Eventi

Area Editoriale: Eventi
Pagina 18

Immobiliare

Pianificazione urbana e sviluppo immobiliare: la Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe a Milano

La Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe 2024 si terrà a Milano dal 10 al 13 giugno 2024, riunendo leader dell'immobiliare e del governo del territorio. L'evento offre discussioni su sfide attuali, relatori illustri e tour dei siti più innovativi della città. Scopri di più.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Sismica

Vent’anni fa, MPS04: facciamo il punto

In occasione del ventennale dell’approvazione del modello di pericolosità sismica MPS04, il 28 maggio si terrà a Milano un seminario in cui si vuole ripercorrere gli avvenimenti, collocare l’operazione nel contesto storico, analizzarne la realizzazione, le applicazioni, i successi e le critiche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come funziona la patente a punti nei cantieri? Scoprilo nel webinar gratuito di Logical Soft

Il 16 maggio Logical Soft organizza un webinar gratuito sulla gestione dei rischi in cantiere, con focus sulle violazioni del Piano Operativo di Sicurezza secondo il nuovo Decreto PNRR 2024. Si discuteranno casi pratici su ristrutturazioni sismiche e riqualificazioni energetiche, utilizzando il WIZARD di SCHEDULOG per redigere il POS degli edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Fassa Bortolo protagonista al Salone del Restauro di Ferrara

Fassa Bortolo sarà presente anche quest’anno al Salone del Restauro in programma a Ferrara dal 15 al 17 maggio 2024. Un appuntamento imperdibile per l’azienda trevigiana che da oltre 15 anni collabora con l’Università di Ferrara, con cui ha dato vita al premio Domus Restauro e a molte altre iniziative per promuovere le eccellenze e le buone pratiche nel mondo del restauro.

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: GRAITEC sostiene il Global Award for Sustainable Architecture (GA)

GRAITEC supporta l'edizione 2024 del Global Award for Sustainable Architecture in collaborazione con Saint-Gobain, celebrando gli architetti che promuovono la sostenibilità. Scopri i premiati del 2024 e il loro impegno per progetti innovativi e educativi nell'architettura sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

Reti innovative a bassa temperatura per un uso circolare dell’energia termica

Si avvia a conclusione REWARDHeat il progetto Horizon2020 che ha sviluppato e messo in funzione soluzioni di teleriscaldamento a bassa temperatura in ben otto città europee, riducendo significativamente l'uso di combustibili fossili, le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza energetica complessiva del sistema.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Eurocodice 2, progettazione di strutture in FRC con fibre d'acciaio: evento formativo sui vantaggi dell'Annex L

Gli Eurocodici attuali stanno per essere aggiornati, con l'Eurocodice 2 che includerà per la prima volta un allegato armonizzato per il calcestruzzo rinforzato con fibre d'acciaio, basato sul lavoro del Codice Modello fib per le Strutture in Calcestruzzo 2010. Questo nuovo approccio progettuale si concentra sulla duttilità e sull'adattabilità del materiale, con un evento previsto per il 20 maggio, esclusivamente online, per illustrare le sue applicazioni vantaggiose. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Case Green

Come attuare la direttiva ‘case green’ in Italia? A REbuild un nuovo modello per la transizione edilizia

Rebuild è alle porte (14-15 maggio a Riva del Garda): si avvicina l'appuntamento con l'evento che da 10 anni anticipa i trend del Real Estate. Obiettivi di questa edizione sono delineare nuovi percorsi, offrire soluzioni concrete, dimostrare cosa va fatto, cosa è già possibile fare e cosa si potrà fare per cogliere in pieno le potenzialità della transizione in atto.

Leggi

Legno

Seminario Tecnico Würth sulla Carpenteria Legno e i Sistemi di impermeabilizzazione in Sicilia

I prossimi 15 e 17 maggio, Würth Italia in collaborazione con il Collegio Geometri e G.L. di Messina organizza un seminario tecnico formativo sul mondo della carpenteria legno e sui sistemi di impermeabilizzazione.

Leggi

BIM

I vantaggi dell'automazione nella progettazione BIM dei ponti

Scopri attraverso questo webinar gratuito di Allplan come rivoluzionare la progettazione dei ponti, affrontando sfide come la variazione delle geometrie, delle dimensioni e degli assi, fino ad armonizzare gli elementi dell’infrastruttura e a integrare il progetto del ponte con il modello del terreno.

