Dispositivi antisismici ISAAC: protezione sismica con Active Mass Damper al SED 2024
Soluzioni avanzate per la protezione sismica non invasiva. Al SED 2024 ISAAC mostrerà la sua tecnologia con dispositivi antisismici all'avanguardia. Durante la fiera potrai esplorare il sistema Active Mass Damper per il miglioramento sismico e approfondire il funzionamento e le applicazioni pratiche di questa soluzione innovativa.
A REbuild 2024 focus su criteri ESG, digitalizzazione e rigenerazione dell'edilizia storica e non solo
In anteprima, alcune anticipazioni sui contenuti di REbuild 2024: dal bilancio energetico positivo degli edifici ai criteri ESG, dalla rigenerazione dell’edilizia storica alla panoramica sorprendente sul Proptech.
Trattamento acqua: sistemi innovativi e sostenibili Aliaxis per maggiore efficienza nella gestione idrica
Aliaxis presenterà soluzioni innovative per la gestione idrica all'IFAT Munich 2024 (13-17 maggio), con focus sui sistemi di tubazioni in plastica che affrontano le sfide globali legate all'accesso, alla resilienza ed all'efficienza dell'acqua. La partecipazione all'evento mira a contribuire a un'infrastruttura idrica sostenibile, in linea con l'attenzione sulla gestione idrica, delle acque reflue e dei rifiuti.
Condono edilizio e idoneità sismica: quando è necessaria
Il webinar di Logical Soft del 6 maggio si concentra sulla valutazione della stabilità di edifici esistenti, offrendo una panoramica normativa e casi studio pratici, con interventi dell'Ing. Simone Tirinato e moderazione dell'Arch. Fabio Prago. Affronta il tema attraverso esempi concreti, inclusa l'illustrazione del software TRAVILOG e la creazione di certificati necessari, promuovendo partecipazione gratuita previa registrazione.
Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti
Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.
Architetti e urbanisti: come dovrà cambiare il volto delle città e dei territori del futuro
Il CNAPPC ha avviato a Verona un confronto tra esperti italiani e stranieri, tra docenti e progettisti sul futuro urbano, proponendo un "Progetto di futuro" con focus sulla sostenibilità e la partecipazione dei cittadini nella pianificazione delle città.
Giornata Mondiale della Terra: Asacert con "Planet vs Plastic" per ridurre il 60% della plastica entro il 2040
ASACERT si è unito al World Earth Day 2024 (22 aprile) per contrastare l'inquinamento plastico, con l'obiettivo di ridurre del 60% la produzione di plastica entro il 2040. Le cifre allarmanti sottolineano l'urgenza di azioni immediate, con ASACERT che propone soluzioni innovative e promuove la conformità ai principi ambientali attraverso la Certificazione DNSH.
Riqualificazione energetica, risanamento e restauro di edifici storici: focus nella tappa fiorentina di SAIE LAB
La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano è vecchio di oltre cinquant'anni, richiedendo interventi di riqualificazione e restauro per conservarne il valore artistico e migliorarne l'efficienza energetica. La tappa di Firenze di SAIE LAB 2024 (8 maggio) affronterà queste tematiche, con focus su metodologie di intervento, materiali sostenibili, e casi studio, offrendo anche crediti formativi agli ingegneri partecipanti. Modera l'evento Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.
La rivoluzione digitale nell’ingegneria: attivata la webTV di CSPFea per la Digital Marathon
CSPFea attiva per una settimana la sua webTV per dare voce a personalità e realtà del suo network per raccontare la digitalizzazione e la rivoluzione 4.0 e 5.0 all’interno del mondo dell’ingegneria durante la Digital Marathon dal 24 aprile al 1° maggio.
Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità
Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.
Biennale Arte 2024: il Padiglione Italia nella 60. Mostra Internazionale di Venezia
Dal 20 aprile al 24 novembre 2024 si terrà la 60. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo "Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere", a cura di Adriano Pedrosa e prodotta dalla Biennale di Venezia. "Due qui / To Hear" è il nome del progetto espositivo del Padiglione Italia che si focalizza sul concetto dell' “Ascoltare se stessi” per rispettare gli altri.
Progettazione BIM: come gestire le informazioni e verificare le interferenze con Allplan?
