativi.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25: arrivare alla Fiera di Rimini in modo green

Le soluzioni sostenibili per raggiungere la manifestazione di IEG in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Ponti e Viadotti

La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: a Perugia le giornate di studio Fabre 2025

Le Giornate di Studio Fabre, tenutesi il 12 e 13 febbraio a Perugia, hanno approfondito il ruolo della ricerca scientifica nella sicurezza e affidabilità delle infrastrutture, con oltre 300 partecipanti in presenza e altrettanti online. L'evento ha visto interventi istituzionali, presentazioni di progetti innovativi e discussioni su monitoraggio, rischio strutturale e nuove tecnologie, confermando il valore della ricerca per l’evoluzione del settore.

Leggi

Sostenibilità

Hospitality e Rebuild, la sostenibilità nell'ospitalità

L’anteprima di REbuild 2025, presentata a Hospitality, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità nelle scelte turistiche, con il 47% dei viaggiatori influenzati dai criteri ESG. Il tema sarà approfondito il 6 e 7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Geomatica

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Edilizia

Accordi Collaborativi e edilizia industrializzata (off-site): nuove strategie per il futuro del costruire

Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: stato dell’arte e prospettive future per il settore

Il settore delle pavimentazioni di calcestruzzo per uso industriale è in costante evoluzione, tra nuove tecnologie, materiali innovativi e una crescente consapevolezza della necessità di standard più chiari e condivisi. Questi temi sono stati al centro di una tavola rotonda, organizzata da Conpaviper al Forum Massetti e Pavimenti al SAIE Bologna 2024, in cui esperti del settore si sono confrontati sulle principali problematiche, sfide e prospettive per il futuro del settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro

La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

La filiera dell'edilizia a confronto a HPT2025: sfide e opportunità

Le pompe di calore sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica. Heat Pump Technologies è un evento chiave per favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.

Leggi

Formazione

Progettazione: calcolo e ottimizzazione del Rapporto aeroilluminante (RAI) con ALLPLAN

Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.

Leggi

Formazione

Impianti: i nuovi corsi di formazione di REHAU per installatori e progettisti

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni impiantistiche per edifici evoluti, inaugura il 2025 con il nuovo catalogo corsi REHAU Akademie per installatori e progettisti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, gli interventi degli energy manager

Le pompe di calore sono una soluzione efficiente per ridurre consumi ed emissioni, con un ruolo chiave nella transizione energetica. FIRE, in collaborazione con Heat Pump Technologies, organizza eventi e corsi per aggiornare energy manager e operatori del settore sulle migliori pratiche e incentivi disponibili.

Leggi