Leggi

Cappotto termico

Cosa c’è da sapere in più sul cappotto termico

Il 14 e 15 maggio ANIT organizza due convegni gratuiti in presenza rispettivamente a Cascina (Pisa) e a Genova per approfondire la corretta realizzazione di un sistema a cappotto e presentare i requisiti richiesti ai sistemi di facciata per quanto riguarda gli aspetti energetici, di sostenibilità e di sicurezza al fuoco.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e conservazione dell'architettura: eventi e iniziative a calendario da non perdere

Dal 13 al 17 maggio, un'entusiasmante serie di eventi attende professionisti e appassionati del restauro e della riqualificazione architettonica, tra queste il Salone Internazionale del Restauro a Ferrara e la Restoration Week. Entrambi gli eventi offriranno un'ampia panoramica sulle ultime tendenze e ricerche nel settore della conservazione e del recupero architettonico.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione energetica settore HVAC: MCE supera le 120mila presenze ed è un successo sia per gli espositori sia per i visitatori

La 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort ha registrato una significativa crescita con 505 giornalisti, 1.800 espositori e 121.396 visitatori, principalmente italiani. L'alto tasso di soddisfazione degli espositori e dei visitatori riflette il successo dell'evento, evidenziato dai programmi convegnistici inclusivi e dalle iniziative di sostenibilità, puntando a creare un futuro più etico e eco-sostenibile nel settore HVAC+R.

Leggi

Formazione

Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech

La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.

Leggi

Impianti Termici

SAIE 2024, ecco i vantaggi di esporre nell'area dedicata agli impianti

SAIE IMPIANTI, parte di SAIE 2024, offre uno spazio per l'integrazione edificio-impianto con focus su climatizzazione, efficienza energetica e tecnologie avanzate. Gli espositori testimoniano la crescita del settore attraverso innovazioni smart e all'avanguardia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione e "Progetto URP": recupero funzionale degli spazi nel "Mercato delle Erbe" di Jesi

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in unico grado per definire soluzioni di architettura alla piccola scala da inserire nel contesto del Mercato delle Erbe di Via Nazario Sauro Jesi. La scadenza per l'invio della candidatura fissata al 24/06/2024.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia: il Calendario degli eventi per la formazione dei professionisti dell'Edilizia Sostenibile

GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di maggio 2024.

Leggi

Professione

Torna "Ingenio al Femminile", il concorso del CNI per valorizzare le donne professioniste. In palio 5 premi da 1500 euro ciascuno

Il Premio Ingenio al femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, apre le candidature per la sua quarta edizione. Quest'anno, il tema sarà "Il nuovo paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell'ingegneria", con cinque premi da € 1.500 ciascuno in diverse categorie di tesi, supportate da numerose aziende Ambassador.

Leggi

BIM

BIM: la guida UNI sulle norme per la gestione digitale delle costruzioni

Siamo tutti pronti ad usare il BIM? Quanto è diffuso e conosciuto il linguaggio della digitalizzazione delle costruzioni tra le stazioni appaltanti, i progettisti e i costruttori? Navigare tra l'ampia gamma di normative disponibili non è semplice, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al BIM o desidera applicarlo correttamente. Per questo motivo, la commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05, con il contributo di ASSOBIM e delle associazioni della filiera, ha creato la guida UNI "Costruzioni Digitali - Parte 0 della UNI11337" che verrà presentata e approfondita nel corso di un webinar in programma il prossimo 16 maggio. Maggiori dettagli sul documento e come fare per partecipare all'evento di presentazione.

Leggi

Edilizia

Innovazione dell'ambiente costruito: la sostenibilità come motore di crescita. Se ne parla a REbuild 2024

REbuild, evento consolidato nel settore delle costruzioni, presenta innovazioni e trend futuri, offrendo incontri con professionisti internazionali, workshop su soluzioni innovative e tematiche chiave come sostenibilità e digitalizzazione. La sua decima edizione, con focus su "Values Drive Value", affronta ESG, Proptech, e altre sfide, trasformando la sostenibilità da costo a motore di crescita, con oltre 60 ospiti e conferenze su temi quali bilancio energetico positivo, rigenerazione urbana e lotta alla povertà energetica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Progettazione, costruzione e monitoraggio di ponti: seminario su sviluppi recenti all'Università di San Marino

Il seminario "Sviluppi attuali e recenti esperienze nei ponti" presso l'Università di San Marino, il 22 maggio, presenta avanzamenti nella progettazione, costruzione e monitoraggio delle infrastrutture, con interventi di esperti del settore. Rivolto a professionisti del settore e iscritti agli ordini di ingegneri e architetti, offre 5 CFP ai partecipanti in presenza e la possibilità di seguire l'evento online. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Patologie Edili

Lo sfondellamento dei solai, come capire la tipologia di intervento più idonea

Il fenomeno dello sfondellamento è un fenomeno molto insidioso che richiede conoscenza tecnica e comprensione dei segnali. Attraverso il webinar gratuito organizzato da Sicurtecto il prossimo 7 maggio si approfondiranno gli aspetti tecnici e si analizzeranno casi studio.

Leggi