Attraverso questo webinar gratuito di Allplan puoi migliorare le tue competenze nella gestione e nella verifica dei progetti BIM. Avrai modo di approfondire sull'importanza dei dati informativi, dell'analisi dei progetti e di come individuare tempestivamente le interferenze.
"Più sicurezza meno carta": 13 webinar formativi in occasione della Giornata mondiale della sicurezza 2024
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino organizza l'evento "Più sicurezza meno carta" in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2024, con le 12 Commissioni dell'Ente che propongono 13 pillole formative su tematiche attuali, dalla sicurezza strutturale alla gestione del rischio elettrico nei cantieri.
ALLPLAN Build the Future Summit: ritorna l'evento dedicato alla trasformazione digitale nel settore AEC
Sulla scia del crescente interesse e successo delle edizioni precedenti, l'evento di quest'anno si amplia in modo significativo per offrire un’esperienza virtuale ancora più completa. 29 interventi tecnici online e un programma articolato su due giorni. Questo evento online gratuito, promosso da Allplan, si svolgerà il 23 e 24 aprile 2024.
Stati Generali delle Ingegnerie Digitali 2024: "Costruiamo il futuro tecnologico di Milano e del Paese"
Nelle giornate del 18 e 19 aprile, presso l'Acquario Civico di Milano, si terrà la nuova edizione degli Stati Generali delle Ingegnerie Digitali organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Milano.
GIC 2024, a Piacenza via alle Giornate Italiane del Calcestruzzo: workshop, convegni e oltre 260 espositori presenti
La 5ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, si terrà a Piacenza Expo dal 18 al 20 aprile, con una vasta esposizione e convegni focalizzati su sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale e innovazioni nel settore. Il programma include premiazioni e incontri specializzati, come gli Italian Concrete Technology Awards e gli Italian Demolition & Recycling Awards.
CONPAVIPER al GIC con nuovi documenti tecnici per le Pavimentazioni
CONPAVIPER parteciperà al prossimo GIC presentando innovazioni normative e tecniche nel settore delle pavimentazioni continue. Tra le anticipazioni più attese ci sono il nuovo "Codice di Buona Pratica per pavimenti industriali" e il "Codice di Buona Pratica per sottofondi", che saranno presentati durante un convegno, che si terrà il 19 aprile. È organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza e garantirà 3 CFP agli ingegneri che parteciperanno.
Tecnologie Mapei per le infrastrutture e le opere in calcestruzzo protagoniste al GIC di Piacenza
Anche quest'anno Mapei sarà presente a GIC, la più grande mostra-convegno europea dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie, arrivata alla sua quinta edizione. Dal 18 al 20 aprile a Piacenza, presso lo stand C34/D33 nel padiglione 1 si parlerà di pavimentazioni industriali, in calcestruzzo architettonico e di tutte le soluzioni della linea additivi per il calcestruzzo.
Salone del Mobile: novità dei pannelli fonoassorbenti decorativi Isolmant per il corretto comfort acustico
Il secondo anno di presenza in fiera di Tecnasfalti con il marchio Isolmant. Tra i protagonisti, spiccano i pannelli fonoassorbenti decorativi, che presentano due nuove interessanti proposte: Isolspace SKIN Up e il nuovo Isolspace Frame, caratterizzato da un formato esagonale.
SAIE 2024: le aziende protagoniste della filiera dei serramenti vi aspettano a Bologna
SAIE Serramenti a SAIE - La Fiera delle Costruzioni (Bologna, 9-12 ottobre) offre un'opportunità per le aziende del settore di presentare soluzioni innovative e sostenibili a professionisti esigenti. Con focus su efficienza energetica, sicurezza e design, il salone include iniziative speciali come sessioni di verifica, SAIE Alluminio e formazione per serramentisti, ricevendo pieno consenso dalle aziende partecipanti nelle edizioni precedenti.
"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"
Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.
Validazione Progetti BIM con Allplan & Solibri Inside
Scopri come ottimizzare la verifica e la validazione dei progetti BIM per la normativa vigente rivedendo questo webinar on demand di Allplan. Il webinar esamina l’uso di Allplan, Bimplus e Solibri per il controllo qualitativo e la collaborazione tra i membri del team di progettazione.
Architetti, attività inventiva e professione: il programma della Giornata Nazionale del Made in Italy
Il 15 aprile si è tenuto l'evento promosso dall'Ordine degli architetti di Roma. Due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.